franz ha scritto:Mi aiutino gli amici romani.
È roba vera o sono fandonie?
Anche se ormai vado poco in giro per la città, direi che è tutto vero.
Per prima cosa: come si può pensare che il sindaco di una grnde città, che non usa auto blu né altri mezzi di trasporto "speciali", non abbia il permesso di circolare in centro? Certo, una volta almeno Marino ha posteggiato in divieto di sosta, ma come lui stesso ha dichiarato, per quel divieto di sosta non ha ricevuto alcuna multa, l'ha "beccato" un fotografo di passaggio che chissà, magari lo seguiva da giorni.
Di molte cose non sono personalmente al corrente, ma pedonalizzare i Fori e far bello il centro non corrisponde a far bello solo il salotto buono romano: significa favorire il turismo, che è una delle principali risorse della città e da lavoro a moltissimi romani, in qualsiasi quartiere abitino.
Per esperienza diretta, ho avuto la ventura i verificare l'andamento della raccolta dei rifiuti solidi urbani, ed io vivo in una zona semi-centrale. La raccolta dei rifiuti a Roma funziona malissimo da sempre. Quando Marino ha affrontato il problema chiudendo Malagrotta e liquidando i vertici AMA c'è stata una sorta di sollevazione, ma non popolare, una sollevazione dell'AMA: per un certo periodo la raccolta dei rifiuti per le strade si è quasi interrotta, i rifiuti non venivano raccolti quotidianamente ma solo di tanto in tanto in modo imprevedibile. Marino non si è lasciato spaventare, ed adesso stiamo di nuovo come prima, anzi un pochino meglio, anche se il problema della discarica che deve sostituire Malagrotta non mi sembra sia ancora risolto in modo definitivo.
Anche i vigili urbani stanno lavorando meglio. A me capita spesso di dover attraversare tutta Roma in macchina, e si tratta di una città piuttosto estesa. Bene, fino a circa un anno fa mi poteva capitare di traversare tutta la città senza aver occasione di vedere un vigile urbano; adesso non capita più, si vedono vigili almeno in tutti gli incroci più importanti.
Riguardo le periferie, mi sembra che la situazione di Tor Sapienza l'abbia saputa gestire al meglio, anche se i giornali hanno parlato di ciò che andava male e non di quello che poi è andato meglio. Prima di tutto, Marino "ci mette sempre la faccia", per usare un modo di dire adesso di moda. Non ha avuto remore, né in quel caso né in altri, a presentarsi di persona nel luoghi dell protesta per parlare direttamente e personalmente coi cittadini arrabbiati, ed alla fine la rabbia si attenua e si arriva ad instaurare almeno un inizio di dialogo.
Anche all'Albrone, altro quartiere romano disagiato dove il grande albero che da nome al quartiere era caduto per uno dei recenti nubifragi, Marino aveva subito promesso che avrebbe sostituito l'albero caduto; bene, "stranamente" dopo un mesetto il grande albero è di nuovo al suo posto, ed i residenti lo hanno festeggiato.
Marino non è mai stato sostenuto dal Pd romano. Era stato candidato pensando che avrebbe perso, ed invece ha vinto, perché una persona onesta la popolazione l'apprezza, anche in Italia, anche a Roma. Marino non è un politico, non pare ricattabile e non aspira ad una carriera politica. Il Pd era pronto a coglierlo in castagna al primo errore, ma evidentemente di errori grossi non ne ha fatti se per attaccarlo hanno dovuto arrivare ad accusarlo di aver circolato in centro senza aver rinnovato il permesso: sembra proprio un tranello procurato ad arte, perchè di certo per Alemanno il permesso veniva rinnovato in modo automatico.
All'inizio tutti a Roma eravamo preoccupati per la sua mancanza di esperienza e la sua presunta scarsa conoscenza dei drammatici problemi di Roma; all'inizio, dopo che ha praticato i primi drastici interventi decapitando i vertici delle società più clientelari come AMA (rifiuti) ed ATAC (trasporti), il disservizio sembrava in aumento, ed eravamo in dubbio se la città sarebbe stata capace di riprendersi. E invece, si sta riprendendo, e sta andando sempre meglio, malgrado i continui attacchi sempre più pretestuosi.
A questo punto non posso che condividere l'appello a Renzi di Pianogrande:
pianogrande ha scritto:Ecco quello che potrebbe essere una apertura interessante per Renzi.
Cambiare l'Italia cominciando da Roma.
[...]
Facci vedere che questi personaggi li appoggi e che, da qualche parte, si comincia.
Annalu