La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Si allo yus soli

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Si allo yus soli

Messaggioda gabriele il 21/06/2017, 13:46

A me piacerebbe sapere quali sono le conseguenze per la famiglia di un minore che dopo il percorso deciso dalla futura (ora proposta di) legge diventasse cittadino italiano.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Si allo yus soli

Messaggioda gabriele il 21/06/2017, 13:52

franz ha scritto:Lo ius soli, il fatto cioè di poter avere la cittadinanza italiana solo perché si è nati in Italia,


Non è così. L'hai riportato proprio tu nello stesso post

"Lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età"

Si ritorna al concetto di "residenza", ininterrotta fino alla maggiore età
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Si allo yus soli

Messaggioda trilogy il 21/06/2017, 14:36

gabriele ha scritto:A me piacerebbe sapere quali sono le conseguenze per la famiglia di un minore che dopo il percorso deciso dalla futura (ora proposta di) legge diventasse cittadino italiano.


Questo è un aspetto poco chiaro. Figli italiani e genitori extracomunitari?
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Si allo yus soli

Messaggioda gabriele il 21/06/2017, 14:43

trilogy ha scritto:
gabriele ha scritto:A me piacerebbe sapere quali sono le conseguenze per la famiglia di un minore che dopo il percorso deciso dalla futura (ora proposta di) legge diventasse cittadino italiano.


Questo è un aspetto poco chiaro. Figli italiani e genitori extracomunitari?


Infatti il vincolo dei 18 anni dell'attuale legge rimuove questa incongruenza, soprattutto dal punto di vista legale.

Per legge nessuna persona o autorità può far commettere reato ad un altra persona. Se i genitori dovessero dover subire l'espulsione, non si potrebbe notificarglielo in quanto incorrerebbero nel reato di abbandono di incapace.
Ciò comporterebbe a corollario uno spiacevole inconveniente. Una zona "franca" di pseudo-cittadinanza fino al compimento del dovere di patria potestà del genitore verso il figlio.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Si allo yus soli

Messaggioda ranvit il 21/06/2017, 16:08

Ma negli Usa, dove basta nascere sul suolo americano per diventarne cittadino, come funziona?
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Si allo yus soli

Messaggioda gabriele il 21/06/2017, 16:11

https://it.wikipedia.org/wiki/Cittadinanza_statunitense

[...]

Ius soli
La legge sulla cittadinanza statunitense, come in altri casi di paesi americani o ex colonie di stati europei, prevede lo ius soli e cioè la possibilità di essere cittadini per il semplice fatto di essere nati sul territorio della repubblica. Tale condizione risulta così importante per motivi storici (gli USA sono un paese che ha accresciuto la sua popolazione grazie alle intense migrazioni nei secoli) ed è ancora più importante se si considera che la condizione fondamentale e inderogabile per l'eleggibilità di un candidato alla presidenza degli Stati Uniti d'America è la cittadinanza statunitense dalla nascita.
Si è quindi aperta una discussione sull'opportunità di modificare i criteri di acquisto della cittadinanza statunitense, con l'abbandono dello ius soli in favore dello ius sanguinis, che è invece prevalente in Europa e in Asia. La modifica servirebbe ad arginare i continui flussi migratori e i tentativi di donne incinte di partorire sul territorio degli Stati Uniti in modo da avere un permesso legale di residenza a causa dell'acquisizione automatica della cittadinanza da parte del nascituro.

[...]
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Si allo yus soli

Messaggioda gabriele il 21/06/2017, 16:16

ranvit ha scritto:Ma negli Usa, dove basta nascere sul suolo americano per diventarne cittadino, come funziona?


Usa, Autorità hanno deportato i genitori di 72mila cittadini americani

Le autorià americane lo scorso anno hanno deportato 72mila immigrati che hanno figli nati negli Stati Uniti, e quindi sono cittadini americani. È quanto emerge da un rapporto del Congresso, ottenuto dal sito americano Huffington Post. Secondo il documento inviato al Senato lo scorso aprile sono stati precisamente 72.410 gli immigrati senza documenti deportati anche dopo aver affermato di avere uno o più di un figlio nato negli Stati Uniti.

Le nuove accuse all'amministrazione Obama per la politica delle deportazioni arrivano mentre da settimane negli Stati Uniti fanno discutere le notizie di decine di migliaia di minori, alcuni anche di due anni e mezzo, che sono stati fermati dalla polizia di confine mentre cercavano di entrare da soli negli Stati Uniti. Obama, che ha visto la sua riforma dell'immigrazione bloccata dai repubblicani al Congresso, si trova quindi tra due fuochi, attaccata dai repubblicani che accusano le politiche di Obama di attirare nuovi immigrati e dai gruppi che difendono i diritti dei migranti chiedendo di rallentare il numero le deportazioni.

I bambini nati negli Stati Uniti hanno automaticamente la cittadinanza, a prescindere dello status dei genitori, e secondo un rapporto del 2013 vi sono 4,5 milioni di bambini americani che hanno almeno un genitore senza documenti. Quando i genitori vengono deportati, a volte i bambini partono con loro, a volte rimangono, se uno dei genitori ha i documenti o con un altro membro della famiglia. Ma in alcuni casi vengono dati in affidamento a famiglie americane. Negli ultimi mesi, Obama ha ricevuto molti appelli a non dividere le famiglie. Se molti dei genitori deportati hanno commesso dei crimini, fa discutere il fatto che una buona percentuale, circa 10.700 sono stati deportati senza aver ricevuto nessuna condanna.
Giovedì 26 Giugno 2014 - Ultimo aggiornamento: 27-06-2014 15:37

http://www.ilmessaggero.it/home/usa_dep ... 73283.html

----

l'articolo ha 3 anni, ma non credo siano cambiate le norme americane
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Si allo yus soli

Messaggioda ranvit il 21/06/2017, 17:46

Grazie.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Si allo yus soli

Messaggioda trilogy il 21/06/2017, 22:32

gabriele ha scritto:
trilogy ha scritto:
gabriele ha scritto:A me piacerebbe sapere quali sono le conseguenze per la famiglia di un minore che dopo il percorso deciso dalla futura (ora proposta di) legge diventasse cittadino italiano.


Questo è un aspetto poco chiaro. Figli italiani e genitori extracomunitari?


Infatti il vincolo dei 18 anni dell'attuale legge rimuove questa incongruenza, soprattutto dal punto di vista legale.

Per legge nessuna persona o autorità può far commettere reato ad un altra persona. Se i genitori dovessero dover subire l'espulsione, non si potrebbe notificarglielo in quanto incorrerebbero nel reato di abbandono di incapace.
Ciò comporterebbe a corollario uno spiacevole inconveniente. Una zona "franca" di pseudo-cittadinanza fino al compimento del dovere di patria potestà del genitore verso il figlio.


Infine come avviene sempre in Italia si farebbe una sanatoria e diventerebbero tutti cittadini italiani. Una legge che rischia di provocare un aumento esponenziale nell'arrivo di minori non accompagnati e donne che stanno per partorire. Un fenomeno peraltro già in atto. Gli USA lo scoraggiano con le deportazioni in Italia sarebbe impensabile, per ragioni culturali, legali e burocratiche : non riusciamo ad espellere nemmeno i serial killer.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Si allo yus soli

Messaggioda franz il 22/06/2017, 17:13

StradeOnLine: L'INQUIETANTE ZUPPA POSTMODERNA DEI FILOSOFI-MACCHIETTA

http://stradeonline.it/terza-pagina/290 ... macchietta
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

cron