da Robyn il 02/12/2015, 21:22
La soluzione teoricamente è più o meno semplice.I lavoratori flessibili devono avere un reddito più alto di conseguenza un costo del lavoro più alto che si realizza facendo fluire i risparmi sul reddito anziche al cuneo ed un numero minimo di ore nel caso di lavoro intermittente altrimenti costerebbe troppo all'Inps integrare il reddito e protrebbero essere utilizzati in modo fraudolento.Invecce nel caso del lavoratore parasubordinato cioè a progetto a parità di livello del lavoratore subordinato"per ex 1 livello secondo livello etc" la parte retributiva deve essere più alta,quindi un costo del lavoro più alto, perche se ritarda il lavoro ogni penalità può al massimo determinare una retribuzione pari a quella del lavoratore subordinato e in caso di ridarti eccessivi meno,ma se stà entro i tempi la parte pattuita è la stessa anche se impiega un solo giorno per realizzare il lavoro.I lavoratori flessibili devono avere le stesse identiche protezioni di quello subordinato contributi ferie permessi.Poletti afferma:ci siamo sbagliati non ce ne siamo accorti.Sono proprio certo che mi ascolterà come ha sempre fatto
Locke la democrazia è fatta di molte persone