La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Mentre lui moriva, litigavano.

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Mentre lui moriva, litigavano.

Messaggioda mariok il 21/08/2017, 17:04

Per la verità De Luca è stato nominato commissario solo qualche giorno fa. Prima di lui c'era Polimeni, ex direttore dell'ASL di Lucca, nominato dal ministero della sanità.
Temo purtroppo che il problema è più complicatoche va oltre iil fstto da chi dipenda la sanità.
Sono i meccanismi della pubblica amministrazione ad essere, soprattutto in certe aree del paese, ingestibili e fuori controllo.
Se poi per semplificare vogliamo prendercela con la classe politica, in base al principio della responsabilità oggettiva, ci può stare. Ma resta una semplificazione.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Mentre lui moriva, litigavano.

Messaggioda Robyn il 21/08/2017, 18:08

De Luca che commissario è?il commissario Montalbano?I due incarichi sono incompatibili perche in conflitto di interessi fra loro e poi i manager devono accedere per concorso.Qui non c'entra nulla la renumerazione che già è troppo alta e che toglie risorse ad altri servizi ,ma c'entra molto la passione la dedizione al lavoro.Quello che bisogna contrastare in certe aree del paese è proprio la cultura del lassismo dell'inefficenza i casi singoli non possono mettere sottosopra il decentramento alimentando la foga centralizzatrice vanno contrastati perche sono poco trasparenti
Ultima modifica di Robyn il 21/08/2017, 18:12, modificato 1 volta in totale.
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Mentre lui moriva, litigavano.

Messaggioda pianogrande il 21/08/2017, 18:11

mariok ha scritto:Per la verità De Luca è stato nominato commissario solo qualche giorno fa. Prima di lui c'era Polimeni, ex direttore dell'ASL di Lucca, nominato dal ministero della sanità.
Temo purtroppo che il problema è più complicatoche va oltre iil fstto da chi dipenda la sanità.
Sono i meccanismi della pubblica amministrazione ad essere, soprattutto in certe aree del paese, ingestibili e fuori controllo.
Se poi per semplificare vogliamo prendercela con la classe politica, in base al principio della responsabilità oggettiva, ci può stare. Ma resta una semplificazione.


L'articolo è del 10 luglio.

Quando si parla di responsabilità, le semplificazioni sono d'obbligo.
Sei libero di agire ma ti giudico dai risultati.

Complicare è la forma di difesa più diffusa e viene usata proprio da chi avrebbe il compito di semplificare mentre le complicazioni fanno appunto troppo comodo.

Questo non è prendersela con la classe politica ma con chi ha la responsabilità.

E' la politica che comanda, come dice giustamente Franz e allora è la politica che è responsabile se no il principio di base della responsabilità crolla miseramente.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Mentre lui moriva, litigavano.

Messaggioda Robyn il 21/08/2017, 18:52

Le cose si incastrano sù una cosa in particolare e che cioè la politica vuole mettere le mani sui dirigenti delle Asl perche teme che un dirigente Asl scelto con criteri meritocratici come può essere il concorso possa avere un'orientamento che mette in difficoltà dei precisi indirizzi politici.Allora la soluzione non è ne la nomina diretta e ne le graduatorie perche slegate da principi meritocratici.La soluzione è far uscire da un concorso una rosa di nomi di fascia A e in questa rosa si può scegliere il dirigente Asl che si ritiene non comprometta gli indirizzi politici.Nella fascia A non si distingue chi è più bravo o meno bravo sono semplicemente quelli che hanno superato dei precisi standart,poi ci saranno quelli di fascia B che non hanno superato il concorso
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Mentre lui moriva, litigavano.

Messaggioda mariok il 21/08/2017, 19:30

Quando come nel caso della Campania li si è provati praticamente tutti, dalla Dc al Partito popolare, da An a Forza Italia, fino ai Ds ed al PD, è legittimo pensare che non ci sono speranze.
Ci mancano solo i 5S e poi non resta che andarcene tutti come richiedenti asilo.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Mentre lui moriva, litigavano.

Messaggioda pianogrande il 21/08/2017, 20:34

mariok ha scritto:Quando come nel caso della Campania li si è provati praticamente tutti, dalla Dc al Partito popolare, da An a Forza Italia, fino ai Ds ed al PD, è legittimo pensare che non ci sono speranze.
Ci mancano solo i 5S e poi non resta che andarcene tutti come richiedenti asilo.


Verissimo ma non possiamo neanche dire che va bene così.

Non si possono passare questi fatti sotto silenzio.

Se in quello che dici c'è pragmatismo ma non rassegnazione, siamo anche d'accordo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Mentre lui moriva, litigavano.

Messaggioda mariok il 21/08/2017, 21:20

Non rassegnazione, ma disincanto.
La soluzioni che si basino sulla speranza di una classe politica più onesta, capace e virtuosa non sono realisticamente all'orizzonte.
Il problema va secondo me affrontato sul piano strutturale.
Non si tratta di sostituire uomini o partiti politici con altri, ma di avviare una rivoluzione sistemica di stampo liberale.
Meno stato, meno burocrazia, meno funzioni demandate alla politica è l'unica strada percorribile, anche a costo di dover registrare contraccolpi sociali per un periodo più o meno lungo di transizione.
Il primo Renzi, con la sfida a tabù del tipo art. 18, con le promesse semplificazioni, con l'iniziale progetto di eliminazione del bicameralismo che prevedeva la sostituzione del senato con una camera delle autonomie locali costituita quasi interamente da sindaci, sembrava un buon inizio.
Poi purtroppo è andata come è oandata, ma la strada non può che essere quella.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Mentre lui moriva, litigavano.

Messaggioda pianogrande il 21/08/2017, 23:27

A proposito di "disincanto" direi che se sostituiamo alla parola "politica" la parola "potere", ecco che meno politica e più privato diventa un pallone che si sgonfia da solo.

Disincanto dovrebbe significare anche non farsela raccontare troppo facilmente.

Non ho mai capito perché l'homo privatus debba essere e per definizione meno marcio e corrotto dell'homo pubblicus.

Purtroppo la liberalizzazione non è una via ma un risultato che sta in fondo a una via e una via lunghissima e tortuosa e piena di rischi e pericoli.

Bella l'idea di una società liberamente ma anche giustamente competitiva.

Ma, così come la democrazia, tale società non è nella nostra natura.

La natura ci ha fatti ingiustamente competitivi e quindi una forzatura verso una direzione diversa è un processo che solo idealmente si può svolgere in modo completamente non violento.

Diciamo che, quanto meno, richiede quella violenza dosata e controllata (e perfino, sotto certi aspetti, legalizzata) che, quando avevo ancora tutti i capelli e portavo l'eskimo, si chiamava lotta.

Ma anche lì si rischia (forse più che mai) di essere al servizio di un potere.

E quindi la strada è ancora lunga semplicemente perché è una strada evolutiva ma richiede comunque volontà e consapevolezza perché solo attraverso queste condizioni si fanno almeno i primi passi non sufficienti ma sicuramente necessari come nel famoso detto del viaggio di mille miglia.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Mentre lui moriva, litigavano.

Messaggioda Robyn il 22/08/2017, 1:04

Alcune cose sulla sanità pubblica sono state fatte come day hospital,la possibilità di scegliere una clinica privata,c'è ancora il problema delle file e il pronto soccorso deve essere rapido ed efficente perche uno che subisce un'incidente non può aspettare neanche due minuti fermo al pronto soccorso.Per le patologie lievi si può anche aspettare qualche giorno per dare la precedenza a quelle più gravi ,in ogni caso anche per patologie lievi si può decidere di scegliere la clinica privata anziche la clinica pubblica.Il problema è capire perche ci sono le file di attesa,perche se il servizio deve essere rapido ed efficente per le patologie gravi o per il soccorso immediato per ex in caso di incidente,elisoccorso,ambulanza,intervento immediato in sala operatoria anche quelle lievi non possono aspettare molto.Si tratta molto di lavorare sull'efficenza e la rapidità del soccorso e del servizio sulla qualità delle cure la clinica pubblica non può più significare inefficenza e servizio scadente.Poi c'è anche la stipulazione di assicurazioni per chi supera un certo reddito in genere alto
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Mentre lui moriva, litigavano.

Messaggioda mariok il 22/08/2017, 13:04

E quindi la strada è ancora lunga semplicemente perché è una strada evolutiva ma richiede comunque volontà e consapevolezza perché solo attraverso queste condizioni si fanno almeno i primi passi non sufficienti ma sicuramente necessari come nel famoso detto del viaggio di mille miglia.

Sinceramente questa strada evolutiva non la vedo. Credo che ci saranno prima o poi inevitabili fatti traumatici che costringeranno a cambiamenti imposti e non necessariamente positivi.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

cron