forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
Fmi: migliorano le stime di crescita, ma l'Italia stona.
Incognita da Trump
Secondo il Fondo monetario, il Pil del Belpaese si fermerà quest'anno a una espansione dello 0,7% e salirà soltanto dello 0,8% nel 2018. Tagli rispetto al documento di ottobre e all'asticella del governo
16 gennaio 2017
MILANO - La crescita si rafforza (leggermente) nell'Eurozona e nelle altre economie avanzate, ma non in Italia. E' la prima evidenza che emerge dai numeri pubblicati dal Fondo monetario internazionale, che ha aggiornato le sue stime sull'andamento della produzione nel globo. Per il Belpaese ci sono soltanto sforbiciate: il Fmi stima ora una crescita dello 0,7% del Pil per quest'anno e un timido +0,8% per il prossimo, peggiorando rispettivamente di 0,2 e 0,3 punti quanto indicato a ottobre. La nota di aggiornamento del Def dello scorso autunno, realizzata dal governo Renzi, prevedeva per quest'anno una crescita all'1 per cento e per il 2018 un rafforzamento al +1,3 per cento. "Il governo Renzi ha varato importanti riforme strutturali che hanno fatto molto per il paese. Ma per l'Italia resta un problema la condizione delle sue banche. Le riforme di questo settore vanno attuate per intero, ma bisogna fare anche di più su sofferenze e piccoli istituti", ha spiegato in conferenza stampa Maurice Obstfeld, consigliere economico dell'Fmi.
Le stime del Fmi: http://www.repubblica.it/economia/2017/ ... ef=HRER2-1
Una doverosa premessa viene fatta dagli stessi economisti del Fondo: per avere un quadro più preciso di come si muoveranno le economie sarà necessario vedere l'amministrazione Trump alla prova dei fatti, ragion per cui si rimanda al documento che verrà pubblicato in aprile per dati più circostanziati. Dando per assodata - ad ora - una politica fiscale fatta di stimoli nel breve termine da Washington e una possibile agenda più serrata per i rialzi dei tassi Fed, le economie avanzate possono approcciare il biennio 2017-2018 con un poco di ottimismo in più, al traino della ripresa dell'attività economica che si è vista nella seconda parte dell'anno scorso. La crescita globale per il 2017-2018 è dunque posta al 3,4 e 3,6 per cento, stesso livello del documento di ottobre. Una spada di Damocle sull'espansione del prodotto mondiale resta il protezionismo sempre più invocato in molti Paesi.
Come mostra chiaramente la tabella, l'Italia si caratterizza per i segni "meno". "Le previsioni di crescita per il 2017 sono state riviste al rialzo per Germania, Giappone, Spagna e Uk", spiega il Fmi nella sintesi del suo studio, "soprattutto per dare conto di una performance superiore alle aspettative nell'ultima parte del 2016. Queste revisioni al rialzo più che compensano i tagli all'outlook di Italia e Corea".
Un passaggio della documentazione sembra ritagliato ad hoc per il Belpaese, che pure non viene esplicitamente citato, e disegna uno scenario 'alla giapponese': "In quelle economie
avanzate in cui i bilanci sono deteriorati, una mancanza prolungata di domanda privata progressi di riforma inadeguati, inclusa la sistemazione dei bilanci bancari, potrebbe portare a una bassa crescita e a una bassa inflazione permanenti con effetti negativi sulla dinamica del debito".
LA SCONFITTA, LE PAURE
Quelle riflessioni che Renzi evita
di Ernesto Galli della Loggia
Sabato scorso a Rimini, nel primo discorso pubblico dopo il 4 dicembre, al di là della sua nota capacità di un eloquio popolarmente accattivante e al di là di alcuni prevedibili strali polemici, Matteo Renzi non è andato. Insomma: nessuna riflessione di qualche spessore sull’Italia e sul mondo; solo l’auspicio di elezioni il più presto possibile. È stata la conferma della scelta, da parte dell’ex presidente del Consiglio, di una delle due strade che gli si sono aperte davanti in seguito alla sconfitta sul referendum istituzionale. La prima strada era quella della Grande Assenza. Ritirarsi da tutte le cariche (inclusa dunque la segreteria del Pd) e raccogliersi in un non breve silenzio a meditare sulle cause della vittoria del No, per capire gli errori commessi e poi rientrare sulla scena in modo realmente diverso da come ne era uscito. In certo senso come un’altra persona. Cioè dopo aver compreso che per essere fedele alla sua immagine iniziale di «uomo nuovo» in lotta contro il «sistema» (l’immagine delle ormai mitiche elezioni europee) era necessario reinventarsi interamente rispetto al Renzi che era andato perdendosi e spegnendosi nella seconda parte del suo governo. Ma per imboccare questa strada erano necessarie due premesse. Convincersi che quello del 4 dicembre non era stato un incidente di percorso ma una vera e propria Waterloo; e poi credere fino in fondo, orgogliosamente, nelle proprie idee: come i veri politici sanno fare, come i veri politici devono saper fare.
Egli insomma avrebbe dovuto dare una sorta di appuntamento ai suoi avversari: «Avete vinto. Bene, ma la vostra vittoria (con in più la sentenza della Corte costituzionale sull’«Italicum») vi consegna un sistema ingovernabile, mentre il Paese è ancora alle corde. Vediamo che cosa riuscite a fare. Arriverà presto il giorno in cui vi accorgerete che sono io la sola risorsa di cui in realtà disponete». Renzi invece ha imboccato la seconda strada. Ha mostrato di credere che il 4 dicembre non fosse stato altro che un incidente di percorso, un noioso contrattempo. Si è dimesso sì, ha lasciato il governo, ma solo per battezzarne uno pieno di gente sua a lui fedele e restare quindi come un’ombra dietro le quinte nella parte non proprio esaltante dell’aspirante burattinaio. Ha fatto capire che al massimo intendeva saltare un giro — nel partito neppure quello — ma nulla di più. Dopo pochissimo ha ricominciato a twittare, a far trapelare, a lasciar capire. Insomma: piuttosto che la parte del Grande Sconfitto ritiratosi sotto la tenda ha deciso di fare la parte del capo corrente attaccato al telefono. Con l’obiettivo, sabato apertamente dichiarato, di andare al più presto ad elezioni anticipate: quasi per cancellare con un nuovo appuntamento elettorale, egli spera coronato dal successo, quello precedente andato così male.
Ma è una strada con due incognite non da poco. Innanzi tutto: e se alla fine le elezioni anticipate non dovessero esserci? E ancora: e se Renzi dovesse perderle? Circa la prima eventualità basta una considerazione: per segni espliciti o impliciti presidente della Repubblica e presidente del Consiglio non sembrano essere per nulla d’accordo sulle elezioni anticipate. Ebbene: si può immaginare uno scioglimento delle Camere contro la loro volontà? Sembra alquanto difficile. Circa la seconda eventualità, per parlare realmente di vittoria — dato che se si va alle elezioni in tempi brevi vi si andrà per forza con una legge elettorale ispirata in linea di massima ai criteri stabiliti dalla Corte costituzionale — sarà necessario, come ha detto lo stesso Renzi, raggiungere il 40 per cento dei voti. Un’impresa, però, che con il Pd da solo appare impossibile. Alleandosi con chi, allora, dando tra l’altro per scontato che qualunque alleanza sulla destra o sulla sinistra comporterà inevitabilmente un’emorragia di voti sul lato opposto? E quale richiamo potrà poi avere una lista elettorale, in caso di alleanza necessariamente fondata sul compromesso dei programmi e su un’ovvia eterogeneità di nomi? Davvero Renzi pensa di poter raggiungere il 40 per cento dei consensi presentandosi insieme ad Alfano o, in alternativa, insieme a Vendola?
Comunque la si consideri, insomma, senza l’elemento del ricatto implicito nel meccanismo del ballottaggio (se non voti per me vince il tuo nemico assoluto), la prospettiva della rivincita elettorale si presenta altamente problematica. Ma che ne sarebbe di Renzi se non vincesse neppure stavolta? In realtà, scegliendo le elezioni anticipate egli si sta giocando la carta principale della sua fortuna politica: la diversità delle origini. Lo fa, sospetto, perché ha avuto paura. La paura di essere fatto fuori ma soprattutto la paura di tutti i politici italiani: quella di non apparire più nei telegiornali, di non essere più intervistati e di non sentire più ogni minuto lo squillo del cellulare. La paura del vuoto. Che pure è quel vuoto che serve a pensare, magari anche a leggere un libro, e dunque a capire, a liberarsi dagli errori passati. Insomma Matteo Renzi non se l’è sentita di essere il Cincinnato della Repubblica. È proprio così, però, che rischia di finire come un Bersani di Pontassieve.
29 gennaio 2017 (modifica il 29 gennaio 2017 | 20:24)http://www.corriere.it/opinioni/17_gennaio_30/quelle-riflessioni-32d4e780-e658-11e6-84c1-08780d9999f1.shtml
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti