La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Referendum non riguarda da solo le sorti del Primo ministro.

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Referendum non riguarda da solo le sorti del Primo minis

Messaggioda ranvit il 13/06/2016, 8:01

Ok....in attesa di se (ma come si fa a discutere cosi'?) arriva uno meglio di REnzi, io vi lascio....ne riparliamo dopo il referendum....forse...
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Referendum non riguarda da solo le sorti del Primo minis

Messaggioda gabriele il 13/06/2016, 8:47

ranvit ha scritto:Riguarda la governabilità del Paese. Qui i giri di parola non servono. Se la riforma venisse bocciata, non si metterebbe palla al centro. Non ci sarebbe una ripartenza, secondo la nota metafora-tanto cara ai commentatori a gogò-che in politica si riempe sempre il vuoto; e un altro leader spunterebbe comunque all'orizzonte. No. Queste sono bufale. o, al piu', whishful thinking. Privo di un esecutivo in carica, priva di una riforma elettorale e di un nuovo assetto istituzionale, con il Pd irrimediabilmente dilaniato nella lotta di successione a Renzi e gli altri Partiti in balia dei propri opposti egoismi, l'Italia si troverebbe di nuovo sull'orlo del precipizio. Certo, prima di caderci dentro, potrebbe sempre accadere un miracolo. Ma non ce lo saremmo meritato.

Mauro Calise (IL MAttino di Napoli)


"o mangi la minestra o salti dalla finestra". Una logica del tutto odiosa.

Se la "riforma" saltasse, ci sarebbe comunque un anno di tempo per sfornare una nuova legge elettorale, alla faccia di chi vuol cambiare il Paese in peggio a son di spranghe sulla testa
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Referendum non riguarda da solo le sorti del Primo minis

Messaggioda flaviomob il 13/06/2016, 12:05

La mia conclusione forse è scollegata dalla premessa, ma le leggi elettorali locali che hanno previsto premi di maggioranza ed elezioni "blindate" di sindaci e presidenti di regione hanno portato ad un aumento dei fenomeni di malagestione e di corruzione, oltre che ad un aumento della spesa, invece di condurre a politiche più virtuose. Comuni e regioni però dipendono in gran parte dai trasferimenti dello stato centrale, che quindi può imporre centrali di spesa, controlli sui bilanci e rientri dai deficit. Ma se è lo stato centrale a diventare feudo di partiti che hanno il 20-25% di consenso REALE nel paese, tutto può succedere. Certo finché è il PD magari non ci saranno salti nel buio, ma una volta che fosse una forza politica corrotta o una che vuole uscire da Euro e UE (che esercita un controllo rigoroso sui nostri bilanci), potrebbe succedere qualsiasi cosa.

Comunque sia, c'è un referendum: decideranno i cittadini. E Gigi d'Alessio. :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Referendum non riguarda da solo le sorti del Primo minis

Messaggioda flaviomob il 14/06/2016, 13:14

Storico dei sondaggi su wikipedia. E' evidente lo spostamento verso il NO degli ultimi mesi e l'isolamento del PD (+centro) nel sostenere la riforma.

https://it.wikipedia.org/wiki/Sondaggi_ ... _in_Italia


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Referendum non riguarda da solo le sorti del Primo minis

Messaggioda Robyn il 14/06/2016, 16:02

Flavio sono d'accordo che la riforma andava fatta meglio ma il problema è diverso.Anche con una riforma ben fatta in cui c'è un perfetto equilibrio fra i poteri per ex il modello westminster il problema rimane sempre perche c'è una parte della sx per quanto piccola che sia che opporrà sempre resistenza anche ad una riforma ben fatta
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Referendum non riguarda da solo le sorti del Primo minis

Messaggioda flaviomob il 14/06/2016, 23:20

E chi lo dice?

Comunque sono la destra e M5S che si oppongono alla riforma, stando ai sondaggi (ad alcuni sondaggi). E senza i loro voti si è minoranza, punto.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Referendum non riguarda da solo le sorti del Primo minis

Messaggioda Robyn il 15/06/2016, 19:55

flavio mi fà piacere che sia così,che la sx massimalista non freni anche una riforma fatta bene
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Referendum non riguarda da solo le sorti del Primo minis

Messaggioda flaviomob il 15/06/2016, 20:19

Non direi, la riforma è fatta malissimo :lol:

(Ma non dirlo a nessuno)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Referendum non riguarda da solo le sorti del Primo minis

Messaggioda Robyn il 15/06/2016, 21:35

non questa,parlavo di una riforma diversa da questa ottenuta attraverso dei cambiamenti a questa che rispetti tutte le garanzie e gli equilibri che assicuri democrazia e possibilità di decidere,inclusa la legge elettorale a collegi
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Referendum non riguarda da solo le sorti del Primo minis

Messaggioda flaviomob il 27/06/2016, 1:09

Con la nuova Costituzione (artt. 55 e 70) le competenze del Senato resteranno le stesse di oggi per le leggi più importanti:
"Partecipa alle decisioni dirette alla formazione e all’attuazione degli atti normativi e delle politiche dell’Unione europea. Valuta le politiche pubbliche e l’attività delle pubbliche amministrazioni e verifica l’impatto delle politiche dell’Unione europea sui territori. Concorre ad esprimere pareri sulle nomine di competenza del Governo nei casi previsti dalla legge e a verificare l’attuazione delle leggi dello Stato." (cit.)
Ci saranno molti più motivi di oggi per generare conflitti di competenze ogni volta che il Senato, che avrà, quasi sempre, maggioranze diverse dalla Camera, vorrà mettere becco su decisioni che riguardano anche aspetti localistici.
Stupefacente la contraddizione di un Senato che, eletto con forte vocazione locale, avrà competenza in materia europea.
Fondare su questa "semplificazione" uno dei motivi per votare SI ad una simile ciofeca normativa (per tacer d'altro come il modo di eleggere i senatori) vuol dire insultare l'intelligenza degli elettori e obbligare i sostenitori del SI ad arrampicate sui vetri che fanno arrossire.
Quando ho posto questo argomento in una riunione del PD a sostegno del SI mi hanno risposto: in effetti è un problema, ma abbiamo simulato che solo un 15% delle leggi avranno doppia lettura obbligatoria.
Una "simulazione" che immagina un tempo di "pace parlamentare" che, in Italia, è una vera e propria chimera, visto che la stessa maggioranza oggi renziana è stata protagonista del più vergognoso atto di filibustering messo in atto nella storia parlamentare: il "tradimento" di 101 grandi elettori del PD nell'elezione di Romano Prodi al Quirinale.
(con l'altrettanto vigliacca pantomima di negarne la responsabilità)


(dixit il nostro amico Giuliano B su fb)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti