La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Atac

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Atac

Messaggioda Robyn il 03/09/2017, 18:28

I witrers hanno imbrattato tutta Roma con le bombolette spray.Ma un turista che viene a Roma cosa può pensare?che il write è arte contemporanea?adesso se l'Atac fallisce non si può prendere più la metropolitana di superfice che dalla casilina porta al centro di Roma i binari sono destinati all'arruginimento
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Atac

Messaggioda Robyn il 03/09/2017, 22:18

Il dissesto Atac dipende anche da chi non fà il biglietto per usufruire del servizio di trasporto.Adesso per la metropolitana il problema non dovrebbe esserci perche ci sono i passaggi in cui bisogna passare il biglietto.Il problema è nel trasporto di superfice.In genere per contrastare chi non fà il biglietto bisognerebbe mettere sull'ingresso dove c'è l'autista,sulle scale per salire,un sistema magnetico dove si passa il biglietto dove è possibile vedere ogni passeggero che entra,passare il biglietto,e non dietro l'autista perche si possono limitare le furbizie.Poi il trasporto pubblico in genere non è preferito se è sporco e se è sempre in ritardo per cui la sera quando i mezzi rientrano al deposito vanno sempre puliti fuori e puliti dentro da rifiuti e da eventuali scritte.Se i mezzi sono vecchi consumeranno di più e richiederanno più manutenzione.Quando si acquistano nuovi mezzi dovrebbero essere a trazione elettrica per rispettare il trattato di Parigi sul clima.I mezzi nuovi consumano poco richiedono poca manutenzione e fanno risparmiare.Poi naturalmente incidono sul dissesto Atac le assunzioni clientelari e i compensi esagerati dei manager.Probabilmente il governo può rinunciare ai 20 mln solo se Atac è condizionata ad un preciso piano industriale di risparmio e di efficentamento del servizio.La metropolitana dovrebbe essere sempre tenuta pulita da sporco e scritte,anche perche se Roma è una città turistica l'efficenza e l'immagine di Atac è importante
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Atac

Messaggioda trilogy il 03/09/2017, 23:30

franz ha scritto:...
Non fallirà. Concordato preventivo. Che non è fallimento.
Roma rinuncerà ai 477 milioni suoi. Non so se lo stato rinuncerà a 20 milioni di debiti tributari e e INPS ad altrettanti 29.
Ma il restante 60% sarà a carico di privati che lo prenderanno nel .... (chiedete a Natalino Balasso e vi dirà).
Ma comunque vada a Roma mancheranno 477 milioni ad una gestione già disastrata.
A chi li chiederà?
1) pagherà in monete complementari? Avrete il RaggiX?
2) chiederà aiuto ai contribuenti italiani tutti?

Ai posteri l'ardua sentenza.

La mia domanda (e alcuni amici mi dicono di no) è se questo non configuri aiuti di stato.
---
Salvo deroghe contemplate dai trattati, sono incompatibili con il mercato interno, nella misura in cui incidano sugli scambi tra Stati membri, gli aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma che, favorendo talune imprese o talune produzioni, falsino o minaccino di falsare la concorrenza.
---
La frase cruciale per me è "nella misura in cui incidano sugli scambi tra Stati membri".
Se il referendum radicale passasse e ci fosse un contratto internazionale (europeo) di appalto per la gestione del trasporto pubblico, ogni aiuto statale, sotto qualsiasi forma (anche una rinuncia ad un credito?) falserebbe la concorrenza.


Non è aiuto di stato perché è una procedura prevista dalla legge attivabile da qualunque impresa. Il fatto che uno dei creditori sia pubblico non cambia la situazione purché tutti i creditori siano trattati allo stesso modo. È vietato invece farvi ricorso quando si tratta di restituire aiuti di stato dichiarati illegali. Su quelle somme non puoi chiedere un concordato con lo Stato. Inoltre mentre un'azienda è in procedura concorsuale non puo' ricevere contributi su fondi europei.

Il problema grosso per fare la procedura concorsuale è assicurare la continuità aziendale. Questi perdono 150/200 mila euro al giorno? Che fanno? Devono presentare un piano credibile davanti al giudice.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Atac

Messaggioda Robyn il 05/09/2017, 20:03

Atac è un dossier scottante perche alla fine la cattiva gestione clientelare la pagano i lavoratori.In Atac metà delle entrate se ne và a pagare le retribuzioni.Adesso bisogna capire quanti dipendenti Atac se ne possono andare in anticipo in pensione con l'APE,probabilmente la metà delle entrate se ne và in retribuzioni perche sono state fatte assunzioni clientelari.Quali offerte può fare per incrementare le entrate ad ex un ticket che può essere utilizzato in più giorni differenti entro un determinato tempo dall'acquisto del ticket,cosa diversa dall'abbonamento, fare più pubblicità commerciale sui mezzi,mettere sistemi che impediscano di usare il servizio di trasporto senza il ticket,quali altri tagli fare ad ex i compensi dei manager Atac quali investimenti che diminuiscano i costi e aumentino le entrate.I locali Atac usano pannelli solari per l'illuminazione?Prima di mettere a procedura concorsuale cioè a bando,che mantenga la proprietà pubblica,bisogna delineare un piano industriale che sia il meno indolore per gli 11,000 lavoratori di Atac.Sarebbe un vero peccato se la metropolitana di superfice che parte dalla periferia dalla casilina e arriva in centro chiudesse si arrugginisse li c'è la vita di Roma con le sue tranvie d'epoca che andrebbero rimesse a nuovo rispettando quello che è il loro aspetto classico di un tempo.I debiti di Atac alla fine non sarebbero un problema perche si può dilazionare con un prestito a lungo termine che però non pagano i contribuenti ma Atac stessa attraverso le sue entrate a piccole rate,magari prestito estinguibile in qualsiasi momento se se ne presenta la possibilità
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Atac

Messaggioda gabriele il 05/09/2017, 21:48

Caro Robyn, il mangificio di atac lo pagheranno come sempre i soliti noti, i cittadini onesti che pagano le tasse (per forza di cosa o perché volenterosi). E su questo non ci possono essere obiezioni perché sarà proprio così.

In un paese vero, atac sarebbe fallita ormai da 10 anni.

Se poi vogliamo raccontarci balle sui lavoratori, facciamo pure. Prendiamoci in giro, magari evitando di citare i numerosi imboscati tesserati a questo o quel partito, magari pure con ruoli dirigenziali
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Atac

Messaggioda Robyn il 05/09/2017, 22:10

Queste sono aziende che non puoi lasciare a se stesse perche ne combinano di tutti i colori serve la partecipazione in forma leggera dei lavoratori alle scelte aziendali attraverso le rappresentanze sindacali negli organi di amministrazione,non in forma tedesca perche quella tedesca è molto penetrante ,e questo a prescindere se siano statali o parastatali cioè statali ma a gestione privata come probabilmente accadrà a Roma con il referendum,ma prima bisogna delineare un piano industriale per Atac che efficenti il servizio.I debiti di Atac?li paga Atac attraverso un prestito dilazionato nel tempo a piccole rate che si può estinguere in qualsiasi momento
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti