robyn, le moderne "telecamere" dei supermercati, o come le chiamano: "in-store analytics platform" fanno molto di più che controllare i furti. Seguono il cliente, registrano il percorso fa tra gli scaffali, quanto tempo si ferma davanti ad ogni prodotto, dove si posa la sua attenzione, possono individuare la posizione, le forme e i colori che attraggono l'attenzione del cliente, ecc. Infine clusterizzano i dati, ne traggono statistiche e informazioni sui comportamenti di acquisto. Permettono di collocare i prodotti che devono essere spinti alla vendita nelle posizioni più efficaci ecc. ecc.
Un responsabile di marketing di una multinazionale che si trova a Londra, può accorgersi che un suo prodotto è stato spostato da uno scaffale di un centro commerciale a shanghai solo dalla variazione dei dati statistici sugli acquisti che riceve sul pc.
