La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Speciale Elezioni Politiche 2013

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Speciale Elezioni Politiche 2013

Messaggioda ranvit il 03/03/2013, 19:04

Iafran, io sono d'accordo e condivido....ma se il M5S fa il gioco sporco, ai danni del Paese, impedendo qualsiasi Governo pensando di vincere da solo le successive elezioni, allora non mi sta bene per niente!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Speciale Elezioni Politiche 2013

Messaggioda flaviomob il 03/03/2013, 19:27

A me non fanno paura i rappresentanti di M5S. Temo l'ingovernabilità e temo la possibilità che nuove elezioni possano, per qualche via traversa, riportare in auge il cavaliere e la sua pletora di lacché, affossando definitivamente il paese. Certo non mi rassicura la demagogia e su alcuni temi non si può pretendere di avere tutto e subito. Ad esempio a Parma si è fatta propaganda sull'eliminazione dell'inceneritore ben sapendo che esisteva una pesante ed insostenibile penale da pagare ed ora si è sconfessato quanto promesso agli elettori. Ciò detto, o si trova un accordo o meglio che uno tra M5S e IBC abbia la maggioranza per governare in parlamento dopo nuove elezioni.
Ultima modifica di flaviomob il 03/03/2013, 20:02, modificato 3 volte in totale.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Speciale Elezioni Politiche 2013

Messaggioda Iafran il 03/03/2013, 19:56

ranvit ha scritto: io sono d'accordo e condivido....ma se il M5S fa il gioco sporco, ai danni del Paese, impedendo qualsiasi Governo pensando di vincere da solo le successive elezioni, allora non mi sta bene per niente!

I parlamentari del M5S se fanno un gioco sporco tradiscono i 9 milioni che li hanno votati proprio per essere vicini alle volontà dei cittadini (che sono quelle di tutti noi).

(OT?) Ho cercato l'argomento giusto (un post riportava che Grillo non aveva nulla da dire contro un Governo PD-PdL) ma non l'ho trovato. Inserisco qui una precisazione doverosa:

Petra Reski, la giornalista del settimanale tedesco "Focus", che ha intervistato Beppe Grillo, afferma sul il Fatto Quotidiano del 3.3.2013, "La mia intervista stravolta" ... dai giornali italiani nel riportare i fatti.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Speciale Elezioni Politiche 2013

Messaggioda Iafran il 03/03/2013, 20:49

Mi permetto di riportare questo scritto dal blog di Grillo perché le "libertà", che i nostri parlamentari si sono concessi, sono scandalose ... ed hanno contribuito al successo dei "grillini".
Un'assurdità costituzionale ... da discutere.

. . . . . . . .
http://www.beppegrillo.it/2013/03/circo ... 2013-03-03

Circonvenzione di elettore

Se è chiaro, anche al sentire comune, cosa si intende per circonvenzione di incapace, dal vocabolario Zingarelli della lingua italiana: "induzione di persona minore o inferma o psichicamente deficiente a compiere un atto giuridico dannoso per lei o altri al fine di trarne un profitto per sé o altri", non è ancora percepito il significato di "circonvenzione di elettore". Si tratta di una pratica molto comune nel Parlamento Italiano, adottata da voltagabbana, opportunisti, corruttibili, cambiacasacca.
L'elettore, al momento del voto, crede in buona fede alle dichiarazioni di Tizio o Caio, di Scilipoti o De Gregorio. Lo sceglie per la linea politica espressa dal suo partito e per il programma. Gli affida un mandato di un lustro, un tempo lunghissimo, per rappresentarlo in Parlamento e per attuare i punti del programma. Gli paga lo stipendio attraverso le sue tasse perché mantenga le sue promesse. Il voto è un contratto tra elettore ed eletto ed è più importante di un contratto commerciale, riguarda infatti la gestione dello Stato. Se chi disattende un contratto commerciale può essere denunciato, chi ignora un contratto elettorale non rischia nulla, anzi di solito ci guadagna. E' ritenuto del tutto legittimo il cambio in corsa di idee, opinioni, partiti. Si può passare dalla destra alla sinistra, dal centro al gruppo misto, si può votare una legge contraria al programma. Insomma, dopo il voto il cittadino può essere gabbato a termini di Costituzione. L'articolo 67 della Costituzione della Repubblica italiana recita: "Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato". Questo consente la libertà più assoluta ai parlamentari che non sono vincolati né verso il partito in cui si sono candidati, né verso il programma elettorale, né verso gli elettori. Insomma, l'eletto può fare, usando un eufemismo, il cazzo che gli pare senza rispondere a nessuno. Per cinque anni il parlamentare vive così in un Eden, in un mondo a parte senza obblighi, senza vincoli, senza dover rispettare gli impegni, impegni del resto liberamente sottoscritti per farsi votare, nessuno lo ha costretto con una pistola alla tempia a farsi inserire nelle liste elettorali. La circonvenzione di elettore è così praticata da essere diventata scontata, legittima, la norma. Non dà più scandalo. Viene concesso al parlamentare libertà preventiva di menzogna, può mentire al suo elettore, al suo datore di lavoro, senza alcuna conseguenza invece di essere perseguito penalmente e cacciato a calci dalla Camera e dal Senato.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Speciale Elezioni Politiche 2013

Messaggioda lucameni il 03/03/2013, 20:57

nessuna assurdità costituzionale (allora è o non è la tanto decantata Costituzione "più bella del mondo"?).
L'art. 67 C. fu opera dei costituenti, persone decisamente con un livello culturale più dignitoso di certi nostri costituzionalisti del web. Il divieto di mandato imperativo è proprio di tutte le democrazie avanzate del mondo.
Il diritto è una materia difficile, compreso lo studio delle norme costituzionali che hanno il loro perchè, tutt'altro che banale e non può essere certo miminizzato con l'uso disinvolto che ne è stato fatto in questi anni.
Ennessima dimostrazione di come la cultura dei grillini o di certi grillini lasci a desiderare.
Va bene manifestare indignazione, va bene pure gran parte del programma, ma queste uscite se le potrebbero risparmiare.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Speciale Elezioni Politiche 2013

Messaggioda Iafran il 03/03/2013, 21:45

lucameni ha scritto:Ennessima dimostrazione di come la cultura dei grillini o di certi grillini lasci a desiderare.
Va bene manifestare indignazione, va bene pure gran parte del programma, ma queste uscite se le potrebbero risparmiare.

Senz'altro i costituenti non pensavano che gli Onorevoli ed i Senatori di allora si sarebbero preso queste "libertà".

Le "uscite" del blog di Grillo sono basate sui fatti, quei fatti che hanno permesso ai vari Scilipoti, Mastella, Razzi, De Gregorio, Turigliatto, Dini, Bertinotti di fare non quello che i loro elettori avrebbero voluto e per il quale, a rigor di norma, venivano eletti (Bertinotti era reduce da una prima "sommossa" rifondarola quando minacciava di togliere la fiducia a Prodi, che dimenticò dopo qualche mese, purtroppo per coloro che erano stati costretti a votare non i propri politici ma per la coalizione), ma quello che la notte consigliava alle loro orecchie per convenienza.
Ed i loro elettori?
I "responsabili signori", in Parlamento, contavano come Onorevoli e Senatori, i loro elettori, fuori dal Parlamento (ad elezione avvenuta), non contavano un ca.o!
A me non sta proprio bene ... dopo tante volte, troppe volte!
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Speciale Elezioni Politiche 2013

Messaggioda lucameni il 03/03/2013, 23:04

La questione non sta nel fatto che gli "onorevoli" siano stati comprati ma perchè l'eletto risponde alla "Nazione". Da qui il divieto di mandato imperativo che non vuole nemmeno la prassi delle dimissioni in bianco.
E' alla Nazione, all'Italia che l'eletto deve rispondere. Non a Casaleggio, tanto per dire.
Il significato di questa norma tanto contestata sta tutta qui. E visti i nostri precedenti storici ed anche di cronaca recente ha un suo perchè.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Speciale Elezioni Politiche 2013

Messaggioda trilogy il 03/03/2013, 23:37

lucameni ha scritto:La questione non sta nel fatto che gli "onorevoli" siano stati comprati ma perchè l'eletto risponde alla "Nazione". Da qui il divieto di mandato imperativo che non vuole nemmeno la prassi delle dimissioni in bianco.
E' alla Nazione, all'Italia che l'eletto deve rispondere. Non a Casaleggio, tanto per dire.
Il significato di questa norma tanto contestata sta tutta qui. E visti i nostri precedenti storici ed anche di cronaca recente ha un suo perchè.


Giusto ma questi qua non rispondono a nessuno. I cittadini non hanno nessun potere di sbattere fuori uno che si è venduto perchè c'è il porcellum, il listino bloccato ecc. C'è un equilibrio di potere che va ristabilito. Il parlamentare ha i suoi diritti gli elettori devono riavere i loro.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Speciale Elezioni Politiche 2013

Messaggioda lucameni il 03/03/2013, 23:41

Col porcellum si sta parlando di legge elettorale e quindi di scelta dell'eletto e di tutto quello che ne consegue, che è altro rispetto il divieto di mandato imperativo.
Da questo punto di vista rimango convinto, come - ripeto- avviene nelle altre democrazie, che i nostri costituenti abbiano introdotto quella norma cum grano salis.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Speciale Elezioni Politiche 2013

Messaggioda pianogrande il 03/03/2013, 23:56

Vedo con un po' di sconforto che, alle ragioni di chi chiede ai grillini di prendersi le loro responsabilità di governo, si risponde con i motivi della incazzatura di chi ha votato per loro.
Chi ha votato per Grillo lo ha fatto per cambiare la forma di governo o per avere la protesta (e basta) in parlamento?
Un partito fa l'opposizione se non ha i numeri per governare.
Se ha i numeri per governare si prende le sue responsabilità (e risponde al mandato degli elettori) governando.
Chi ha votato Grillo per una politica diversa, si sta ritrovando l'atteggiamento della sinistra estrema ai tempi di Prodi quando gente cresciuta all'opposizione continuava a fare l'opposizione anche mentre era al governo (vedere Bertinotti).
E' poi tanto diverso questo Grillo da quel Bertinotti?
La fase della protesta è finita.
E' ora di lavorare per il bene del paese, non per il bene di Grillo e Casaleggio.
Ultima modifica di pianogrande il 04/03/2013, 0:07, modificato 1 volta in totale.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti