Ecco, ho avuto ora 10 minuti per cercare lo studio ed è qui:
http://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q= ... 3099,d.bGQ(il lungo link dovrebbe farvi scaricare un PDF con la classifica e la metodologia).
Per chi non ha tempo di leggere tutto, confermo il mio sospetto inizale.
Esattamente come nel caso del rapporto WHO del 2000 (vedere
http://en.wikipedia.org/wiki/World_Heal ... ms_in_2000 )
quello che bloomberg esamina è in massima parte la salute della popolazione, non la qualità del sistema sanitario.
METHODOLOGY: To identify the healthiest countries in the world, Bloomberg Rankings created health scores and health-risk scores for countries with populations of at least one million. We subtracted the risk score from the health score to determine the country's rank. Five-year averages, when available, were used to mitigate some of the short-term year-over-year swings.
Total health-score factors:
o Life expectancy at birth and infant mortality (10% of score)
o Causes of death: Communicative and non-communicative diseases, excluding war-related injuries (40% of score)
o Death rates by three age groups: less than 14, 15-64 and 65 and up (40% of score)
o Survival to 65 and life expectancy at 65, both gender-ratio weighted (10% of score)
Risk-score factors:
o % of population age 15+ who smoke any form of tobacco, including cigarettes, cigars and pipes, and excluding smokeless tobacco
o Total (reported and estimated) adult (15+ years) per-capita consumption of alcohol
o % population ages 20+ overweight (Body Mass Index ≥ 25) and/or obese (BMI ≥ 30)
o % of population physically inactive (less than 30 minutes of moderate activity five times per week, or 20 minutes of vigorous activity three
times per week)
o % population with raised total cholesterol (≥ 6.2 millimoles per liter)
o % population with raised blood pressure (systolic blood pressure≥140 or diastolic blood pressure≥90)
o % population with raised fasting blood glucose (≥ 7.0 mmol/L) or on medication for high glucose
o % population ages 15-49 infected with HIV
o Composite ranking of outdoor and indoor pollution, water safety and access to sanitation
o Composite ranking of immunized coverage for DTP, measles, hepatitis B, meningitis, tuberculosis & polio among 1-year-olds
o % of underweight children aged <5 years
o Lifetime risk of maternal death (the probability that a 15-year-old female will die eventually from a maternal cause)
Come vedete abbiamo una popolazione sana, che vive a lungo, si ammala poco, sopravvive a lungo (io direi "
malgrado il SSN") ha buoni parametri di pressione e colesterolo (una cosa che molti ci invidiano). Se vedete gli indicatori usati, si riferiscono tutti allo stato di salute della poplazione.
Questo c'èntra con il sistema sanitario? Un po' si' ma non del tutto.
Lo stato di salute finale infatti potrebbe essere determinato da problemi nella popolazione ben affrontati da un buon servizio sanitario ma anche da una popolazione sana e longeva (per dieta e componente genetica) malgrado un sistema sanitario scadente.
La riprova è nelfatto, noto, che la maggiore longevità in Itaia è al sud (ed in alcune piccole zone della liguria) ed è porprio al sud che il sistrema sanitario è insufficente (tanto da generare turismo sanitario verso il Nord).
Per me quindi la salute generale della popolazione italiana è dovuta (rispetto ad altre popolazioni con diete troppo "grasse") a fattori ambientali (dieta mediterranea, longevità per fattori genetici) mentre il SSN in generale fa solo una parte (e la fa male, con lunghe code per esami, costi caricati sui pazienti, ricorso a cure private).
Come spesso capita poi i giornalisti italiani trasformano "qualità della salute" in "qualità della sanità" ma noi che siamo scafati non dovremmo cascarci

“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)