La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Responsabilità civile, giudice di Treviso: “Troppo rischioso

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Responsabilità civile, giudice di Treviso: “Troppo risch

Messaggioda franz il 16/06/2015, 17:15

pianogrande ha scritto:
flaviomob ha scritto:La legge sulla responsabilità civile dei magistrati è una porcata e gli effetti sono appunto quelli che vediamo.


D'accordissimo sulla porcata.
Molto meno d'accordo che la strada per uscirne sia questa.

C'è un sostanziale problema in democrazia. Anche se tutti e 10'000 i giudici italiani dicessero che è una porcata, fatto sta che i rappresentanti eletti dai cittadini hanno considerato che tutto sommato, valutati pro e contro, quello è il compromesso che hanno adottato. In mancanza di strumenti referendari, il fatto che tizio, caio e sempronio (ed anche pianogrande) siano d'accordo con il <<giudizio di porcata>>, nulla toglie al fatto che quella è una legge dello stato votata da una maggioranza di delegati. Vista la celerità della Corte Costituzionale (quasi 10 anni per dichiarare incostituzionale il Porcellum, mi sa che quel presunto contrabbandiere nel frattempo dorme sogni assai piu' tranquilli.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Responsabilità civile, giudice di Treviso: “Troppo risch

Messaggioda Robyn il 16/06/2015, 18:03

La legge sulla responsabilità civile è una legge paragonabile ad una legge emergenziale.La legge avrebbe dovuto tener conto degli interessi in gioco da una parte l'indipendenza di giudizio dall'altra la possibilità di reprimere gli abusi.Se la legge funzionerà bene,se presto manifesterà i suoi difetti và rapidamente cestinata e cambiata anche perche quelli che l'hanno fatta non sono stati capaci di valutarne gli effetti.Siamo anche qui nel campo delle leggi dove si è esagerato.Eliminazione parziale del filtro è diventata eliminazione completa ed è in analogia paragonabile alla legge Poletti sul lavoro.Sei mesi di prova erano pochi gli interessi in gioco hanno optato per una legge del periodo di prova di un'anno che poi esagerando ed estrremizzando sono diventati tre anni.La stessa cosa per il gmo,l'insussistenza anziche diventare inesistenza per dare certezza interpretativa è stata completamente eliminata facendo venire meno il giusto equilibrio degli interessi in gioco,più semplicemente si esce fuori strada non si sà centrare
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Responsabilità civile, giudice di Treviso: “Troppo risch

Messaggioda pianogrande il 16/06/2015, 19:52

Non è vietato criticare nemmeno quello che può essere stato votato da cinquantanovemilionienovecentonovantanovemilaenovecentonovantanove cittadini (escluso il sottoscritto).

La legge sulla responsabilità civile dei giudici è una porcata perché intimidisce il giudice nei confronti di chi dispone della potenza di fuoco di costosi studi legali.
Proprio la lentezza della giustizia espone i giudici al fuoco dei cavilli e dei ricorsi e delle denunce e quant'altro.

E' la stessa porcata che si voleva fare nei confronti dei giornalisti che davano fastidio (Gabbanelli in testa); esporli personalmente alle querele togliendogli l'assistenza legale dell'azienda (la RAI).

Non credo ci siano aziende i cui quadri o dirigenti non siano coperti da assicurazione per la responsabilità civile (non per quella penale, ovviamente).

Lo stato abdica, in questo modo, alla responsabilità di scegliere i suoi collaboratori di alto livello.

Abdicazione più, abdicazione meno, non muore nessuno... mah!
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Responsabilità civile, giudice di Treviso: “Troppo risch

Messaggioda flaviomob il 16/06/2015, 20:13

Sono d'accordo con Pianogrande: ma proprio perché un deputato dovrebbe conoscere le conseguenze delle leggi che scrive / approva, la porcata è doppia. Se un giudice può appellarsi alla Corte costituzionale vuol dire che è "prevedibile" che possa farlo, ergo chi ha scritto la legge doveva sapere che esisteva questa possibilità, con la conseguenza di determinare tempi biblici per i processi: se interverrà la prescrizione sarà ovvio che il magistrato non rischierà più alcuna condanna per "responsabilità civile". Ammesso che la Corte abbia accolto questa richiesta di pronunciamento o sia ancora in attesa di farlo.

Di fatto però si ottiene una pressione indebita sul magistrato, che ora "teme" il reo e viene spinto a non rischiare, assolvendo anche chi andrebbe condannato.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Responsabilità civile, giudice di Treviso: “Troppo risch

Messaggioda pianogrande il 16/06/2015, 20:30

Troppo facile assolvere tutti.
Per una questione di equilibrio e di giustizia, lo stato dovrebbe chiedere i danni ai giudici che avessero assolto un imputato poi risultato colpevole.
Quanto deve chiedere di danni lo stato al giudice che ha lasciato circolare impunito in mezzo alla popolazione indifesa e magari per anni un serial killer?
Quanto se, nel frattempo, chi doveva stare in galera ha colpito ancora?
Quanto per un mafioso con annessa società appaltatrice di viadotti che sia stato lasciato libero di costruirne altri che sono poi crollati con morti, feriti e deviazione del traffico su strada locale piena di buche?
Insomma, dopo l'ultimo grado di giudizio, sarà doveroso celebrare lunghi e laboriosi processi indotti con altrettanti ricorsi e trucchi e cavilli anche geniali visto che gli imputati sarebbero gli stessi addetti ai lavori.
Una letteratura giurisprudenziale da master + dottorato.
E i criminali?
Ma i primi criminali sono i giudici, porca vacca!
Per gli altri c'è tempo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Responsabilità civile, giudice di Treviso: “Troppo risch

Messaggioda trilogy il 16/06/2015, 20:30

Dal 1991 ad oggi il ministero delle Finanze ha liquidato 23 mila casi di ingiusta detenzione, per un costo di quasi 600 milioni di euro". Ingiusta detenzione 23mila i casi

"La statistica sulla riparazione per ingiusta detenzione mi ha colpito tantissimo. Dal 1991 ad oggi il ministero delle Finanze ha liquidato 23 mila casi di ingiusta detenzione, per un costo di quasi 600 milioni di euro". Lo ha detto il viceministro della Giustizia, Enrico Costa, intervenendo a Palermo alla seconda giornata dell'inaugurazione dell'anno giudiziario degli avvocati penalisti.

http://www.gazzettadelsud.it/news//1279 ... -casi.html
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Responsabilità civile, giudice di Treviso: “Troppo risch

Messaggioda pianogrande il 16/06/2015, 20:46

23 mila casi in 24 anni.
Quanti, invece i casi di prescrizione?
A che categoria di cittadini appartiene l'ingiustamente detenuto?
Anche dove la responsabilità civile sia coperta dall'azienda, esistono le carriere e la selezione etc.
Non ci credo che in tutti questi casi il giudice non possa essere stato indotto in errore da fatti oggettivi smentiti solo successivamente ma come interviene lo stato sugli eventuali giudici che sbagliano troppo e per loro colpa, insomma sui giudici incompetenti?
Cavarsela con la responsabilità civile sarebbe tipico di uno stato stupido.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Responsabilità civile, giudice di Treviso: “Troppo risch

Messaggioda Robyn il 16/06/2015, 21:31

Facciamo per semplicità di calcolo 24000 casi diviso 24 anni sono quasi 1000 casi all'anno,e ti pare poco?
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Responsabilità civile, giudice di Treviso: “Troppo risch

Messaggioda pianogrande il 16/06/2015, 21:59

Robyn ha scritto:Facciamo per semplicità di calcolo 24000 casi diviso 24 anni sono quasi 1000 casi all'anno,e ti pare poco?


No, ma andrebbero analizzati un po' più a fondo.
Comunque è un numeretto che impallidisce fino a sparire davanti alle circa 165.000 prescrizioni (anche quelle su un anno).

http://www.riparteilfuturo.it/blog/in-e ... scrizione/

Allora, cominciamo a farla funzionare davvero la giustizia e per tutti se no ci raccontiamo solo delle amenità.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Responsabilità civile, giudice di Treviso: “Troppo risch

Messaggioda Robyn il 16/06/2015, 22:17

Per fare in modo che la giustizia funzioni ed abbia processi di durata giusta bisogna andare al cuore dei problemi della giustizia che sono soprattutto la faraginosità dei procedimenti.La responsabilità civile così come è adesso permette al prepotente attraverso l'intimidazione e il ricorso di cambiare l'esito del giudizio da parte del giudice creando ingiustizia e un trattamento dispari nei confronti degli altri cittadini,ma l'effetto ancora peggiore è che aumenta l'illegalità perche dal momento che il giudice può dare giudizi non rischiosi per esso il ragionamento che si può fare è"tanto non mi fanno niente"
Ultima modifica di Robyn il 16/06/2015, 22:23, modificato 1 volta in totale.
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11332
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti