La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La sanità italiana? «È la più efficiente in Europa e terza n

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: La sanità italiana? «È la più efficiente in Europa e ter

Messaggioda franz il 08/10/2014, 7:55

Non ho alcuna idea di quali parametri siano stati usati per definire questa efficenza.
Quando li conoscero' potro' dare una valutazione.
A prima vista abbiamo una bassa spesa ed una popolazione fondamentalmente sana (per la dieta mediterranea) e che vive a lungo.
Questo non vuol dire che chi ha la sfiga di ammalarsi, sia alle prese con il miglio sisterma sanitario del mondo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La sanità italiana? «È la più efficiente in Europa e ter

Messaggioda flaviomob il 08/10/2014, 9:36

Se per un ecografia al feto ti rispondono che il tempo d'attesa è... posteriore al parto... tu che cosa rispondi? :lol:

http://www.ilmessaggero.it/ROMA/CRONACA ... 4007.shtml


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: La sanità italiana? «È la più efficiente in Europa e ter

Messaggioda franz il 08/10/2014, 9:44

Ecco, ho avuto ora 10 minuti per cercare lo studio ed è qui:
http://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q= ... 3099,d.bGQ
(il lungo link dovrebbe farvi scaricare un PDF con la classifica e la metodologia).

Per chi non ha tempo di leggere tutto, confermo il mio sospetto inizale.
Esattamente come nel caso del rapporto WHO del 2000 (vedere http://en.wikipedia.org/wiki/World_Heal ... ms_in_2000 )
quello che bloomberg esamina è in massima parte la salute della popolazione, non la qualità del sistema sanitario.

METHODOLOGY: To identify the healthiest countries in the world, Bloomberg Rankings created health scores and health-risk scores for countries with populations of at least one million. We subtracted the risk score from the health score to determine the country's rank. Five-year averages, when available, were used to mitigate some of the short-term year-over-year swings.
Total health-score factors:
o Life expectancy at birth and infant mortality (10% of score)
o Causes of death: Communicative and non-communicative diseases, excluding war-related injuries (40% of score)
o Death rates by three age groups: less than 14, 15-64 and 65 and up (40% of score)
o Survival to 65 and life expectancy at 65, both gender-ratio weighted (10% of score)
Risk-score factors:
o % of population age 15+ who smoke any form of tobacco, including cigarettes, cigars and pipes, and excluding smokeless tobacco
o Total (reported and estimated) adult (15+ years) per-capita consumption of alcohol
o % population ages 20+ overweight (Body Mass Index ≥ 25) and/or obese (BMI ≥ 30)
o % of population physically inactive (less than 30 minutes of moderate activity five times per week, or 20 minutes of vigorous activity three
times per week)
o % population with raised total cholesterol (≥ 6.2 millimoles per liter)
o % population with raised blood pressure (systolic blood pressure≥140 or diastolic blood pressure≥90)
o % population with raised fasting blood glucose (≥ 7.0 mmol/L) or on medication for high glucose
o % population ages 15-49 infected with HIV
o Composite ranking of outdoor and indoor pollution, water safety and access to sanitation
o Composite ranking of immunized coverage for DTP, measles, hepatitis B, meningitis, tuberculosis & polio among 1-year-olds
o % of underweight children aged <5 years
o Lifetime risk of maternal death (the probability that a 15-year-old female will die eventually from a maternal cause)

Come vedete abbiamo una popolazione sana, che vive a lungo, si ammala poco, sopravvive a lungo (io direi "malgrado il SSN") ha buoni parametri di pressione e colesterolo (una cosa che molti ci invidiano). Se vedete gli indicatori usati, si riferiscono tutti allo stato di salute della poplazione.
Questo c'èntra con il sistema sanitario? Un po' si' ma non del tutto.
Lo stato di salute finale infatti potrebbe essere determinato da problemi nella popolazione ben affrontati da un buon servizio sanitario ma anche da una popolazione sana e longeva (per dieta e componente genetica) malgrado un sistema sanitario scadente.
La riprova è nelfatto, noto, che la maggiore longevità in Itaia è al sud (ed in alcune piccole zone della liguria) ed è porprio al sud che il sistrema sanitario è insufficente (tanto da generare turismo sanitario verso il Nord).
Per me quindi la salute generale della popolazione italiana è dovuta (rispetto ad altre popolazioni con diete troppo "grasse") a fattori ambientali (dieta mediterranea, longevità per fattori genetici) mentre il SSN in generale fa solo una parte (e la fa male, con lunghe code per esami, costi caricati sui pazienti, ricorso a cure private).

Come spesso capita poi i giornalisti italiani trasformano "qualità della salute" in "qualità della sanità" ma noi che siamo scafati non dovremmo cascarci :-)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La sanità italiana? «È la più efficiente in Europa e ter

Messaggioda franz il 08/10/2014, 10:00

diffidente ha scritto:Bloomberg fa un'analisi di costo-efficacia, ovvero rapporta spese, che è un po' come dire la benzina che alimenta un motore, ed effetti, cioè,nel nostro caso, i Km percorsi. La automobile-Italia, pur avendo un motore poco potente e un po' vecchiotto, ha risultati migliori di tutti gli altri Paesi di grandi dimensioni dell'OCSE, sotto l'aspetto matematico non c'è niente da dire, se mai si può parlare di disomogeneiutà,perchè è evidente che se mi ammalo a Genova o a Modena ci sono tot possibilità di essere curati, se sono in un piccolo comune del Sud dove manca tutto, le cose purtroppo cambiano

No, avendo ora letto la metodologia, il rank non è assolutamente influenzato dalla spesa fatta (cosa invece vera in parte per il rapporto WTO 2000).
Hanno calcolato uno stato della popolazione (con 4 fattori) ed i rischi sanitari (una dozzina).
Quindi pesati i Rischi e pesato lo Stato finale abbiamo che Rank = Rischi meno Stato.
Il che vuol dire che se la popolazione fuma tanto e si nutre da far schifo ma lo stato è piu' che buono, abbiamo un rank ottimo.
Abbiamo un rank migliore se la popolazione è sana ed ha bassi rischi. È il caso dell'Italia.
Io non definirei questo però come efficienza ma è anche vero nel rapporto Bloomber (che ho linkato) non si parla di efficienza.
Se lo sono inventati al Sole24Ore.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La sanità italiana? «È la più efficiente in Europa e ter

Messaggioda pianogrande il 08/10/2014, 10:33

Come dire che, in certi paesi africani, l'approvvigionamento idrico funziona benissimo durante la stagione delle piogge.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: La sanità italiana? «È la più efficiente in Europa e ter

Messaggioda diffidente il 08/10/2014, 11:08

Indubbiamente il nostro SSN ha qualche problema per le prestazioni specialistiche,peràò ,dato che moltissimi farmaci sono in Fascia A e non si devono pagare per intero, pressoché tutta la popolazione ne può potenzialmente beneficiare e soprattutto gli anziani ne beneficiano. Se pensiamo che quasi tutte le persone anziane hanno propblemi di BPCO e/o cardiovascolari e che i farmaci per tenere controllate queste malattie-pensiamo ai corticosteroidi per via inalatoria o alle statine od agli antipertensivi- hanno un prezzo di listino,quello riportato sulla confezione, molto alto, se fossero acquistabili a prezzo pieno ho motivo di credere che ci vorrebbero diverse centinaia di euro all'anno. Proprio la possibilità di fare terapie croniche anche quando queste sarebbero costosissime, se fossero comprate in libera vendita, spiega, in gran parte, la nostra longevità, certamente unita alla dieta mediterranea,per chi la segue (relativamente pochi, in verità).
C'è un bel libro di Agela Testi, Economista che si occupa molto di Sanità, che tratta di questi argomenti, cerco di trovare e postare il titolo
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 553
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: La sanità italiana? «È la più efficiente in Europa e ter

Messaggioda ranvit il 08/10/2014, 12:25

Concordo sulla ignominia delle prenotazioni...su tutto il resto no.....
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La sanità italiana? «È la più efficiente in Europa e ter

Messaggioda franz il 08/10/2014, 13:24

diffidente ha scritto:Indubbiamente il nostro SSN ha qualche problema per le prestazioni specialistiche,peràò ,dato che moltissimi farmaci sono in Fascia A e non si devono pagare per intero, pressoché tutta la popolazione ne può potenzialmente beneficiare e soprattutto gli anziani ne beneficiano.

Scusa ma questo (farmaci) vale per ogni paese occidentale presente nelle varie classifiche (WTO e Bloomberg).
Il problema del SSN è dato dalle code per fare esami e operazioni, dalla disparità nella qualità delle prestazioni nel territorio e dall'alto ricorso al privato che molti sono costretti a fare.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La sanità italiana? «È la più efficiente in Europa e ter

Messaggioda gi.bo. il 08/10/2014, 17:04

Franz, ti stai arrampicando sugli specchi. E' indifendibile dichiarare che la Sanita' in italia e' la piu' efficiente in Europa e 3° nel mondo.
Ci sono certamente area di elite rispetto ad altre ma per favore.... Chissa' perche allora le ns. migliori menti in materia se ne vanno.

Certo anche per i soldi ma non moneterizziamo troppo queste loro scelte.

La Sanita oltre a cercar ridurre i tempi delle prestazioni ospedaliere e migliorare la degenza cose certamente importati e che ora sono piu che discutibile anche nel mio Veneto, dovrebbe investire nella ricerca poiche questa non puo' essere staccata dall'intera sistema ospedaliero. La qualita' della sanita si misura nel suo complesso


hola
Se questa scienza che grandi vantaggi porterà all'uomo, non servirà all'uomo per comprendere se stesso, finirà per rigirarsi contro l'uomo(Giordano Bruno)
gi.bo.
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 330
Iscritto il: 18/06/2008, 18:59

Re: La sanità italiana? «È la più efficiente in Europa e ter

Messaggioda diffidente il 08/10/2014, 17:34

Ovvia, in Francia i farmaci sono a pagamnento, salvo che per i titolari di assicurazioni-malattie complementari salatissime, più o meno come una nostra RC Auto (a me sono arrivati ,fra gli altri,preventivi di 4 o 5 mila Euro annui) , poi, al momento delle imposte, vi sono i rimborsi da parte della propria Cassa Malattie, ma solo in parte. Chi è malato cronico, a meno che non sia facoltoso non può seguire le cure prescritte dal proprio Médecin Traitant. Chi vive all'estero e deve fare i conti con lo schifo che c'è, in fatto di sanità quotidiana, fuori dall'Italia rimpiange il pur problematico SSN
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 553
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti