Pagina 2 di 3

Re: The 2017 Legatum Prosperity Index™

MessaggioInviato: 25/02/2018, 10:45
da franz
flaviomob ha scritto:Vero. Però se un'azienda va bene, fa utili e decide di licenziare solo per aumentare gli utili, non perché ha particolari difficoltà burocratiche, ....

Embraco, nel 2004 la prima crisi. Così in 14 anni lo stabilimento di Chieri ha ricevuto 13 milioni di aiuti pubblici

L'areticolo sostiene: "Una iniezione di denaro pubblico aveva salvato Embraco dalla chiusura tra il 2004 e il 2005. "
Sbagliato. L'iniezione di denaro pubblico, nazionale e regionale ha salvato i posti di lavoro. Non Embraco.
Questa azienda, come riportano i media, fondata nel 1971, è presente da 20 anni in Slovacchia ed ha là 2'300 dipendenti.
Se era in crisi in Italia (e si possono capire i motivi) si trasferiva altrove e la cosa era chiusa.
La Brasiliana Embraco ha più di 10'000 dipendenti in 80 paesi del mondo.
Lo stato italiano e la regione piemonte intervengono con soldi pubblici sotto pressione sindacale per salvare posti di lavoro, non per "salvare Embraco".

Re: The 2017 Legatum Prosperity Index™

MessaggioInviato: 26/02/2018, 2:00
da flaviomob
I sindacati hanno chiesto che venisse applicata anche la parte della legge Biagi che istituiva gli ammortizzatori sociali, ma la classe politica ciccia. Del resto era già di moda mostrarsi 'emancipati' dal sindacato.
Ma è inutile arrovellarsi sull'uovo e la gallina: la realtà è questa, meno diritti per i lavoratori rispetto al resto d'Europa significa avere personale più ricattabile e sottomesso, meglio ancora se precario.

Re: The 2017 Legatum Prosperity Index™

MessaggioInviato: 26/02/2018, 8:37
da franz
flaviomob ha scritto:la realtà è questa, meno diritti per i lavoratori rispetto al resto d'Europa significa avere personale più ricattabile e sottomesso, meglio ancora se precario.

Molto vero, e quindi significa avere ancora piu' bisogno di sindacati per la tutela del "posto" di lavoro.

Re: The 2017 Legatum Prosperity Index™

MessaggioInviato: 26/02/2018, 11:35
da pianogrande
franz ha scritto:
flaviomob ha scritto:la realtà è questa, meno diritti per i lavoratori rispetto al resto d'Europa significa avere personale più ricattabile e sottomesso, meglio ancora se precario.

Molto vero, e quindi significa avere ancora piu' bisogno di sindacati per la tutela del "posto" di lavoro.


Con tutto il rispetto per i lavoratori in difficoltà, non vedo come possa far parte dei loro "diritti" bloccare una azienda che vuole dislocare.
Tra l'altro, non vedo neanche a quali super poteri potrebbe far ricorso lo stato per tale operazione.
Se l'Italia presenta certe condizioni così poco appetibili, fa molto più parte dei nostri diritti che qualcuno si dia da fare per cambiare la situazione e quindi, se dobbiamo rimproverare il governo, è perché ci troviamo in questa situazione e non perché non non riesce a bloccarne le conseguenze.

Re: The 2017 Legatum Prosperity Index™

MessaggioInviato: 26/02/2018, 15:05
da Robyn
Se un'azienda fà utili e vuole dislocare si fà il rilievo dell'attività.Quando ti ho dato?Quando costa l'azienda con tutte le linee di produzione?Si fà la differenza dare-avere e la si dà a chi vuole dislocare.Puoi andare ad est con quello che ti ho dato ma l'azienda e le linee di produzione rimangono in Italia

Re: The 2017 Legatum Prosperity Index™

MessaggioInviato: 26/02/2018, 16:42
da flaviomob
Al contrario, i precari non si iscrivono al sindacato e non fanno sciopero: troppa la paura di essere "licenziati".

Re: The 2017 Legatum Prosperity Index™

MessaggioInviato: 26/02/2018, 18:30
da franz
Robyn ha scritto:Se un'azienda fà utili e vuole dislocare si fà il rilievo dell'attività.

ipotizzi una confisca oppure una espropriazione?
Perché in un sistema libero, uno compra solo se l'altro è disposto a vendere.

Re: The 2017 Legatum Prosperity Index™

MessaggioInviato: 26/02/2018, 18:56
da Robyn
Alle multinazionali non bisogna dargli più niente perche rilevano qua per spostare le produzioni altrove e questo non fà che impoverire il nostro paese.Quando c'è un'azienda in crisi o si rileva oppure si utilizza un fondo per gli investimenti,ma non si svende a mani inaffidabili

Re: The 2017 Legatum Prosperity Index™

MessaggioInviato: 26/02/2018, 20:04
da franz
Robyn ha scritto:Alle multinazionali non bisogna dargli più niente perche rilevano qua per spostare le produzioni altrove e questo non fà che impoverire il nostro paese.Quando c'è un'azienda in crisi o si rileva oppure si utilizza un fondo per gli investimenti,ma non si svende a mani inaffidabili

Ma Embraco e Honeywell non "svendono". Si trasferiscono.

Re: The 2017 Legatum Prosperity Index™

MessaggioInviato: 26/02/2018, 20:17
da Robyn
quando si parla di investimenti esteri a chi si ci riferisce?Alle multinazionali?perche un paese non può contare sulle multinazionali deve creare sviluppo al suo interno,perche la crescita importata è labile.Per caso si pensa di sviluppare il sud con le multinazionali o con le energie locali?non mi si parli di autarchia