La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Chi è Giuseppe Conte

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Chi è Giuseppe Conte

Messaggioda gabriele il 24/05/2018, 14:38

franz ha scritto:
gabriele ha scritto:Una spulciata così attenta ad un curriculum di un futuro PdC non si era mia vista :lol:
...
Tutto questo in un salto nel buio che si chiama m5s-lega.

Ci credo, tutti i precedenti PdC venivano dalla classe politica o industriale ed erano noti e stranoti.
Che sia un salto nel buio credo sia impossibile negarlo ma lo hanno voluto gli elettori italiani, in maggioranza.


Dai Francesco, sai benissimo cosa intendo per "spulciare il curriculum"...nel farlo a volte si trova anche quello che non c'è

"Il salto nel buoi l'hanno voluto..." ne sei del tutto sicuro?

Basta guardare il PD per capire perché tanti hanno preferito votare altro. Un bordello del genere non si trova nemmeno nei peggiori sottoborghi delle peggiori città malfamate. E in parte questo metodo è stato applicato anche per il governo del Paese.

Comunque resto all'ascolto. Vedo cosa succede. La mia fiducia non ce l'ha nessuno in eterno
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Chi è Giuseppe Conte

Messaggioda franz il 24/05/2018, 15:34

Visto che c'è questo thread

https://www.wired.it/attualita/politica ... e-stamina/

Che cosa c’entra Giuseppe Conte con Stamina

Tra le polemiche scoppiate all’indomani della candidatura dell’avvocato a futuro premier del governo Di Maio-Salvini, si torna a parlare del controverso metodo messo a punto da Vannoni. Ecco un riassunto della vicenda

Continuano ad addensarsi le ombre sul passato di Giuseppe Conte, l’avvocato civilista e insegnante di diritto che potrebbe presto guidare il primo governo italiano a maggioranza giallo verde. È di stamattina infatti la notizia dei dubbi emersi dall’analisi del curriculum pubblicato da Conte sul sito della Camera. A partire dal perfezionamento estivo presso la New York University, di cui l’università americana fa sapere di non trovare traccia nei propri registri. E quindi quello presso l’International Kulturinstitute di Vienna, che a detta della giornalista Jeanne Perego non esisterebbe, a meno di riferirsi all’Internationales Kulturinstitute, istituto che non si occupa però di diritto ma di insegnare tedesco agli stranieri. Ma se fino qui a far discutere sono i possibili ritocchi apportati da Conte al proprio curriculum, un’ultima polemica riguarda invece qualcosa che l’avvocato avrebbe evitato accuratamente di menzionare. E a ragione, perché dopo le vicende giudiziarie di Vannoni il sostegno al metodo Stamina non è certo un buon biglietto da visita per un futuro premier italiano.

Ma come nasce la vicenda?

Tutto ha inizio nel 2013, con la storia della piccola Sofia, la bambina affetta da leucodistrofia metacromatica in cura con il metodo Stamina, resa celebre da una serie di servizi delle Iene a firma di Giulio Golia. Potrebbe risalire all’epoca infatti (ipotizza un articolo del Manifesto che per primo ha puntato i riflettori sulla vicenda) la nascita del feeling tra Conte e i Cinque stelle.

Il movimento fondato da Beppe Grillo d’altronde era tra i sostenitori del metodo ideato da Vannoni, e Conte proprio in quei mesi si trovò a difendere la famiglia della piccola Sofia in un ricorso per ottenere la possibilità di continuare la cura.

Cha sia stata o meno questa l’occasione del primo contatto del movimento con il suo futuro premier, è difficile comunque criticare Conte per quanto avvenuto nell’ambito della propria attività professionale. Qualcuno in realtà fa notare che le dichiarazioni dell’avvocato all’epoca suonassero come un chiaro endorsement al metodo di Vannoni, ma i genitori della piccola Sofia intervistati dall’Agi hanno smentito la possibilità che Conte fosse in qualche modo favorevole alle infusioni di staminali di Vannoni. Assicurando che si trattò semplicemente di una prestazione professionale, che l’avvocato prese particolarmente a cuore per via della vicinanza anagrafica tra suo figlio e la piccola malata. Tanto che assistette la famiglia pro bono, senza percepire alcun compenso.

Il problema è che il rapporto tra Conte e Stamina non si esaurisce con il processo. Mentre proseguiva la battaglia giudiziaria della famiglia di Sofia, Gina Lollobrigida decide infatti di mettere all’asta alcuni dei suoi gioielli e fondare con il ricavato un’associazione non profit dedicata a promuovere la ricerca di nuove terapie per malattie rare e incurabili. Nasceva così la Fondazione Voa Voa, che annuncia immediatamente il primo beneficiario dei propri finanziamenti: la Fondazione Stamina di Vannoni. E guardando all’atto notarile che da vita all’associazione, a fianco di Gina Lollobrigida, dei genitori di Sofia, e del campione di superbike Michael Fabrizio, troviamo anche il nome dell’avvocato Giuseppe Conte. E a meno di smentite, difficili da prendere sul serio visto che la vicenda è riportata da moltissimi articoli dell’epoca, è difficile negare che il futuro premier almeno in quel periodo ritenesse giusto promuovere le ricerche di Stamina. In barba al parere della comunità scientifica. E ai probabili rischi a cui venivano esposti i pazienti di Vannoni.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Chi è Giuseppe Conte

Messaggioda Robyn il 24/05/2018, 16:33

Questo è quello che accade quando si cerca di distruggere i partiti di sinistra dopo anni di demonizzazioni da più parti le più disparate,come un tiro a segno.Le conseguenze negative per la democrazia si manifestano presto perche c'è la caduta di tutti gli argini e un percorso nel "buio".La prima cosa da fare è ripristinare la stellglassact di Roosvelt la separazione fra banche commerciali e di investimento la cui eliminazione ha portato alla crisi finanziaria e agli effetti negativi sulla democrazia.In più la tassa di successione e l'Imu sulle grandi ricchezze e fermo restando la progressività far scendere le aliquote e il cuneo fiscale con il gettito che queste due tasse danno
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11314
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Chi è Giuseppe Conte

Messaggioda trilogy il 24/05/2018, 17:34

anche se un po' gonfiato il cv Conte ce l'ha. La maggior parte dei 5 stelle che oggi vanno ad occupare posti di grande responsabilità nazionale, per non parlare di gente che piazzano a fare l'assessore o il manager pubblico, che il cv non ce l'ha proprio. Disoccupati che oggi vivono di politica.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Chi è Giuseppe Conte

Messaggioda Robyn il 24/05/2018, 17:57

Non capisco il riferimento allo status di disoccupato inventato da berlusconi.A prescindere dalla condizione in cui ci si trova se uno è capace non vedo perche non debba fare politica
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11314
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Chi è Giuseppe Conte

Messaggioda gabriele il 24/05/2018, 18:18

Robyn ha scritto:Non capisco il riferimento allo status di disoccupato inventato da berlusconi.A prescindere dalla condizione in cui ci si trova se uno è capace non vedo perche non debba fare politica


È solo un cliché.

Ps
"chi sa fa, chi non sa insegna..." verso la fine del detto c'è pure il politico
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Chi è Giuseppe Conte

Messaggioda Robyn il 24/05/2018, 18:30

Il disoccupato già vive una condizione di disagio aggiungere anche delle demonizzazioni non è una cosa bella.Poi normale che se uno è capace il discorso cambia è un fatto individuale,ma non si possono incolpare intere categorie.Le generalizzazioni fanno male alla democrazia.Adesso se pentastelle lega non sono dentro il perimetro della democrazia le forze tradizionali non sono da meno.La crisi della democrazia si origina dalla forze chiamate tradizionali completamente inadeguate e completamente da rifare.La sinistra per ex evitando l'involuzione della rottamazione che paralizza il cambiamento è "completamente" da rifare.La rottamazione per ex non esiste,può esistere il ricambio generazionale sempre sulla base del merito.Per ex mettere il limite a due mandati nella democrazia interna ai partiti è permettere il ricambio generazionale
Ultima modifica di Robyn il 24/05/2018, 18:44, modificato 1 volta in totale.
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11314
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Chi è Giuseppe Conte

Messaggioda trilogy il 24/05/2018, 18:43

Robyn ha scritto:Il disoccupato già vive una condizione di disagio aggiungere anche delle demonizzazioni non è una cosa bella.Poi normale che se uno è capace il discorso cambia è un fatto individuale,ma non si possono incolpare intere categorie.Le generalizzazioni fanno male alla democrazia


Va benissimo, ed è normale che un disoccupato si cerchi uno stipendio facendosi eleggere in Parlamento. Però la smettessero di fare demagogia contro quelli che vivono di politica, visto che praticamente tutti i 5 Stelle eletti vivono di politica. La smettessero con la buffonata propagandistica di millantare che loro selezionano i CV , visto che non c'è alcuna relazione tra le competenze e gl'incarichi che vengono assegnati ai militanti, che seguono, come in tutti i partiti, criteri di pura fedeltà politica. La smettessero anche con la storia della terza Repubblica perchè Conte è un tecnico che nessuno ha mai eletto.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Chi è Giuseppe Conte

Messaggioda Robyn il 24/05/2018, 18:50

La terza repubblica francese mi pare è quella che crollò sulla base di tattiche veti e controveti all'assemblea nazionale,il parlamento francese.Di fronte alla minaccia di una presa del potere da parte dei militari De Gaulle capo della resistenza francese fondò la Repubblica Presidenziale ed è quella attualmente esistente in Francia.Noi dal rischio della terza repubblica francese non siamo lontani
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11314
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Chi è Giuseppe Conte

Messaggioda gabriele il 24/05/2018, 19:00

trilogy ha scritto:
Robyn ha scritto:Il disoccupato già vive una condizione di disagio aggiungere anche delle demonizzazioni non è una cosa bella.Poi normale che se uno è capace il discorso cambia è un fatto individuale,ma non si possono incolpare intere categorie.Le generalizzazioni fanno male alla democrazia


Va benissimo, ed è normale che un disoccupato si cerchi uno stipendio facendosi eleggere in Parlamento. Però la smettessero di fare demagogia contro quelli che vivono di politica, visto che praticamente tutti i 5 Stelle eletti vivono di politica. La smettessero con la buffonata propagandistica di millantare che loro selezionano i CV , visto che non c'è alcuna relazione tra le competenze e gl'incarichi che vengono assegnati ai militanti, che seguono, come in tutti i partiti, criteri di pura fedeltà politica. La smettessero anche con la storia della terza Repubblica perchè Conte è un tecnico che nessuno ha mai eletto.


Sul significato di fondo posso essere d'accordo. Un minimo di umiltà è richiesta perfino in politica. Sul fatto che praticamente tutti i 5 Stelle vivono di politica, é una sciocchezza da "Il giornale". Nei 5 Stelle come in molti altri partiti vi sono figure di tutti i tipi. Dipendenti, casalinghe, liberi professionisti....

http://m.espresso.repubblica.it/palazzo ... i-1.319523
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti