La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Galan ancora presidente della commissione cultura?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Galan ancora presidente della commissione cultura?

Messaggioda mariok il 14/12/2014, 11:02

C'è un "illustre" precedente nella tecnica dello scaricabarile. :lol:

L’ex presidente della Camera Fausto Bertinotti arriva ad un convegno a Roma, il cronista de ilfattoquotidiano.it chiede: “Presidente rinuncerà ai privilegi per gli ex presidenti della Camera, così come ha promesso il suo collega Casini?”, l’ex leader di Rifondazione comunista risponde: ‘”Da ex presidente, da persona che ha avuto un ruolo istituzionale, aspetto le decisioni che saranno prese dalla Camera”, ilfattoquotidiano.it incalza: “Dunque non rinuncia?”, Bertinotti a quel punto aggiunge: “Aspetto che ci sia una legge”
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Galan ancora presidente della commissione cultura?

Messaggioda pianogrande il 14/12/2014, 11:52

Non metto la Boldrini sullo steso piano di Bertinotti che considero una assoluta nullità (una delle tante fregature che ha preso la gente che sperava in qualcosa di diverso).

La Boldrini è, comunque, una figura politica e presiede il parlamento e se le leggi non le permettono di fare una cosa sacrosanta, deve attivarsi perché glie lo permettano.

Uso il verbo "permettere" e non "obbligare" perché una certa stima nella Boldrini ce l'ho.

Non bisogna tirare troppo la corda, però.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Galan ancora presidente della commissione cultura?

Messaggioda flaviomob il 14/12/2014, 12:09

Bertinotti è stato anche capo di una forza politica importante che aveva la forza per proporre leggi e riforme, tanto forte da far cadere il primo governo Prodi a prezzo di una scissione interna.

Boldrini non ha una carriera politica alle spalle, non ha un partito identificabile che la sostiene e se ci fosse un riferimento sarebbe SEL che ha il 3% ed è all'opposizione.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Galan ancora presidente della commissione cultura?

Messaggioda pianogrande il 14/12/2014, 12:14

Mi arrendo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Galan ancora presidente della commissione cultura?

Messaggioda annalu il 14/12/2014, 14:29

flaviomob ha scritto:Boldrini non ha una carriera politica alle spalle, non ha un partito identificabile che la sostiene e se ci fosse un riferimento sarebbe SEL che ha il 3% ed è all'opposizione.

I paragoni con Bertinotti mi paiono poco opportuni, e comunque se qualcuno da il "cattivo esempio" non per questo c'è l'obbligo di seguirlo.
Boldrini non avrà un partito politico che la sostiene, ma non per questo è giustificata se si comporta da mero burocrate. In molti casi è intervenuta, più o meno a proposito, esprimendo con forza le proprie opinioni. Se su questa questione non si esprime, significa che non desidera esprimersi pur essendo questo argomento di sua stretta pertinenza, in quanto Presidente della Camera.
Ho come l'impressione che in tema di corruzione molti siano restii a prendere posizione, sapendo che i corrotti sono un po' ovunque, magari anche tra i propri sostenitori ed amici. Se non si riesce ad interrompere questa catena omertosa, non se ne esce.
Annalu
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

Re: Galan ancora presidente della commissione cultura?

Messaggioda flaviomob il 14/12/2014, 19:10

La Lettera
Boldrini: vi spiego tutti i nodi della vicenda Galan
Il presidente della Camera interviene sulla vicenda del presidente della commissione Cultura agli arresti domiciliari da due mesi
di Laura Boldrini, presidente della Camera

Caro Stella,
rispondo alle domande che ha posto su Sette circa la permanenza dell’on. Galan, da due mesi agli arresti domiciliari, alla presidenza della Commissione cultura della Camera. Lei chiede se «non sarebbe opportuno che Galan desse le dimissioni». Senza giri di parole: sì, lei ha ragione. Poi aggiunge: «È possibile che non ci sia modo di farlo accomodare per ragioni di decoro istituzionale?». Le rispondo in modo altrettanto netto: no, purtroppo non è possibile. Come ho scritto nella risposta ai deputati M5S: «Nel nostro ordinamento non sono ammissibili strumenti volti a revocare il presidente di un organo parlamentare».

Ci tengo a risponderle soprattutto ora che il Paese è sotto choc per l’inchiesta su Mafia Capitale, che segue l’Expo milanese e il Mose veneziano. Non dimentico di essere entrata in Parlamento, come tanti altri, condividendo un diffuso sentimento di indignazione. Un sentimento che, per quanto mi riguarda, non si è per nulla affievolito, ma che da presidente ho cercato di incanalare nello sforzo quotidiano di rinnovamento per far riavvicinare i cittadini alle istituzioni. Anche a questo scopo la Camera ha deciso la riforma delle retribuzioni dei dipendenti, i risparmi sul bilancio, la legge sul voto di scambio. Azioni positive, che però rischiano di essere oscurate da vicende come quella da lei richiamata. All’antipolitica, descritta con toni giustamente allarmati dal presidente Napolitano, è la buona politica che deve rispondere. Le norme appena annunciate dal governo sono certo utili, ma la politica non sta solo nella produzione di nuove leggi. Sta anche nei nostri comportamenti, che nessun codice può disciplinare fino ai minimi dettagli.

Il principio per cui il presidente della Camera e i presidenti di Commissione non possono essere dimissionati ha lo scopo di tutelarne il ruolo di garanzia non certo quello di fare da scudo contro la magistratura. Serve una norma che lo espliciti? In realtà dovrebbe bastare l’art. 54 della Costituzione, chiarissimo: «I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore». Spero che anche il suo richiamo concorra a far maturare la soluzione. Ne beneficerebbero tutti coloro che lavorano per la credibilità della politica, ovunque siedano nell’aula di Montecitorio.

http://www.corriere.it/politica/14_dice ... 2a95.shtml


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Galan ancora presidente della commissione cultura?

Messaggioda mariok il 14/12/2014, 19:53

Forse la Boldrini avrebbe potuto fare di più per richiamare l'attenzione sulla inopportunità della permanenza di Galan alla presidenza della commissione cultura. Farlo oggi, dopo la denuncia di Stella, sa un po' di toppa.

Stiamo attenti però a non sovraccaricare le responsabilità della presidente della camera, rischiando di far passare in secondo piano la vergognosa condotta di Galan e dei suoi sodali, che si permettono nel frattempo di dare lezioni di moralità ad Ignazio Marino.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Galan ancora presidente della commissione cultura?

Messaggioda annalu il 14/12/2014, 20:31

mariok ha scritto:Forse la Boldrini avrebbe potuto fare di più per richiamare l'attenzione sulla inopportunità della permanenza di Galan alla presidenza della commissione cultura. Farlo oggi, dopo la denuncia di Stella, sa un po' di toppa.

Stiamo attenti però a non sovraccaricare le responsabilità della presidente della camera, rischiando di far passare in secondo piano la vergognosa condotta di Galan e dei suoi sodali, che si permettono nel frattempo di dare lezioni di moralità ad Ignazio Marino.

Certo, hai ragione. Non sovraccarichiamo le responsabilità della presidente della Camera.
Ma se non sono le massime cariche dello stato a reagire pubblicamente alle situazioni di "inopportunità" (per usare un eufemismo) di alcuni personaggi senza pudore, a noi poveri cittadini comuni cosa resta?

La frase sacrosanta riportata da Flavio che la Boldrini scrive rispondendo a Stella:
flaviomob ha scritto:...dovrebbe bastare l’art. 54 della Costituzione, chiarissimo: «I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore».

non poteva dirla e ripeterla già da prima, e ad alta voce? Forse ci saremmo sentiti tutti meglio.
Capisco che una persona possa stancarsi di ripetere sempre le stesse cose senza risultati, ma e si rinuncia persino a denunciarle, certe cose, che peranza ci resta?

Annalu
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

Re: Galan ancora presidente della commissione cultura?

Messaggioda flaviomob il 14/12/2014, 21:00

Denunciamole anche noi, ad alta voce:

http://www.riparteilfuturo.it/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

cron