La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Motivazioni e prospettive post voto

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Motivazioni e prospettive post voto

Messaggioda Giovigbe il 07/12/2016, 8:57

Robyn ha scritto:Pongo temi difficili?E' una riforma chiara molto analizzata soprattutto per gli equilibri.La rappresentanza proporzionale al senato c'è se si hanno almeno duecento membri.In caso di rapprsentanza compressa c'è l'effetto maggioritario e la possibilità che un partito abbia la maggioranza in ambedue le camere e potebbe fare riforme costituzionali a maggioranza semplice ,ma avverrebbe anche che le piccole forze non avrebbero rappresentanza soprattutto quelle particolari di alcune aree geografiche come nel Trentino in Alto Adige con la minoranza ladina e in Friuli con le minoranze slave e tedesche

Robyn, si poni temi difficili per me, un po' perché non sono certo preparatissimo un po' perché credo che la costituzione sia un po' come un orologio i cui meccanismi sono collegati uno con l'altro, occorre attenzione per non comprometterne l'equilibrio, un po' infine perché credo che il problema di fondo sia più politico che "istituzionale". Per 40 anni quella costituzione è andata bene perché riconosciuta come regola condivisa da due partiti che pur contrapponendosi ferocemente condividevano quella carta e la storia che l'aveva generata.
Oggi non c'è più storia condivisa tra destra, PD e M5S e inoltre ognuno (compreso il PD di Renzi) guarda al proprio interesse di bottega anche a costo di ottenerlo sulle ceneri del paese.
Come si può andare a votare con leggi elettorali diverse per camera e senato è un mistero che solo chi vuole il potere per se stesso non riconosce.
A marzo - se non prima - l'Europa ci chiederà dove finisce la flessibilità visto che nella legge di stabilità non sono destinati ne al terremoto ne ai migranti.
E noi che famo .......andiamo a votare per soddisfare l'ego di Salvini e di Renzi (a proposito di accozzaglia) che ritengono ciascuno che il 40% (o il 60%) sia un frutto da coglier in proprio.

Ecco perché mi limiterei alla parte dei rapporti Stato Regioni che è quella che ha generato più conflitti di attribuzione
Ciao
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Motivazioni e prospettive post voto

Messaggioda Giovigbe il 07/12/2016, 9:26

Qualcuno mi spiega per favore perché non si può far nascere un governo con la medesima maggioranza dell'attuale.
I numeri in parlamento non sono mutati

E' stata una sconfitta personale di Renzi. Non sono state elezioni politiche

Andare a elezioni con due leggi diverse è pazzia che solo che non ha a cuore l'interesse del paese può concepire

Non serve molto tempo per porre ascolto alle istanze delle parte più povera del paese, di tutti coloro che non hanno lavoro oppure vivono nella continua possibilità di perderlo oppure sono pagati con i vaucher.

Questi sono i problemi seri. Non le cazzate su cui Renzi ha buttato via un anno ritrovandosi con un sonoro vaffa dal 60% del paese.

Ma davvero siete illusi che il PD conquisterebbe oggi il 40% (quello del SI)

State portando allo sfascio il paese per l'ego smisurato e l'arroganza di uno solo
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Motivazioni e prospettive post voto

Messaggioda flaviomob il 07/12/2016, 10:59

Ma davvero siete illusi che il PD conquisterebbe oggi il 40% (quello del SI)


E' l'analisi di Topo Gigio.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Motivazioni e prospettive post voto

Messaggioda Giovigbe il 07/12/2016, 11:31

flaviomob ha scritto:
Ma davvero siete illusi che il PD conquisterebbe oggi il 40% (quello del SI)


E' l'analisi di Topo Gigio.


Illusi e arroganti ......come la Puppato con la storia dei "cervelli andati all'estero"

Ma purtroppo la Storia ci insegna che spesso illusi e arroganti (egocentrici in fin dei conti) trascinano alla rovina i loro popoli.

