franz ha scritto:ranvit ha scritto:Allora dovrebbe valere anche per i prodotti italiani?

Certo, ma si devono mettere d'accordo sui dettagli del "come".
E si sa che il diavolo sta nei dettagli.
Evidentemente i dettagli che chiedono gli italiani per se stessi non convincono la maggioranza della commissione.
Ho trovato, forse, l'origine del problema.
Noi tendiamo a definire "made in Italy" beni che sono stati proditti
prevalentemente in Italia. Una cosa che puo' andare bene per l'alimentare (ma che dire del burro made in Italy fatto con latte olandese?) ma che è complicato nel caso di prodotti industriali.
Il caso tipico è la legge legge n. 55/2010 (Reguzzoni)
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_Reguzzoni che è in contrasto con il diritto comunitario e quindi non è entrata in vigore. Il diritto comunitario prevede che il "made in" caratterizzi solo l'ultimo processo produttivo sostanziale. Quindi io potrei comprare pezzi da tutto il mondo ed assemblarli in Italia ed avere un made in Italy.
Conta il luogo finale. Cito:
il Codice Doganale Comunitario, prevede che i prodotti che hanno subito lavorazioni in Paesi diversi debbano ritenersi originari dell’ultimo Paese in cui hanno subito una trasformazione sostanziale. Quindi se gli stessi pezzi vengono assemblati in Francia, abbiamo un made in France. Questo è il minimo comune denominatore. Andare oltre implicherebbe restrizioni che sono contrarie al commercio intracomunitario. Noi vorremmo invece che il "made in Italy" indicasse, in alcuni settori merceologici (prodotti tessili, calzaturieri, conciari, di pelletteria e del settore dei divani) una prevalenza di lavorazioni in Italia ed una tracciabilità di tutto il resto. La tracciabilità è importante per i generi alimentari. Invece sapere se un bullone o una leva del cambio, il telaio in legno di un divano o un tessuto, vengono da singapore o dall'olanda non è importante secondo il diritto comunitarlo. Imporlo come regola in un solo paese è contrario alle leggi UE e se lo si fa si viene sanzionati.
Una buona trattazione del caso è in questa pagina ufficiale (governo italiano)
http://www.cnac.gov.it/index.php/le-mac ... e-in-italy
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)