Visto che c'è questo thread
https://www.wired.it/attualita/politica ... e-stamina/Che cosa c’entra Giuseppe Conte con StaminaTra le polemiche scoppiate all’indomani della candidatura dell’avvocato a futuro premier del governo Di Maio-Salvini, si torna a parlare del controverso metodo messo a punto da Vannoni. Ecco un riassunto della vicenda
Continuano ad addensarsi le ombre sul passato di Giuseppe Conte, l’avvocato civilista e insegnante di diritto che potrebbe presto guidare il primo governo italiano a maggioranza giallo verde. È di stamattina infatti la notizia dei dubbi emersi dall’analisi del curriculum pubblicato da Conte sul sito della Camera. A partire dal perfezionamento estivo presso la New York University, di cui l’università americana fa sapere di non trovare traccia nei propri registri. E quindi quello presso l’International Kulturinstitute di Vienna, che a detta della giornalista Jeanne Perego non esisterebbe, a meno di riferirsi all’Internationales Kulturinstitute, istituto che non si occupa però di diritto ma di insegnare tedesco agli stranieri. Ma se fino qui a far discutere sono i possibili ritocchi apportati da Conte al proprio curriculum, un’ultima polemica riguarda invece qualcosa che l’avvocato avrebbe evitato accuratamente di menzionare. E a ragione, perché dopo le vicende giudiziarie di Vannoni il sostegno al metodo Stamina non è certo un buon biglietto da visita per un futuro premier italiano.
Ma come nasce la vicenda?
Tutto ha inizio nel 2013, con la storia della piccola Sofia, la bambina affetta da leucodistrofia metacromatica in cura con il metodo Stamina, resa celebre da una serie di servizi delle Iene a firma di Giulio Golia. Potrebbe risalire all’epoca infatti (ipotizza un articolo del Manifesto che per primo ha puntato i riflettori sulla vicenda) la nascita del feeling tra Conte e i Cinque stelle.
Il movimento fondato da Beppe Grillo d’altronde era tra i sostenitori del metodo ideato da Vannoni, e Conte proprio in quei mesi si trovò a difendere la famiglia della piccola Sofia in un ricorso per ottenere la possibilità di continuare la cura.
Cha sia stata o meno questa l’occasione del primo contatto del movimento con il suo futuro premier, è difficile comunque criticare Conte per quanto avvenuto nell’ambito della propria attività professionale. Qualcuno in realtà fa notare che le dichiarazioni dell’avvocato all’epoca suonassero come un chiaro endorsement al metodo di Vannoni, ma i genitori della piccola Sofia intervistati dall’Agi hanno smentito la possibilità che Conte fosse in qualche modo favorevole alle infusioni di staminali di Vannoni. Assicurando che si trattò semplicemente di una prestazione professionale, che l’avvocato prese particolarmente a cuore per via della vicinanza anagrafica tra suo figlio e la piccola malata. Tanto che assistette la famiglia pro bono, senza percepire alcun compenso.
Il problema è che il rapporto tra Conte e Stamina non si esaurisce con il processo. Mentre proseguiva la battaglia giudiziaria della famiglia di Sofia,
Gina Lollobrigida decide infatti di mettere all’asta alcuni dei suoi gioielli e fondare con il ricavato un’
associazione non profit dedicata a promuovere la ricerca di nuove terapie per malattie rare e incurabili.
Nasceva così la Fondazione Voa Voa, che annuncia immediatamente il primo beneficiario dei propri finanziamenti: la Fondazione Stamina di Vannoni. E guardando all’atto notarile che da vita all’associazione, a fianco di Gina Lollobrigida, dei genitori di Sofia, e del campione di superbike Michael Fabrizio, troviamo anche il nome dell’avvocato
Giuseppe Conte. E a meno di smentite, difficili da prendere sul serio visto che la vicenda è riportata da moltissimi articoli dell’epoca, è difficile negare che il futuro premier almeno in quel periodo ritenesse giusto promuovere le ricerche di Stamina. In barba al parere della comunità scientifica. E ai probabili rischi a cui venivano esposti i pazienti di Vannoni.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)