La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La Grecia esce dalla recessione

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: La Grecia esce dalla recessione

Messaggioda gi.bo. il 09/10/2014, 0:02

franz ha scritto:
gi.bo. ha scritto:Ma per uscirne c'era soltanto questa via o ce n'erano altre? Seconda la Troika e quindi il sistema liberista in cui si trova l'europa e non solo, questa era l'unica strada poiche e' lo stesso sistema che te lo impone.

In teoria ci sono milioni di soluzioni, in gran parte fallimentari, alcune (pochisime) con esito positivo.
Non si tratta di tirare a caso, altrimenti sarebbe troppo facile.
Intanto quella scelta parrebbe essere una di qelle con esito positivo.
La storia non si fa con i "se" ma se mi spieghi quale altra soluzione prendere in considerazione, posso darti la mia (inutile) opinione. Inutile perché ormai cosa fatta capo ha. I greci, volente o nolente, quella strada hanno preso.
No..no. Non mi servono i se. Far pagare il tutto a chi ci ha messo in queste condizioni. Senza se e senza ma.km

È' così difficile risalire o bisogna continuare ad essere generalisti che per non far niente si risponde per comodo: il sistema bellezza. Certamente e' il sistema è su questo non ci piove ma se ci son riusciti gli yankee non possiamo trovarli anche noi questi "specialisti" ?

Intento facciamo pagare a questi e poi se possibile cambiamo sistema.

La Gracia non è talmente grande e quindi difficoltoso a ri salire che ha causato tutto questo. Lo sappiamo come era gestita la finanza in quel paese è come si è' deciso da intervenire. Ma vi siete mai domandati chi sono questi personaggi della Troia e a chi devono rendere conto è soprattutto chi rappresentano? Certo no rappresentano noi.

Loro cercano di far quadrare i conti il più presto possibile e nulla importa come perché altrimenti dovrebbero fare i nomi di chi li han Messi su quel posto.

Così funziona un sistema liberista. Gli errori devono subito essere ripianati e la. Osa più veloce e semplice e' quella di far pagare alle masse altrimenti gli altri potrebbero "fuggire" e portare il loro capitale in altri paesi più poveri.
Questa spada di damocle pende sempre sulla testa del popolo sopratutto quando questo si presenta fragile e chi dovrebbe proteggerlo si trova diviso.

L'Unità e' forza, quindi bisogna lavorare sopratutto per dividerla e il gioco e' fatto.

Che dire di più? Sono stato chiaro o mi devo ripetere ulteriormente?

Hola
Se questa scienza che grandi vantaggi porterà all'uomo, non servirà all'uomo per comprendere se stesso, finirà per rigirarsi contro l'uomo(Giordano Bruno)
gi.bo.
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 330
Iscritto il: 18/06/2008, 18:59

Re: La Grecia esce dalla recessione

Messaggioda franz il 09/10/2014, 7:11

A me pare che i disastri greci ed italiani siano stati causati da politici che, in democrazia, erano volente o nolente espressione del popolo che li aveva votati. Il grande flusso di denaro, la voragine del debito, ha una contropartita che non è tutta malaffare. Da noi si chiamano (meglio si chiamavano) baby pensioni, pensioni di anzianità, pensioni d'oro, stipendi d'oro, assunzioni a balla di decine di miglia di pseudoforestali e tutte queste belle cose clientelari che sono la bese del voto di scambio: tu mi voti ma io ti devo dare in cambio qualche cosa. E pagheranno le generazioni future. Situazione simile in grecia, con un aparato pubblico gonfiato da assunzioni clientelari (mi pare addirittura che l'esercito sia un'enormità). Situazioni in cui si spende di piu' di quello che si incassa e parte della spesa viene usata, in mille rivoli, per sostenere il potere.
Stante questo mi pare legittimo che il popolo paghi la sua parte.
Nel caso greco comunque visto il parziale default (non ricordo la percentuale) hanno pagato anche coloro che avevano finanziato quel debito (quindi investitori, banche).
Mi pare che ognuno abbia fatto la sua parte.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La Grecia esce dalla recessione

Messaggioda ranvit il 09/10/2014, 7:30

Per la Grecia (l'equivalente di una regione italiana) ha contribuito, attraverso il Fondo SalvaStati, anche la disastrata Italia...
Ma ve la immginata l'Italia gestita dalla troica e quindi "aiutata" dalla UE? E dove li prendono i soldi? :lol:

Molto meglio che ci lascino il tempo di ripartire 8-)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La Grecia esce dalla recessione

Messaggioda Iafran il 09/10/2014, 11:54

ranvit ha scritto:Molto meglio che ci lascino il tempo di ripartire 8-)

I nostri problemi li vogliamo far risolvere da quelli che li hanno creati (per ricavare ingentissimi guadagni personali)?
E li si sostiene pure, con speranza immotivata!
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: La Grecia esce dalla recessione

Messaggioda diffidente il 09/10/2014, 13:34

Quello che è successo alla gente che in Grecia è stata licenziata e vive di elemosina o rovistando fra i rifiuti e terribile e ci riguarda perché poteva accadere a noi è, facendo i debiti scongiuri, può anche capitarci in futuro,ma è fin troppo vero che la situazione greca non poteva andare avanti in quel modo, con clientelismo portato all estremo e tutto pagato,so fa per dire, facendo debito. Non è giusto che un paese, o meglio, i suoi politici di governo, si comportino così impunemente, e, se vogliamo essere critici, la cosa peggiore e che quei politoci non siano stato puniti dalla gente comune, che invece di prendersela con i vero colpevoli, va a protestare contro l europa, chissà poi perché.
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 553
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: La Grecia esce dalla recessione

Messaggioda Iafran il 09/10/2014, 15:58

diffidente ha scritto:Quello che è successo alla gente che ... è stata licenziata e vive di elemosina o rovistando fra i rifiuti e terribile ... ma è fin troppo vero che la situazione ... non poteva andare avanti in quel modo, con clientelismo portato all estremo e tutto pagato,so fa per dire, facendo debito. Non è giusto che un paese, o meglio, i suoi politici di governo, si comportino così impunemente, e, se vogliamo essere critici, la cosa peggiore e che quei politoci non siano stato puniti dalla gente comune, che invece di prendersela con i vero colpevoli, va a protestare contro l europa, chissà poi perché.

Sei proprio sicuro che bastano gli scongiuri?
A me sembra che si stia parlando dell'Italia, ma sarò smentito facilmente ...
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: La Grecia esce dalla recessione

Messaggioda mariok il 09/10/2014, 17:06

Le discussioni, ora per la verità un po' passate di moda, su come uscire dalle varie crisi, hanno avuto ed hanno ancora tratti da paranoia.

"Paghi chi la crisi l'ha causata!". Bella frase. Ma come? E poi: sicuro che a causare la crisi sono stati solo i banchieri? Ed i politici che hanno comprato consenso a suon di debito? Quelli non devono pagare?

Circa il come ed alle possibili alternative a politiche severe e dolorose di risanamento, di balle ne sono state dette molte.

Alcuni indicavano l'esempio dell'Argentina. Ma poi, visto come è andata, hanno smesso di parlarne.

Poi è venuta l?Islanda. Geni come Loretta Napoleoni sentenziavano: "L'Italia faccia come l'Islanda: scelga il default pilotato".

Peccato che questo mitico "default pilotato" non l'ha visto ancora nessuno.

Nel 2008 il cambiò collassò, con svalutazione della corona per oltre l’80% in termini nominali. Il Pil si contrasse del 12% e il debito pubblico, pompato allo sfinimento dopo la nazionalizzazione delle banche, passò dal 30% al 100% (dato 2011). Cioè triplicato. Vi immaginate l'Italia passare da un debito del 130% del Pil al 390%?

Proprio mentre ripudiava parte del suo debito estero, l’Islanda si faceva prestare dal Fondo Monetario quei due-tre miliardi di euro necessari a non far sprofondare l’isoletta nell’Oceano Artico. Quindi accendeva altri prestiti sovranazionali.Chiaro che ancora oggi il Fondo, che ha prescritto all’Islanda la solita cura da cavallo per avere accesso ai suoi prestiti, monitori molto attentamente l’andamento dell’economia nel paese.

Le retribuzioni reali sono tornate indietro di vent’anni, malgrado l’incremento nominale sia stato, dal 1998 al 2011, il più alto dell’area. Questo tanto per capire chi paga il conto, quando un paese va a gambe per aria, anche quando si tratta di un piccolo paese ricco di materie prime (e soprattutto di gas).

Ma ormai, anche dell'Islanda i grandi soloni della sinistra alternativa non parlano più.

Si limitano a ripetere stancamente la litania contro "il rigore" e per improbabili politiche espansive del debito, alle quali vien da pensare non credano neanche loro.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: La Grecia esce dalla recessione

Messaggioda flaviomob il 10/10/2014, 1:09

Beh sarà anche ricco di materie prime ma è un paese che di fatto deve importare la quasi totalità dei generi alimentari, perché troppo freddo per coltivare qualsiasi cosa (la temperatura massima, d'estate, è intorno ai 10 gradi) e quindi il costo della vita è elevato, specialmente quando la valuta si deprezza.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 46 ospiti

cron