La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Tav & Nrangheta

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Tav & Nrangheta

Messaggioda flaviomob il 30/10/2014, 21:31

Sono ancora di più!! Quasi otto miliardi!

http://www.ilsole24ore.com/art/impresa- ... d=ABfB4I6B

Il costo totale aggiornato della Torino-Lione (tratta internazionale) è dunque di 13.589 milioni di euro (11.977 milioni per l'opera e 1.612 per studi e progettazioni), di cui 7.789 a carico dell'Italia.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Tav & Nrangheta

Messaggioda flaviomob il 14/11/2014, 9:40

Manifesto:

La Torino-Lione e i conti che non tornano

—  Mauro Ravarino, 12.11.2014


Con­ti­nua la guerra di cifre sulla Torino-Lione. Crol­lato il castello di carta sulla pre­sunta spesa low-cost dell’opera, ora — dopo l’audizione dei ver­tici di Fer­ro­vie in Senato — sono i No Tav a inter­ve­nire, docu­menti alla mano, sui conti che non tor­nano. «L’Europa – sosten­gono i tec­nici del movi­mento Paolo Prieri, Roberto Vela e Alberto Pog­gio – non ha i soldi per pagare la Torino-Lione: è mate­ma­ti­ca­mente impos­si­bile che decida di desti­nare all’opera i 3,4 miliardi di euro che l’Italia, con la Fran­cia, si appre­sta a chie­dere entro il 26 feb­braio (bando per i finan­zia­menti 2014–2020, ndr)». Sot­to­li­nea, inol­tre, Pog­gio, ricer­ca­tore del Poli­tec­nico di Torino: «L’Ue stan­zierà com­ples­si­va­mente solo 5,5 miliardi di euro per pro­getti di que­sto tipo, quindi è mate­ma­ti­ca­mente impos­si­bile che ne asse­gni la mag­gior parte (3,4 miliardi di euro) alla Torino-Lione e altret­tanti per il tun­nel del Bren­nero. A con­cor­rere ci sono anche altre opere, a comin­ciare dalla via navi­ga­bile Senna-Schelde e dal tun­nel Feh­marn Belt (il tun­nel tra l’isola olan­dese di Lol­land e quella tede­sca di Fehmarn)».

Per quanto riguarda i costi della tratta tran­sfron­ta­liera, il movi­mento ritiene che per il «solo tun­nel di base ver­ranno spesi almeno 12 miliardi di euro, anzi­ché gli 8,5 indi­cati dalla società Lyon Turin Fer­ro­viaire, ma l’indice di riva­lu­ta­zione potrà essere più alto del 3,5% ipo­tiz­zato da Rfi». La Torino-Lione ad alta velo­cità «è morta anche per­ché — hanno spie­gato gli espo­nenti No Tav — nel bilan­cio dello Stato sono dispo­ni­bili solo 1,37 miliardi di finan­zia­mento nazio­nale fino al 2020. E per spese effet­tuate oltre quella data, l’Europa non ero­gherà con­tri­buti». La sto­ria recente rac­conta, infine, come i costi per opere simili non fac­ciano che aumen­tare: «Il pre­ce­dente della Tav Torino-Milano — ha con­cluso Vela — inse­gna que­sto, dal pre­ven­tivo di 2.400 miliardi di lire si è pas­sati a un con­sun­tivo di 12 mila miliardi».
Mauro Ravarino


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti