da Robyn il 30/11/2016, 23:45
ci sono due concezioni differenti di democrazia il proporzionale e il maggioritario.Nel collegio uninominale cioè nella democrazia dell'alternanza bisogna ascoltare i suggerimenti delle opposizioni e delle minoranze interne quando si legifera per evitare la dittatura della maggioranza non c'entra nulla il centro perche se una cosa è giusta è giusta e basta indifferentemente da dove provenga è giusta sul rmg tema intrinsecamente di sinistra sul welfare familiare tema intrinsecamente più di centro ma aiutando le famiglie disagiate.Nel proporzionale è facile avere veti sù cose giuste.Nella democrazia dell'alternanza che un concetto di democrazia differente,si assecondano gli interessi legittimi non quelli illegittimi.Questa richiede anche il riconoscimento reciproco come è nelle democrazie normali europee.Se nella democrazia dell'alternanza il tuo partito alleato ti impedisce di occupare la rai tv fà bene,fà male se pone veti sù cose giuste.Il centro non c'entra niente con l'ascoltare i suggerimenti dei partiti di opposizione e delle minoranze interne
Locke la democrazia è fatta di molte persone