La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

BRE.BE.MI. La prova che il pubblico è da evitare

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: BRE.BE.MI. La prova che il pubblico è da evitare

Messaggioda franz il 27/07/2014, 19:04

pianogrande ha scritto:Se lo stato lascia che le alternative di trasporto siano un treno piccolo e puzzolente che impiega quindici giorni e un'auto che impiega due ore (ma costosa, inquinante ed invasiva) il povero cittadino cosa deve scegliere?

Già la parola "scelta" suona di presa in giro.

In effetti, pianogrande, per le scelte c'è il mercato.
Il mercato propone macchine diverse, moto, autobus, biciclette, aerei, treni, traghetti.
Lo stato per ora distorce alcune di queste offerte perché vuole gestirle in prima persona e lo fa malissimo.
Per esempio l'offerta ferroviaria è al 99% statale ed assolutamente deficitaria.
Ma dove è stata privatizzata (es UK e Svezia) è rifiorita.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: BRE.BE.MI. La prova che il pubblico è da evitare

Messaggioda pianogrande il 27/07/2014, 19:36

franz ha scritto:
pianogrande ha scritto:Se lo stato lascia che le alternative di trasporto siano un treno piccolo e puzzolente che impiega quindici giorni e un'auto che impiega due ore (ma costosa, inquinante ed invasiva) il povero cittadino cosa deve scegliere?

Già la parola "scelta" suona di presa in giro.

In effetti, pianogrande, per le scelte c'è il mercato.
Il mercato propone macchine diverse, moto, autobus, biciclette, aerei, treni, traghetti.
Lo stato per ora distorce alcune di queste offerte perché vuole gestirle in prima persona e lo fa malissimo.
Per esempio l'offerta ferroviaria è al 99% statale ed assolutamente deficitaria.
Ma dove è stata privatizzata (es UK e Svezia) è rifiorita.


Lo stato deve, innanzitutto, fare le regole (e farle rispettare).
Deve avere obiettivi a favore della collettività e perseguirli con onestà e intelligenza (e razionalità).
Io non sono per lo stato a tutti i costi.
E' meglio privatizzare?
Privatizziamo ma con regole, incentivi, disincentivi e quindi non con (unica guida) "quello che conviene".

Se il mercato funzionasse così automaticamente, dello stato non ci sarebbe nessun bisogno.

Invece ce n'è un bisogno estremo.
Per evitare la legge del più forte e lo stato deve essere più forte di tutti (e anche giusto, però, e quello è un altro bel problema).

Se sono costretto a scegliere tra un treno puzzolente e inaffidabile e una autostrada a quattro corsie pur essendo questa piena di persone che viaggiano in automobile da sole consumando e inquinando e di TIR guidati da camionisti stanchi, cosa volete che scelga?
Cosa volete che scelga chi vuole spedire merci senza impiegare settimane?

Ecco a cosa serve lo stato.

Se poi questa migliore equità, questa migliore offerta di alternative, questo più razionale utilizzo delle risorse li ottiene privatizzando cosa volete che me ne freghi?
L'importante è il risultato e, da noi, il risultato sono autostrade raddoppiate per far posto allo scandalo descritto sopra.
E si festeggia pure!
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: BRE.BE.MI. La prova che il pubblico è da evitare

Messaggioda franz il 28/07/2014, 8:44

pianogrande ha scritto:Se il mercato funzionasse così automaticamente, dello stato non ci sarebbe nessun bisogno.

Invece ce n'è un bisogno estremo.
Per evitare la legge del più forte e lo stato deve essere più forte di tutti (e anche giusto, però, e quello è un altro bel problema).

C'è bisogno di uno Stato che faccia le regole e che le faccia rispettare.
E poi assicuri certi servizi (la difesa, la polizia, la giustizia).
Non di uno stato che faccia cose (acciaio, per esempio o latte, come per le centrali del latte).
Per quanto riguarda le vie di comunicazione, che è tema del thread. le strade e le ferrovie fanno sempre i privati, spesso con i soldi pubblici (e tutti vediamo quanto costano) a volte direttamente, da soli, come nel caso della BRE.BE.MI. o del tunnel sotot la manica.
Il caso in questione non c'è entra con la privatizzazione. Nell'ambito dell'iniziativa privata è previsto che i privati possano costruire case, strade, strutture pubbliche (cliniche, ospedali, università). Nel quartiere in cui abitavo a Milano, l'asilo e la scuola elementare, così come tutte le strade interne, erano stati costruiti da costruttore che ha fatto l'intero quartiere alla fine degli anni 50. Naturalmente lo si fa seguendo delle norme, che lo stato ha approvato.
Non vedo il problema.

Comunque è interessante la discussione filosofica. Tu dici "Se il mercato funzionasse così automaticamente, dello stato non ci sarebbe nessun bisogno" ed io dico che solo in parte hai ragione, perchè il mercato non funziona proprio perché c'è troppo Stato e ci sono troppe regole e fatte pure male.

Consiglio la lettura di questo articolo, che palra di un libro di uno stidioso svedese del 1700. Io poi ho letto il libretto. Vale la pena, http://noisefromamerika.org/recensione/ ... za-nazione
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: BRE.BE.MI. La prova che il pubblico è da evitare

Messaggioda pianogrande il 28/07/2014, 12:33

Grazie Franz, leggerò più tardi.

Intanto, su "troppe regole e fatte pure male" sono perfettamente d'accordo.

Poso essere anche d'accordo sul "troppo stato".
Io mi riferivo alla qualità e non alla quantità.

Lo stato fa le regole e le fa rispettare e i privati fanno il lavoro.
Niente da ridire.

La BreBeMi è un esempio splendido di uno stato che non fa la sua parte visto che i privati si possono permettere una autostrada parallela (in attesa della gronda nord) senza che nessun ministro dei trasporti o delle infrastrutture o dell'economia o dell'ecologia o della pubblica pudicizia si massaggi il mento.

Addirittura festeggiano sti somari.

Roba da matti!
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: BRE.BE.MI. La prova che il pubblico è da evitare

Messaggioda flaviomob il 28/07/2014, 18:12

Esistono anche privati (cittadini) che, residenti a Milano, per muoversi da A a B utilizzano l'autoveicolo anche se avrebbero a disposizione metropolitana e mezzi pubblici efficienti...

Esistono anche le autostrade tedesche, a proposito di "pubblico", gratuite e di qualità, così come sono pubbliche le efficienti ferrovie tedesche e le metropolitane.

In genere le "grandi opere" per la costruzione dei trasporti in Germania costano la metà circa (a km) che da noi. Si vede che per i "privati" c'è meno grasso che cola...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: BRE.BE.MI. La prova che il pubblico è da evitare

Messaggioda franz il 30/07/2014, 8:17

Flavio, dovrebbe essere ormai chiaro che se c'è grasso che cola è perché lo Stato italiano, con i soldi dei contribuenti, lo fa colare (e a diversi politici e funzionari pubblici poi rimane qualcosa in tasca, pare circa 60 miliardi).
Quando ci sono tangenti secondo voi la responsabilità maggiore è di chi le chiede o di chi accetta di pagarle?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: BRE.BE.MI. La prova che il pubblico è da evitare

Messaggioda pianogrande il 30/07/2014, 9:37

franz ha scritto:Flavio, dovrebbe essere ormai chiaro che se c'è grasso che cola è perché lo Stato italiano, con i soldi dei contribuenti, lo fa colare (e a diversi politici e funzionari pubblici poi rimane qualcosa in tasca, pare circa 60 miliardi).
Quando ci sono tangenti secondo voi la responsabilità maggiore è di chi le chiede o di chi accetta di pagarle?

Se rubano in due, il problema non è chi è più cattivo.
Ormai, parlare di tangenti e corruzione è da ottimisti.
Come se i due attori si trovassero su due parti contrapposte.
Ormai, bisogna parlare di gente che si mette d'accordo per fare la cresta e fanno la cresta tutti insieme appassionatamente.
Il gioco delle parti mi appare come favola per gonzi.

Intanto, da qualche parte, comincia ad emergere come una bufala da bar dello sport l'autostrada fatta tutta con soldi privati.

PRIVATI UNA CIPPA!

http://www.altreconomia.it/site/fr_cont ... intId=4769

Tutto predisposto per privatizzare gli utili e pubblicizzare le perdite.

la pubblicizzazione delle perdite sarebbe una gigantesca defiscalizzazione.

E allora...?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: BRE.BE.MI. La prova che il pubblico è da evitare

Messaggioda pianogrande il 30/07/2014, 9:52

Visto che siamo in argomento, ecco a voi siore e siori la br-be-mi e la pedemontana unitissime nella lotta per il saccheggio del territorio e (oh... porco cane!) del DENARO PUBBLICO.

http://www.altreconomia.it/site/fr_cont ... intId=4747

A quanto pare, il pubblico è da evitare tranne che per mungerlo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: BRE.BE.MI. La prova che il pubblico è da evitare

Messaggioda franz il 30/07/2014, 13:51

pianogrande ha scritto:A quanto pare, il pubblico è da evitare tranne che per mungerlo.

Le mucche non vengono pagate per essere munte.
Al massimo le si dà gratis il pascolo ed il toro. Il paragone quindi non è adatto.
Diciamo che se una mucca pero' dicesse: se non mi paghi la tangente (somma = 60 miliardi) io non mi faccio mungere e tu il latte non lo becchi perché solo io do' l'autorizzazione, credo che le cose comincerebbero ad avvicinarsi alla realtà.
Con la piccola precisazione che la mucca non usa soldi suoi per pagare le tangenti (in realtà un pizzo) a chi vuole mungerla, ma usa soldi nostri (delle tasse).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: BRE.BE.MI. La prova che il pubblico è da evitare

Messaggioda pianogrande il 31/07/2014, 1:48

Le tangenti sono superate Franz.
Quelli si dividono i soldi.
Un concetto più avanzato.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

cron