Renzi vede solo se stesso, non vede il partito e non ha mai visto il paese.

A casa!!! e possibilmente per sempre!! di danni ne ha fatti anche troppi al partito e soprattutto al paese.

Osservo che nessuno dei tanti spiritosoni del forum da risposte motivate alle questioni semplici che tutti a partire da Mattarella si pongono
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Motivazioni e prospettive post voto

Messaggioda Giovigbe il 07/12/2016, 11:37

Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Motivazioni e prospettive post voto

Messaggioda flaviomob il 07/12/2016, 11:53

All'estero la qualità della vita è molto più elevata della media in Italia, così come nel centro di Milano o di Bolzano. La battuta della Boldrini sui cervelli però sembra poco fondata: dalle analisi pare che il grado di istruzione questa volta sia stato ininfluente nella scelta del voto referendario (a differenza della Brexit). Omogeneo anche il dato di genere: maschi e femmine hanno votato nello stesso modo.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Motivazioni e prospettive post voto

Messaggioda ranvit il 07/12/2016, 12:12

Giovigbe ha scritto:Qualcuno mi spiega per favore perché non si può far nascere un governo con la medesima maggioranza dell'attuale.
I numeri in parlamento non sono mutati

E' stata una sconfitta personale di Renzi. Non sono state elezioni politiche

Andare a elezioni con due leggi diverse è pazzia che solo che non ha a cuore l'interesse del paese può concepire

Non serve molto tempo per porre ascolto alle istanze delle parte più povera del paese, di tutti coloro che non hanno lavoro oppure vivono nella continua possibilità di perderlo oppure sono pagati con i vaucher.

Questi sono i problemi seri. Non le cazzate su cui Renzi ha buttato via un anno ritrovandosi con un sonoro vaffa dal 60% del paese.

Ma davvero siete illusi che il PD conquisterebbe oggi il 40% (quello del SI)

State portando allo sfascio il paese per l'ego smisurato e l'arroganza di uno solo


La sconfitta è stata principalmente del Governo impossibilitato a risolvere i problemi decennali dovuti al mancato ammodernamento del Paese ad opera della minoranza Pd/Berlusconi/Monti/Letta ed al cappio al collo dell'eurozona.

Per risolvere i problemi della povertà ci vuole un bel po' di anni con un Governo eletto e molto forte in grado di fare modifiche profonde all'andazzo italico.....(e dove lo trovi?)

Certo che non si prenderebbe il 40%! Ma almeno sapremmo la volontà del popolo....
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Motivazioni e prospettive post voto

Messaggioda Giovigbe il 07/12/2016, 13:00

ranvit ha scritto:La sconfitta è stata principalmente del Governo impossibilitato a risolvere i problemi decennali dovuti al mancato ammodernamento del Paese ad opera della minoranza Pd/Berlusconi/Monti/Letta ed al cappio al collo dell'eurozona.

Per risolvere i problemi della povertà ci vuole un bel po' di anni con un Governo eletto e molto forte in grado di fare modifiche profonde all'andazzo italico.....(e dove lo trovi?)

Certo che non si prenderebbe il 40%! Ma almeno sapremmo la volontà del popolo....


Per dare segnali forti al paese di una inversione netta di tendenza che "ascolti" le istanze di quella parte di popolazione sulla quale si è accanita la crisi non ci vogliono anni ma pochi mesi (Renzi - che comunque deve andare a casa - quando voleva metteva la fiducia e stop). Alcuni esempi: ridurre drasticamente l'uso dei vaucher, ridurre il limite del contante e aumentare la tracciabilità delle somme, cominciare a ipotizzare la galera per chi evade, mollare i corrotti come De Luca .....e chi più ne ha più ne metta. Renzi per i sui giochi le maggioranze le ha sempre trovate e cambiate all'occorrenza: sono convinto che su questi temi si troverebbero anche i numeri in parlamento (tranne se il PD non è diventato tutto matto)

Senza una legge elettorale coerente per camera e senato cosa chiedi agli elettori?? Quale parere chiaro (o almeno indicativo) ti aspetti da un elettorato diviso in tre parti più o meno uguali??? (perché tu stesso riconosci che al 40% il PD non ci arriverebbe mai)

Mi sembra sempre di più il "muoia sansone con tutti i filistei" dovuto alla rabbia mal celata di una sconfitta di dimensioni molto peggiori di qualunque aspettativa. Una sconfitta ed una bocciatura soprattutto personali. Renzi è fuori. Non ha saputo gestire il consenso che aveva. Ma nel PD esistono persone e risorse per gestire questa fase senza mandare il paese allo sfascio e cercando di ricostruire un partito distrutto ascoltandone le diverse voci
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Motivazioni e prospettive post voto

Messaggioda Robyn il 07/12/2016, 13:19

La riforma costituzionale sarà difficile da fare fino a quando classe dirigente e paese non avranno rinunciato a cose folkloristiche sulla costituzione.Per primo alla diminuzione del numero dei parlamentari perche i costituenti scrivendo 630 e 315 avevano una logica e la logica era quella di garantire gli equilibri e quando ci si inserisce sui costi della democrazia si può mettere a rischio la democrazia se le cose non si sanno fare.Adesso diminuire a 300 i deputati può significare maggioranze con pochi deputati di scarto e un'immenso potere dati a questi ultimi.A cosa serve eliminare i delegati regionale per la Presidenza della Repubblica?A cosa serve eleggere separatamente e non in seduta comune i giudici della corte costituzionale?Ad ex portando a duecento i membri della camera delle regioni i costi non aumentano perche Pzzo Madama non dà più l'indennità si ha solo l'indennità regionale.Si dirà:e la trasferta chi gliela paga?semplice basta diminuire l'indennità e la parte che manca appare come trasferta.Si dirà e se non hanno tempo per andare a Pzzo Madama?Si può delegare qualcun'altro a votare a Pzzo Madama secondo le istruzioni del membro del senato.Si può oltre che a nominare revocare un ministro dal Presidente della Repubblica da parte del primo ministro?Si si può fare perche la sfiducia individuale ad un ministro di origine parlamentare non c'è da nessuna parte.In merito ad una legge elettorale omogenea per ambedue i rami del parlamento decide la corte costituzionale.Ma eliminando il senato quale camera di riflessione ci sarebbe,quali equilibri quale camera per le esigenze del federalismo? A cosa mi serve il Presidenzialismo?per far salire il matto sul piedistallo che comincia ad inveire?A cosa mi serve la sfiducia costruttiva?per creare un primo ministro evanescente ed esuberante che può ricattare il parlamento?Queste sono cose che i costituenti sapevano e le hanno accuratamente evitate
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11342
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Motivazioni e prospettive post voto

Messaggioda ranvit il 07/12/2016, 13:24

Al di là del fatto che a tutt'oggi De Luca non risulta corrotto....te ne assumi la responsabilità per averlo diffamato...ammettiamo per un momento che qualche governo riesca a fare le cose che dici: ritieni che per le prossime politiche anche fra un anno, gli elettori delle periferie e del Sud staranno meglio? :lol: :lol: :lol:

Per me, solo un reddito minimo potrebbe garantire un immediato miglioramento della situazione. Ma dove li trovi i soldi necessari, nell'immediato non fra dieci anni, considerando che quest'anno ben 15 miliardi se ne andranno in fumo per non aumentare l'IVA (e nel 2018 19 miliardi e nel 2019 23 miliardi)?
Ma è chiaro che l'Italia spende per le pensioni circa il 16% delle spese totali dello Stato contro gli 11 max degli altri Paesi? E queste risultanze chi le ha generate? Renzi? O invece i signori del Pd che hanno votato NO/Berlusconi/Monti/Letta?

Purtroppo la situazione è quella che è :?
Almeno andiamo a verificare con le urne se davvero c'è una nuova maggioranza nel Paese 8-)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti