La differenza tra Scozia e Sicilia è che la prima ha una lunghissima tradizione storica come stato indipendente, mentre la Sicilia non lo è mai stata (a parte il periodo della Magna Grecia) ma ha subito diverse dominazioni.
Il caso dell'Alto Adige è diverso: di fatto una terra prevalentemente austriaca (per storia e cultura) annessa dall'Italia, cui peraltro è stata riconosciuta un'autonomia elevatissima, forti sussidi statali (utilizzati peraltro ottimamente) e con l'Unione Europea di fatto la fine di ogni vera frontiera verso l'Austria.
Io penso che se la Scozia vuole camminare sulle sue gambe ha il diritto di farlo, credo che in caso di vittoria indipendentista si troverà un accordo per manenere la moneta comune con Londra e l'ingresso nell'UE.
Certo, subito dopo avremo catalani e baschi in fermento... e non senza motivo.