La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il 3+2 và bene

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Il 3+2 và bene

Messaggioda mariok il 04/09/2017, 14:29

Il numero di laureati in materie scientifiche in Italia è tra i più bassi d'Europa.

E nelle facoltà scientifiche normalmente non c'è il numero chiuso (con l'unica eccezione di medicina).
C'è un proliferare di facoltà che non servono a nulla (scienze politiche, scienze della comunicazione, vari corsi di sociologia ecc.) e che hanno chiaramente lo scopo di creare cattedre per gli amici e i parenti.

Che gli studenti italiani siano i meno preparati soprattutto nelle materie scientifiche risulta da tutte le statistiche (prove Invalsi e non solo). Parliamo di nozioni di base non specialistiche che ovviamente vanno sviluppate a livello universitario.

Il sacrosanto diritto allo studio non può significare spreco di risorse per dare il "pezzo di carta" a tutti.

Ci si riempie tutti la bocca con la "meritocrazia" ma appena si tenta di introdurre un qualsiasi criterio di selezione (che magari va migliorato ma non contestato in linea di principio) in qualsiasi campo, ci vengono i mal di pancia.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il 3+2 và bene

Messaggioda Robyn il 04/09/2017, 15:14

Io non la metterei proprio cosi cioè fare un piacere agli amici degli amici.Si è cercato di fare dei corsi più specialistici ad ex scienze della comunicazione che è mix tra economia aziendale e marketing cioè comunicazione.In merito agli studenti lavoratori che si fà?
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il 3+2 và bene

Messaggioda Robyn il 04/09/2017, 16:56

Poi non è molto chiaro di come fanno i fuori corso ad aumentare i costi e a togliere spazio ai laboratori agli ultimi arrivati.Se per ex ci si iscrive al primo anno si seguono i corsi e le lezioni di laboratorio e se l'esame non si supera,si ha diritto a ripetere senza limiti l'esame ma non si ha più diritto a seguire i corsi del primo anno e le relative lezioni di laboratorio.Anche se non si supera nessun esame del primo anno ci può iscrivere al secondo anno si seguono le lezioni e i corsi di laboratorio del secondo anno ma il superamento degli esami del secondo anno sono condizionati al superamento degli esami del primo anno e così si ripete fino ad arrivare all'ultimo anno.In questo modo non ci sarebbero ripetenti che affollano le aule del primo anno e i relativi corsi di laboratorio.Dal momento che la frequenza alle lezioni e ai corsi di laboratorio è facoltativa questo incentiverebbe maggiormente lo studente a seguire i corsi fermo restando la facoltà di non seguirli,per superare i corsi e accedere senza problemi agli anni successivi.In merito agli studenti lavoratori se pagheranno la metà in tasse universitarie perche part-time seguiranno anche per metà tempo le lezioni di laboratorio,dal momento che impiegheranno molto più tempo a conseguire una laurea e in tal senso per gli studenti lavoratori non ha senso parlare di fuori corso.Questi possono essere agevolati anche nel seguire le lezioni via web
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il 3+2 và bene

Messaggioda Robyn il 04/09/2017, 18:24

numero chiuso morale della favola:pochi architetti,pochi medici,pochi ingegneri ,poca concorrenza,corporazioni garantite
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il 3+2 và bene

Messaggioda mariok il 04/09/2017, 19:02

I corsi di laurea di Ingegneria e Architettura così come quelli di scienze non sono a numero chiuso.

In alcune università (per es. Politecnico di Milano) c'è un test di ingresso che comunque non preclude l'iscrizione ma che in caso di mancato superamento pone dei debiti formativi da recuperare successivamente.

Malgrado ciò, per alcune discipline il numero dei laureati (per es. in matematica) è molto basso, ben al di sotto delle richieste.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il 3+2 và bene

Messaggioda Robyn il 04/09/2017, 19:23

ma il discorso sù cosa ce ne facciamo di tutti questi laureati che senso ha?nessuno può sapere come sarà il mercato del lavoro in futuro non abbiamo la bacchetta magica.Sul numero chiuso siamo alla pianificazione socialista.E poi mettere il numero chiuso significa scaricare la disoccupazione da un'altra parte sui diplomati il che è peggio.Ah và bè il test d'ingresso che determina i crediti formativi l'importante è non mettere il numero chiuso ,se uno è bravo i crediti li recupera.Invece per evitare il sovraffollamento delle aule è necessario decentrare l'università per offrire uguali nastri di partenza agli studenti che non li hanno e che non possono permettersi di fare i fuori sede e dall'altro una volta frequentati i corsi e le lezioni di laboratorio non si possono più frequentare.Questo significa evitare il sovraffollamento delle aule e dei laboratori durante tutti gli anni del corso di laurea e significa che arrivati al quinto anno si frequenta il quinto anno e se non hai ancora fatto tutti gli esami esci dalle aule e dai laboratori non puoi più frequentarli,puoi solo fare gli esami che ti mancano.Significa che si stà nelle aule al massimo per 5 anni o 3 con la laurea breve
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il 3+2 và bene

Messaggioda pianogrande il 04/09/2017, 20:22

Il problema vero e concordo con Mariok è che molti tendono a iscriversi a corsi di laurea facili.

Ma questo è un altro discorso e sempre dal punto di vista della selezione.

Se è più facile laurearsi in scienze della potatura dei ciliegi il problema è il fatto che esista un corso di laurea in scienze della potatura dei ciliegi.

In pratica, molta selezione avviene con la difficoltà di portare a termine il corso di laurea.

Quindi e solo per cominciare, gli indirizzi di studio del tipo osservazione della caduta delle foglie in autunno non devono portare a qualcosa che si chiami laurea.

Diploma, attestato, licenza, certificato di frequenza... quello che vogliamo ma non laurea (no Dottore in).

E' lì che si buttano i soldi e si inflazionano i titoli di studio.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il 3+2 và bene

Messaggioda Robyn il 04/09/2017, 21:58

Quali corsi di laurea?i corsi di laurea umanistici?la democrazia ha bisogno di cultura umanistica per vivere e non è vero che scelgono le facoltà umanistiche gli studenti che pensano di non farcela.Queste anche danno sbocchi d'impiego magari leggermente meno di altre ma la democrazia non è perfetta.Benedetto Croce diceva spazio all'umanesimo.Quella di costringere uno studente ad intraprendere un corso di studi che non corrisponde alla sua libera scelta significa rovinarlo.La cultura umanista non può essere appannaggio dei ricchi,perche farne appannaggio dei ricchi significa cercare di controllare che la democrazia non vada contro i propri interessi,ma la democrazia è una cosa libera e il peggior pericolo che essa può incontrare è che qualcuno cerchi di addomesticarla ai propri interessi.La democrazia è la cosa migliore tra le cose peggiori la democrazia non è una cosa perfetta
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il 3+2 và bene

Messaggioda pianogrande il 04/09/2017, 22:21

Robyn ha scritto:Quali corsi di laurea?i corsi di laurea umanistici?la democrazia ha bisogno di cultura umanistica per vivere e non è vero che scelgono le facoltà umanistiche gli studenti che pensano di non farcela.Queste anche danno sbocchi d'impiego magari leggermente meno di altre ma la democrazia non è perfetta.Benedetto Croce diceva spazio all'umanesimo.Quella di costringere uno studente ad intraprendere un corso di studi che non corrisponde alla sua libera scelta significa rovinarlo.La cultura umanista non può essere appannaggio dei ricchi,perche farne appannaggio dei ricchi significa cercare di controllare che la democrazia non vada contro i propri interessi,ma la democrazia è una cosa libera e il peggior pericolo che essa può incontrare è che qualcuno cerchi di addomesticarla ai propri interessi.La democrazia è la cosa migliore tra le cose peggiori la democrazia non è una cosa perfetta


Sissì ma una democrazia ha anche bisogno di tecnici.

Comunque, un ingegnere che ha fatto il classico ha ed è in grado di coltivare ed applicare una cultura umanistica di tutto rispetto.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il 3+2 và bene

Messaggioda Robyn il 04/09/2017, 23:17

La democrazia ha bisogno di spiritualità.In merito alle materie scientifiche come fisica e matematica anch'esse sono molto interessanti molto interessante è anche la laurea in scienze ambientali.In breve è vero che le facoltà umanistiche danno meno sbocchi ma la scelta dello studente per queste facoltà,deve essere una libera scelta ed è vero che queste facoltà non possono essere un ripiego per avere una laurea facile,la scelta deve derivare da spiritualità ed interesse.Anche a me hanno fatto fare l'Itis ma era meglio per me fare lo scientifico per poi fare ingegneria elettronica o informatica del diploma Itis non sò che farmene.Questo è successo perche hanno saputo che mia nonna discendeva dai fratelli Rosselli allora dal momento che in Russia ai figli d'arte venivano permessi solo gli studi tecnici mi hanno fatto fare l'Itis.Poi al posto dello studio della lingua inglese mi hanno fatto fare il francese.In una sezione locale intimarono a mio padre che ad uno così non potevano essere permessi gli studi classici
(x+a)X(x-a)=x2-ax+ax-a2=x2-a2
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti