La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Liste bloccate a chi servono?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Liste bloccate a chi servono?

Messaggioda flaviomob il 24/01/2015, 0:59

:lol: :lol:

In Italia si riesce a trasformare tutto in farsa, anche se spesso questa cela la tragedia.

Le primarie in Liguria si sono dimostrate un coacervo di cordate politiche, di voti a pagamento con sistemi che poco hanno a invidiare alla criminalità organizzata, di condizionamento da parte di elementi estranei (e concorrenti) al Pd.

Andavano annullate come quelle in Campania, ma allora c'era un segretario, Bersani, che aveva ancora un'etica. Oggi rottamata a favore del partito della Nazione. Bene ha fatto Cofferati ad andarsene.

O si regolano le primarie per legge o costituiscono una farsa: a questo punto meglio consultare gli iscritti e basta.

Le preferenze non sono la panacea, ma appunto sono almeno regolate da una legge. Nelle zone ad alto tasso mafioso si può introdurre la preferenza unica e rafforzare i controlli all'interno dei seggi elettorali controllando che non vi siano telefonini in cabina elettorale, od altri arnesi per "fotografare" il voto. E inasprendo le pene.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Liste bloccate a chi servono?

Messaggioda Robyn il 24/01/2015, 5:32

le preferenze e il proporzionale non mi sono mai piaciute non solo per la corruzione ma perche nascondono l'ostilità all'Ulivo e due idee differenti,la prima è il sogno della sinistra di minoranza l'altra è il sogno del grande centro che professa idee fondate sulla superiorità della razza che preferiscono i poteri forti,l'idea della democrazia bloccata
Il presidente di confindustria:bene renzi sulla speculazione,bu bu bubu
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Liste bloccate a chi servono?

Messaggioda mariok il 24/01/2015, 10:43

Le primarie regolate con una legge possono essere una buona soluzione. Tuttavia va considerato che sono comunque un fatto riguardante i singoli partiti ed andrebbero regolamentate all'interno di una più complessiva legge sui partiti e sulla loro vita interna. Materia difficile, che potrebbe per esempio mettere fuori legge partiti come il M5S e forse anche altri, la cui democrazia interna è tutta da valutare. E' un terreno minato che può facilmente confliggere con il principio costituzionale della libertà di associazione.

Altro problema è l'individuazione dell'autorità competente in materia. Ogni volta che si stabiliscono delle regole occorre anche stabilire chi e con quali strumenti è chiamato ad intervenire in caso di violazioni. In questo caso chi dovrebbe avere una tale autorità? La magistratura? Ma ciò non esporrebbe al rischio di un condizionamento della politica da parte di un potere esterno?

Quanto alle preferenze, penso sia una questione di punti di vista. Il principio della rappresentatività dovrebbe garantire all'elettore la certezza di sapere "a priori" chi contribuirà ad eleggere in una certa istituzione con il suo voto. E ciò non è garantito con le preferenze, mentre lo è con i collegi uninominali.

Se per esempio un partito presenta un candidato A che a me sta bene ed un altro B che invece non mi sta bene (perché poco credibile o addirittura "impresentabile" secondo i miei criteri), se voto quel partito esprimendo la mia preferenza per A, non sono certo che il mio voto concorrerà all'elezione del candidato prescelto. Il mio voto potrebbe infatti concorrere alla elezione di B, che prendendo più preferenze di A usufruirebbe del seggio conquistato grazie a tutti i voti dati alla lista, quindi anche al mio.

Diverso il caso del collegio uninominale. Se il candidato del partito X mi piace lo voto, con la certezza che il mio voto andrà a lui e non ad altri (di altre liste).

Il meccanismo dei capilista "bloccati" è un ibrido che ha tutti gli svantaggi (ed in parte qualche vantaggio) dei due sistemi.

Sono ovviamente punti di vista. E' anche per questo che mi sembra strumentale la crociata che la minoranza PD ha scatenato in proposito.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Liste bloccate a chi servono?

Messaggioda flaviomob il 24/01/2015, 14:10

Tra l'altro nelle primarie liguri abbiamo verificato l'assurdità che una parte politica può inquinare le consultazioni dell'avversario e poi rifiutarsi di svolgere le stesse primarie, per cui la "cortesia" non può nemmeno essere ricambiata... :mrgreen:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Liste bloccate a chi servono?

Messaggioda franz il 24/01/2015, 17:10

mariok ha scritto:Quanto alle preferenze, penso sia una questione di punti di vista. Il principio della rappresentatività dovrebbe garantire all'elettore la certezza di sapere "a priori" chi contribuirà ad eleggere in una certa istituzione con il suo voto. E ciò non è garantito con le preferenze, mentre lo è con i collegi uninominali.

Se per esempio un partito presenta un candidato A che a me sta bene ed un altro B che invece non mi sta bene (perché poco credibile o addirittura "impresentabile" secondo i miei criteri), se voto quel partito esprimendo la mia preferenza per A, non sono certo che il mio voto concorrerà all'elezione del candidato prescelto. Il mio voto potrebbe infatti concorrere alla elezione di B, che prendendo più preferenze di A usufruirebbe del seggio conquistato grazie a tutti i voti dati alla lista, quindi anche al mio.

Piu' che punti di vista direi che si tratta di procedure di voto.
Forse non sai che in diversi paesi in cui vige il proporzionale con preferenza, è possibile anche depennare un nome (il B del tuo caso). Cosi' come è possibile votare solo il candidato, senza dover per forza votare il partito e gli altri candidati di quella lista. È anche possibile votare candidati su liste diverse (panachage) e quindi poter scegliere i migliori presenti su ogni lista. Infine, e questo è il sistema per me piu' innovativo (pur contemplato dai matematici da piu' di due secoli) è possibile ipotizzare un voto a graduatoria, per ogni candidato.
Quindi a fronte di 5 candidati io do' 5 punti al primo, 4 al secondo e cosi' via fino all'ultimo, a cui daro' peso 1.
Allora a fronte di un sistema fortemente diviso (idelogizzato) in cui metà elettorato vota per A e metà per B, alla fine vince C solo perché tutti lo hanno messo come seconda scelta. Questo sistema è in vigore in australia ( http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_el ... ustraliano ) e matematicamento affonda le radici non solo in Condorcet ma addirittura nel medioevo. Infatti si tratta dell'estrapolazione matematica di un sistema in uso nei conventi di clausura per eleggere la badessa. Il sistema era tipo torneo di calcio (tutti incontrano tutti) con punteggio per ogni incontro (ovviamente qui nel campo delle proposte ed intendimenti). La somma dei punteggi (rank) espressi da ogni votante alla fine indicava la Badessa prescelta. Un modo molto piu' sofisticato di calcolare le "preferenze". Mettendo i candidati in ordine di rank ogni elettore esprime le sua convizioni su come ogni candidato si posiziona rispetto agli altri e su milioni di elettori emerge la graduatoria piu' accettata. Va bene anche per un maggioritario di collegio, anzi in australia lo si usa così (150 collegi uninominali).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Liste bloccate a chi servono?

Messaggioda pianogrande il 24/01/2015, 18:26

E' abbastanza sconfortante il fatto che a regolare le primarie per legge dovrebbero essere gli stessi politici che stanno dando questo spettacolo.

Resto dell'opinione che è stato un bene partire con le primarie.
Almeno si ha un laboratorio.
Almeno le storture non rimangono nelle stanze segrete.

Chi fa le primarie ha comunque più meriti di chi non le fa.
La consultazione degli iscritti non è certo una garanzia di purezza e trasparenza visto che gli iscritti sono proprio i soggetti più influenzabili facendo parte, comunque, della struttura.
Inoltre, i tesseramenti di comodo non sono certo una novità.

Per tornare al tema e riferendomi a Mariok, il grande difetto dell'uninominale è che non garantisce la governabilità e quella è la priorità delle priorità.

Inoltre non vedo lista bloccata più bloccata di un uninominale.

Ritenerlo una garanzia di buona preselezione del candidato mi sembra troppo ottimistico.

A quanto capisco, il voto per il partito è di solito prioritario rispetto a quello per il candidato.

Detto questo, chi vuole esprimere una preferenza deve essere libero di esprimerla e mi va benissimo la preferenza unica che evita l'identificazione del votante.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Liste bloccate a chi servono?

Messaggioda Robyn il 24/01/2015, 19:06

Alla luce dell'eliminazione della legge sul finanziamento pubblico dei partiti il collegio uninominale è il più indicato ed è un controsenso le preferenze e allo stesso tempo l'eliminazione della legge sul finanziamento pubblico dei partiti.Il collegio uninominale garantisce governabilità perche prima ha un premio di maggioranza implicito secondo il/la parlamentare essendo scelto/a da primarie di collegio da una lista in cui c'è la parità di genere ed eletto/a da tutti gli elettori del suo partito sintetizza tutte le posizioni degli elettori.Inoltre sarebbero difficile le scissioni e non ci sarebbe l'ostracismo all'interno dei partiti delle maggioranze sulle minoranze per la sintesi a cui porta il collegio.Le campagne elettorali costerebbero poco alla portata anche dei più poveri sopratutto se i collegi sono piccoli 80,90mila elettori.Inutile dirlo è un sistema semplice e chiaro immune da corruzione perche si possono conoscere vita morte e miracoli del/della parlamentare a differenza delle preferenze dove ci si perde nel labirinto delle furbizie
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Liste bloccate a chi servono?

Messaggioda franz il 25/01/2015, 9:41

Nulla vieta che in un collegio uninominale (maggioritario) la stessa lista presenti piu' candidati in concorrenza tra loro e che l'elettore scelga quale usando le preferenze. Una o piu' d'una, con o senza rank. Il maggioritario denominato mattarellum invece presentava un solo candidato per schieramento.

Ripeto comunque quello che vado dicendo da anni: non è il sistema elettorale che dà la governabilità.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Liste bloccate a chi servono?

Messaggioda Robyn il 25/01/2015, 9:56

Quello di cui parli è la legge attuale dell'Italicum le liste plurinominali,in cui c'è una concorrenza accanita fra candidati dello stesso partito con sgambetti che possono essere anche gravi e reintroducendo il criterio proporzionale reintroduce la divisione all'interno dei partiti dove ognuno detiene i suo pacchetto di voti e la possibiliyà di scissioni.Invece in un paese di furbi come l'Italia serve un sistema semplice e chiaro che è il collegio uninominale con primarie di collegio residenza nel collegio e parità di genere nelle primarie di collegio
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Liste bloccate a chi servono?

Messaggioda franz il 26/01/2015, 8:10

Mi pare che però il capolista sia bloccato, quindi automaticamente eletto se la lista prende abbastanza voti.
E che per eleggere il secondo basta che la lista prenda abbastanza voti per eleggerne due.
Non c'è alcuna preferenza. L'ordine di apparizione in lista determina l'elezione.
La competizione,gli sgambetti etc avvengono prima, durante la stesura.
Mi pare che tu ti sia confuso o non abbia capito cosa ho scritto sopra.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron