La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Renzi: "Mille euro in più in busta paga"

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Renzi: "Mille euro in più in busta paga"

Messaggioda pianogrande il 13/03/2014, 13:21

Tutto sommato, non passeranno secoli per vedere se è tutto un bluff.
Ed io auspico che sia tutto vero e non certo con atteggiamento da tifoso di Renzi.
Se si rivelasse tutto vero, credo saremmo tutti ben contenti ed altrettanto tutti dispiaciuti se fosse un bluff.
Ormai c'è poco da schierarsi o da tifare (o da gufare).
Se c'è uno slogan (non certo nuovo ma molto usato da Renzi e renziani) è che non stiamo parlando di qualche persona ma di tutto il paese.
Certo che è tutto il paese che rischia.
Altrettanto certo è che tutto il paese non deve limitarsi ad aspettare di veder passare Renzi che galleggia nel famoso fiume perché qual cadavere non sarebbe solo Renzi.
Immagine parecchio retorica ma forse mai così rappresentativa.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: La borsa: Renzi è credibile

Messaggioda franz il 13/03/2014, 13:52

flaviomob ha scritto:Se Renzi concretizzerà quello che ha annunciato (senza fare altrove tagli al welfare) avremo una sinistra che dopo trent'anni torna a fare la sinistra in questo paese.

Non è chiaro. Se Renzi riuscirà allora sarà "una sinistra che torna finalmente a fare la sinistra" mentre se non riuscirà immagino che non sarà la sinistra a perdere ma un simil-berlusconi, una quasi-destra? Com'è che si cambia così in fretta parere su Renzi? Non è che questo ragionamento è parente del collettivizzare le perdite (cosi' sono in parte degli altri) e privatizzare i guadagni (voce del verbo sono tutti miei)? ;)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Renzi: "Mille euro in più in busta paga"

Messaggioda Iafran il 13/03/2014, 14:11

pianogrande ha scritto:Se c'è uno slogan (non certo nuovo ma molto usato da Renzi e renziani) è che non stiamo parlando di qualche persona ma di tutto il paese.
Certo che è tutto il paese che rischia.
Altrettanto certo è che tutto il paese non deve limitarsi ad aspettare di veder passare Renzi che galleggia nel famoso fiume perché qual cadavere non sarebbe solo Renzi.

Mi riferivo a tutti i componenti della nostra "casta politica" (non alla sola figura di Renzi) per poterli trattare e stimare come politici, che hanno a cuore il bene della collettività nella quale operano (Italia o UE).
A Renzi ho fatto sentire quello che passa nelle mente di qualsiasi cittadino (ma anche in quella di qualsiasi imprenditore privato, che remunera i dipendenti in armonia con i contratti collettivi di lavoro, e stabilisce i propri guadagni in relazione agli utili dell'azienda ... mai viceversa, come il "potentato politico" determina in Italia).
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Renzi: "Mille euro in più in busta paga"

Messaggioda Stefano'62 il 13/03/2014, 16:21

No...aspettate un attimo......
l'idea di renzi per risanare l'economia è infilare due soldini in tasca a qualcuno ?
E' tutto li il suo potenziale nuovista ?

A me sembra che sia la stessa manovra che sarebbe venuta in mente a Berlusconi:
annunci di facile presa e interventi superficiali e temporanei;niente di davvero coraggioso e niente di strutturale.
E poi che senso ha prima bacchettare i poveracci perché prendono l'elemosina senza lavorare,e poi regalare soldi a chi pur non essendo benestante sta comunque meglio di loro ?
E le vittime della legge biagi ?
Quelli non prenderanno una mazza.
Se il suo scopo è alimentare i consumi ha scelto in assoluto il meno efficace.

Ma io penso che i motivi siano altri.....
C'è gente che affoga nel mare agitato.....e quello lancia salvagenti a chi comunque una barchetta ce l'ha già.
Perché......?
Bè è chiaro:perchè tra quelli sulle "barchette" del lavoro malpagato ma fisso i suoi esperti gli hanno assicurato che ce ne sono parecchi che non vedono l'ora di uscire dall'indecisione (di voto) e aggrapparsi (votare) a chi gli da un tantino di fiducia;invece tra chi sta affogando ce ne sono davvero troppi che già da un pezzo hanno deciso che non si fideranno mai più di nessuno.....
Troppi salvagenti andrebbero sprecati (senza ritorno elettorale)...meglio gettarli dove possono prendere all'amo qualche bell'indeciso.


Penso che queste scelte dimostrino un paio di cose:
Renzi è il solito cialtrone scafato in politica e raggiri ma totalmente ignorante di economia e presuntuoso da fregarsene dei consigli di chi ne sa più di lui,che di certo gliene avranno dati;e il suo interesse per il risanamento è relativo,cioè quel tanto che basta da poter venire finalizzato all'ottenimento del potere.
Da uno così potremo avere solo problemi.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Renzi: "Mille euro in più in busta paga"

Messaggioda Robyn il 13/03/2014, 17:51

I contratti a termine più in là dovrebbero cambiare poco,perche le aziende devono imparare a fare un buon uso della flessibilità.In altri paesi come ad esempio il Regno Unito i contratti a termine hanno una regolazione blanda e minimalista ma nonostante ciò sono poco usati all'incirca il 4% dei dipendenti,la prova dura 3 o 6 mesi dopodichè c'è l'assunzione.La disincentivazione è dovuta al fatto che le aziende usano una flessibilità interna che dai noi è la contrattazione locale,che evita la perdita del lavoro e l'uscita è più semplice perche i tempi del processo del lavoro sono più rapidi.Poi contribuiscono a rendere più semplice le cose un cuneo fiscale al 33% e redditi alti
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Renzi: "Mille euro in più in busta paga"

Messaggioda franz il 13/03/2014, 18:25

Stefano'62 ha scritto:No...aspettate un attimo......
l'idea di renzi per risanare l'economia è infilare due soldini in tasca a qualcuno ?
E' tutto li il suo potenziale nuovista ?

Esatto. Infatti non è mettendo piu' soldi in tasca che l'economia riparte, come abbiamo detto piu' volte.
Certo che mille euro in piu' all'anno non sono da buttare via, anzi, ma molto dipende da come si trovano quei 10 miliardi.
    Se fossero a debito, poi bisogna pagarci gli interessi e poi (entro un tot, va reso il capitale);
    Se fossero nuove tasse, poi qualcuno deve pagarle;
    Se fossero meno servizi indispensabili (tagli), poi devi pagare per quei servizi;
Se invece fossero ricuperati con meno spesa improduttiva, meno corruzione, meno burocrazia, quindi meno ostacoli alle imprese, allore le cose cambierebbero e ci sarebbe un doppio effetto: da un lato uno stato piu' leggero ed efficente per tutti, che costa meno, dall'altro piu' soldi in tasca da spendere per 10 milioni di italiani.
La vera ripresa dell'economia pero' si ha solo quando riprende la produzione e la produttività.
E bisogna pero' stare attenti ai prezzi perché quando i venditori sanno che le persone hanno piu' soldi in tasca, hanno la tendenza storica ad alzarli, anche di poco ma tutti assieme, per cercare di prendere la fetta maggiore o evitare che lo facciano gli altri. O anche per ricuperare le perdite precedenti.
Ora basterebbe una leggerissima inflazione, dello 0.7% in piu' di oggi per annullare l'effetto del 10 miliardi in tasca ai 10 milioni di cui si parla. Ma non si perderebbe mai invece il vantaggio dello stato che risparmia 10 miliardi ogni anno perché è meno burocratico ed è piu' efficente.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Renzi: "Mille euro in più in busta paga"

Messaggioda Iafran il 13/03/2014, 18:33

Stefano'62 ha scritto:A me sembra che sia la stessa manovra che sarebbe venuta in mente a Berlusconi:
annunci di facile presa e interventi superficiali e temporanei;niente di davvero coraggioso e niente di strutturale.

Appunto, questi annunci e poi?
Siamo sicuri che non riservano qualche nuova fregatura?
Se non si percepisce che si è individuato il nocciolo del problema (il costo, gli sprechi e gli abusi della "casta politica" e delle sue diramazioni) e non ci sono interventi per mirare al risanamento strutturale (soppressione dell'impalcatura strozzina legalizzata e delle ruberie consentite), gli annunci sono alla portata di qualsiasi avventuriero (tanto più se spregiudicato) che riuscirà a carpire la buona fede degli onesti e il loro voto (imminenti le elezioni europee) quanto più prometterà aggiustamenti sociali, agevolazioni e fonti di reddito dai palchi mass-mediatici.
Ci si potrebbe accontentare, comunque, di quel che offre il convento oggi ... senza rinunciare ai "sogni" e mirando a realizzare programmi per un futuro migliore per tutti. Insomma: "per avere la gallina domani ... bisognerebbe pur covare l'uovo, oggi".
Tutto sta lì, allora ... di saper scegliere l'uovo giusto, quello di gallina ... qui, pare che ci siano solo uccelli rapaci!
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Le 4 novità, i voti e le stroncature alle misure di Renzi

Messaggioda franz il 14/03/2014, 8:50

Le 4 novità, i voti e le stroncature alle misure di “Cesare” Renzi

di Oscar Giannino

Sinceramente non capisco gli stupori al “metodo Renzi” della conferenza stampa di ieri. Evidentemente, ancora moltissimi giornalisti e, soprattutto, politici, non hanno capito che il premier ha scelto da anni un metodo molto diverso da quelli ai quali la politica ci ha abituato. Non ha nulla che spartire con la compunzione dei tecnici, che non comunicano se non provvedimenti già definiti nei dettagli e collimati alla virgola con i direttori generali ministeriali, e lo fanno con la voce bassa e i toni noiosi connessi da sempre a una certa idea di “serietà”, rispetto alla concitazione e alla polemica permanente della politica italiana. E non è neanche figlio o erede del “sorriso in tasca” del Berlusconi dei migliori anni, come molti invece pensano e scrivono. Ciò che li unisce è la deliberata volontà e capacità di parlare direttamente alle tasche e alla pancia degli italiani, ai loro difetti prima che ai loro pregi, bypassando ogni filtro. Ma Berlusconi è sempre stato un populista “antagonista”, pronto a vantare col sorrisone sparato a 32 denti anche un suo fazzoletto come prova irrefutabile della sua irriducibile superiorità rispetto ai comunisti, deideologizzato appellativo in cui comprendere e liquidare chiunque per qualunque ragione non la pensi come lui: anche se magari è semplicemente un liberale coerente, a differenza sua. Renzi è un populista “inclusivo”, un arcitaliano che non cerca nemici, gli avversari preferisce liquidarli in due battute senza concedere loro alcun “Libro nero”.

La sinistra italiana ha dunque il suo Cesare, con tanto di veni –vidi- vici in 32 slides di cui la prima è una katana sguainata che annuncia “100 giorni di lotta”. Nel Pd è già aperta la gara a trovare i Bruto e i Casca, per farlo fuori. E’ tutto da vedere, se Cesare Renzi vincerà guerre vere o si ridurrà a guerricciole e veleni come uno dei tanti duchi Valentino cari a Machiavelli. Ma se per caso qualche guerra vincesse, anche la destra dovrà smuoversi dal contemplare la reliquia imbalsamata di Berlusconi. Mica sarebbe male.

Detto questo, è il caso di tentare di fissare e discutere alcune impressioni sulla “svolta” illustrata da Renzi.

Novità 1: le coperture. Dai tagli di spesa “Cottarelli” vengono solo 3 miliardi per il 2014, veramente pochini. Renzi ha pensato che procedere pubblicamente a un’illustrazione dei tagli complessivi proposti da Cottarelli, anticipandone il più possibile all’anno in corso e al 2015 invece di rinviarne il più al 2016, avrebbe riacceso un dibattito incentrato sul “rigore”. Sarebbe stato depressivo, pensa Renzi. Peccato, la vera svolta verrà quando si capisce che è dalla spesa che si comincia, vista la sua adiposa pesantezza, per dare benzina a tagli alle tasse e alla crescita. Il più delle coperture viene invece dai risparmi sugli interessi del debito pubblico – grazie allo spread incatenato al ribasso dai flussi di capitale in fuga dai paesi emergenti – internazionale – nonché dalla decisione di tornare al 3% di deficit sul Pil, venendo meno all’impegno europeo di continuare a scendere anno dopo anno verso l’azzeramento del deficit.

Novità 2: l’Europa. La Bce, questa mattina, nel suo bollettino mensile ha subito richiamato il governo Renzi all’attuazione delle misure concordate nel patto di stabilità. E’ ovvio che il testo del bollettino era scritto prima della conferenza stampa di Renzi, e non è una risposta alle sue misure. Ma Renzi propugna un’altra linea. Da quanto ne sappiamo, senza aver ancora convinto i vertici tecnici del MEF, a giudicare dagli spifferi gelati giunti dalle loro stanze alla stampa negli ultimi tre giorni. “In Europa ci vado io, a spiegare che quel margine mi serve per crescere di più nel breve, è interesse di tutti e non solo dell’Italia”, ha detto per chiaruire che NON saranno i tecnici – Padoan è avvisato – a avere l’ultima parola per l’Italia in Ecofin. E’ un rischio. ma Renzi lo prende a suo carico, in vista del semestre europeo. E del fiscal compact che ci impone di ridurre il debito pubblico dal 2015 di un ventesimo l’anno della quota eccedente il 60% del PIl. Non regge, a questo proposito per covincere l’Europa, il ritornello dell’argomento-Fortis” – siamo un paese virtuoso, in 21 anni degli ultimi 22 anni (unica eccezione il 2009) siamo in avanzo primario. L’avanzo primario permanente ventennale – cioè le entrate che superano la spesa al netto degli interessi – realizzato attraverso aumento verticale del drenaggio fiscale e ciò malgrado con effetto di debito pubblico crescente al galoppo, è la fotografia di un paese non virtuoso ma malato, e a crescita zero per eccesso pubblico.

Novità 3: l’intendance suivrà. Lo disse sprezzantemente De Gaulle nel 1958, a proposito del fatto che i grandi leader prendono decisioni di fondo, e ai vivandieri cioè all’amministrazione pubblica spetta seguirli senza far troppe storie, giudicando di legalità e legittimità ma NON le direttive politiche da seguire. E’ la ragione per la quale ieri Renzi ha svolto la sua relazione elencando le misure da assumere da maggio in poi, non ha consegnato i singoli provvedimenti. Può essere un buon metodo per un paese che attende davvero svolte profonde, ma al solo patto di modificare in profondità il rapporto tra politica e vertici ministeriali, i veri detentori del potere di veto scrittura e interpretazione autentica del procedimento normativo italiano. Vedremo, perché il diavolo è nei dettagli e le riforme italiane non funzionano mai innanzitutto perché chi le scrive ne attenua programmaticamente ogni impatto “eversivo” dei processi organizzativi sino a quel momento invalsi.

Novità 4. Niente concertazione. Una delle cose migliori: basta processioni preventive di sindacati vari e diversi. La Cgil ci è cascata in pieno, tra annunci di sciopero preventivi e il quasi ridicolo 10 dato ex post dalla Camusso ieri. Speriamo che Renzi non torni mai, ai sinodi della sala Verde con 55 sigle “sociali” schierate. Sindacati e imprese dicano e scrivano in documenti come la pensano e cosa vogliono, ma la politica decida e si faccia giudicare per i fatti suoi. Rispetto alla sinistra – ma anche alla destra di Berlusconi – una sana rottura di continuità.

Veniamo, telegraficamente , al merito della raffica di annunci.

Lavoro: la parte di gran lunga migliore, merita un 10. Aumentare da 12 a 36 mesi il rapporto di lavoro a tempo determinato e abolire il “causalone”, cancellare le rigidità imposte dalla riforma Fornero all’apprendistato, sono due tra le misure migliori per alzare la propensione all’offerta di impiego. Accolte le richiese delle imprese, senza distinzioni tra piccole e grandi, ma è di grande benficio soprattutto alla piccola. Bene non aver dato retta ai no sindacali. Eì’ servito con gli interessi, chi aveva dubbi sul ministro Poletti.

Debiti PA-Imprese: giudizio sospeso. Apprezzabilissimo l’impegno entro luglio di mettere a disposizione altri 68 miliardi di euro – dopo i 22 del 2013 – per il pagamento completo dei debiti pubblici commerciali. Ai giornalisti finanziari risulta però ancora del tutto aperta la questione del metodo seguito per farli “rilasciare” da Cdp. La proposta Bassanini, di cui si era parlato, non convince né il MEF né la Commissione Europea. Vedremo. Certo è che 70 bn di liquidità sarebbero la parte monetaria più essenziale del combustibile alla ripresa lato-aziende.

Casa: 6 e mezzo. Personalmente distinguo: è da 8 aver innalzato a 900 euro la detrazione fiscale per affitti a chi ha meno di 15.493 euro annui di reddito. Non capisco però perché debba valere solo per chi ha canone concordato. Continuo a non capire l’enfasi sul canone concordato, attraverso la pur apprezzabile discesa dal 20 al 10% della cedolare secca, riservata appunto solo ai canoni concordati. E’ il vecchio riflesso condizionato a sinistra a favore dei “calmieri” dioclezianei ai prezzi. La solita tiritera della “lotta all’evasione” si è rivelata con armi spuntate: il canone concordato non è decollato per gli aggravi ingenti sull’intera tassazione immobiliare, che ha messo l’intero settore alle corde. Lo Stato deve capire che se continua a far salire le tasse sulla casa, non è con la cedolare secca che ricrea il margine per proprietari alla disperata ricerca di rendimenti non negativi.

Ammortizzatori : giudizio sospeso. Si parla di una delega, da esercitare poi entro 6 mesi dall’approvazione. Buono l’intento di dare copertura veramente universale a tutti coloro che perdono il lavoro, compresi gli esclusi oggi da Aspi e mini-Aspi. Buona anche l’abrogazione della Cassa in deroga, discrezionalmente gestita dalle Regioni. Al di là di questo però manca ogni dettaglio per capire davvero di che si parla e le coperture, che in questo caso sono da immaginare per miliardi “a pacchi”.

Agenzia Nazionale Occupazione: mah… i Centri Regionali per l’impiego in Italia funzionano solo per i loro dipendenti, ma se l’Agenzia Nazionale nasce per somma di tutti i loro dipendenti più tutti quelli che sotto il ministero del Lavoro si occupano centralmente di politiche attive , e per di più senza levare la programmazione alle Regioni, beh la probabilità che nasca un carrozzone immondo è matematica certezza. Il contratto di inserimento a tutele crescenti – anche qua, senza testi può voler dire modello –Ichino, modello-Boeri o modello-chiacchera - è subordinato all’approvazione del nuovo codice del lavoro, incaricato di rivedere le diverse tipologie contrattuali. Manca sinora una scelta coraggiosa: aprire ai privati, che gestiscono il più dell’incrocio domanda-offerta, l’appartenenza a pieno titolo al sistema pubblico convenzionato per l’impiego. Certo, i sindacati insorgerebbero. Ma su questo, altrimenti, il rischio-fallimento per Renzi resta molto forte.

IRPEF: per me il voto è 5. E’ il “cuore di sinistra” della manovra renziana. Aver scelto di concentrare 10 bn di risorse a regim e 6 bn nel 2014 – il più da aumento di spesa in deficit, come abbiamo visto – sulla maggiorazione delle detrazioni alle fasce basse di reddito del solo lavoro dipendente (da quel che si è capito ieri, nella dizione ”e assimilati” NON rientrano gli autonomi), e agli “incapienti” sotto gli 8mila euro di reddito annuo (ma non si dice come). Inutile ripetere quanto già detto: abbattere l’IRAP sarebbe stato meglio. Ma per la sinistra confondere le ragioni della ripresa – ridare margini a imprese estenuate – con quelle della redistribuzione è errore antico. Ricordare il titolo del libro di Yoram Gutgeld: più uguali più ricchi. Peccato che non sia vero. Tuttavia scolpiamoci bene in mente una cosa: se Renzi riesce davvero a dare mille euro in più a chi ne guadagna fino a 1500 al mese, sarà la maggior operazione di sgravio tangibile agli occhi di 10 milioni di italiani da decenni a questa parte.

Tassa sul risparmio: il mio voto è zero. Abbattere un 10% dell’IRAP privata – pesa 24 bn, a cui se ne aggiungono 10 bn di “partita di giro” pubblica – con l’innalzamento dal 20 al 26% della ritenuta su risparmi bancari e redditi azionari-obbligazionari, escludendo come al solito Poste e titoli pubblici, è una boiata pazzesca. Sommandosi alla patrimoniale conto-titoli – che quest’anno sale al 2 per mille – e alla Tobin Tax “all’italiana” vigente da noi e non adottatat dai grandi paesi europei, l’effetto è di un’aliquota ben superiore al 32%. Per di più regressiva, mentre invece i redditi da capitale a qualunque titolo dovrebbero confluire nel reddito complessivo IRPEF ed essere soggetti dunque ad aliquota progressiva. In Germania ad esempio l’aliquota ordinaria del 25% da redditi da capitale, con sovraliquota del 5,5% come contributo solidarietà all’Est tedesco (e un ulteriore 8% che si può liberamente scegliere di destinare a una confessione religiosa) convive con la libera scelta del contribuente a minor reddito di portare tutto in Irpef, se sotto la soglia dell’aliquota del 25%, con franchigia esentassa fino a 8mila euro e per il resto tassazione al 14%. Qui da noi la tassa è regressiva perché per chi ha minor reddito la libera scelta di portare i redditi da capitale in IRPEF non c’è, ma c’è pure una patrimoniale secca aggiuntiva, c’è una Tobin Tax, e a pagare sono solo le persone fisiche mentre imprese e intermediari finanziari portano i proventi a reddito IRES. Quando vi dicono che sul risparmio stiamo adottando una “tassa europea”, vi celano queste essenziali caratteristiche, che mancano al prelievo italiano di cui Renzi dispone l’aggravamento. La sua spiegazione è semplice, è una sola e l’Europa non c’entra. Lo Stato ha sete, dunque penalizza qualunque altro impiego del risparmio diverso da quello destinato a lui. Si chiama “repressione finanziaria”, di modello giapponese: a me fa schifo.

Energia: giudizio sospeso. Carlo Stagnaro ci insegna che tagliare il 10% della bolletta elettrica alle imprese è cosa possibile e buona, ma il problema è rimodulando quali dei tanti stranded cost oggi presenti in bolletta e a carico di chi. La cosa migliore sarebbe colpire per quota parte tutti i maggiori interessi oggi ipertutrelati in bolletta: fare una scelta di campo, significa esporsi pro o contro tra rinnovabilisti ed energivori. Quindi, allo stato attuale impossibile giudicare. Dalle parole del ministro Guidi, si è capito che passeranno alcuni mesi, anche perché giustamente ci si confronterà prima con l’Autorità di settore. Ma la Guidi può fare un opttimo lavoro, rispetto alla somma in bolletta di sussidi-per-tutti sin qui seguita.

Scuola: voto 7. Buona l’idea della cabina di regia a palazzo Chigi per sbloccare qualche miliardo sull’edilizia scolastica, anche in deroga al patto di stabilità per amministrazioni locali che abbiano residui attivi “congelati”

https://www.leoniblog.it/2014/03/13/le- ... are-renzi/
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Renzi: "Mille euro in più in busta paga"

Messaggioda flaviomob il 14/03/2014, 11:57

Non vedo cosa c'entri l'idea di socializzare le perdite quando l'annuncio di Renzi riguarda proprio il contrario, cioè socializzare un... profitto (dalla riduzione delle tasse) :lol:
Non è nemmeno un "regalo" in busta paga, dato che si invoca da anni da tutte le parti una riduzione delle tasse sul lavoro e poi se qualcuno lo mette in pratica (quindi definisce per legge un "diritto" per i lavoratori sotto una certa soglia) si definisce regalo... bah!
E' politica di sinistra-sinistra? Sì, lo è. Chissenefrega del nome, tra parentesi se Renzi riesce a farlo significa che poteva essere realizzato anche da Letta o Monti: perché non lo hanno messo in pratica prima? Mentre se Renzi non riesce a farlo ha già detto lui il termine che lo qualificherebbe, dopo un annuncio di tale portata: buffone.
Si valutano le azioni in politica, non le persone: il fatto di fare una cosa di "sinistra" va benissimo e se lo fa Renzi piuttosto che un suo predecessore dimostra solo che era possibile farlo (come la sinistra-sinistra sostiene da sempre!) e che i suoi predecessori erano meno bravi di lui. Poi sui provvedimenti singoli si danno giudizi singoli, quindi ci saranno altri progetti che potranno essere valutati più liberisti o meno di "sinistra-sinistra", tuttavia se riesce a fare anche solo questo gli va riconosciuto che è un movimento di portata storica in un paese che da venti - trent'anni vede una progressiva erosione dei redditi da lavoro (dipendente) in rapporto al potere d'acquisto reale, oltre ad una crisi nerissima da sei anni.

Renzi come Berlusconi? Anche se Berlusconi ha fatto tanti annunci in passato, non li ha mai tradotti in realtà e ha avuto quasi vent'anni per farlo.
Renzi almeno ha promesso tempi brevi... poi il fatto di realizzare un singolo provvedimento su cui sono (parzialmente) d'accordo (perché è più urgente aiutare chi è a reddito zero, lo ribadisco) non mi farà certo cambiare idea su quale partito votare :)

Bisognerà anche valutare il modo in cui saranno reperite le risorse.

PS La borsa di Milano però oggi sembra perdere, con un indice più negativo di Londra e Francoforte... credibilità già esaurita?


PPS Ma Giannino si è poi laureato in Albania col Trota? O ha preferito, per posta, la Scuola Radio Elettra?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Renzi: "Mille euro in più in busta paga"

Messaggioda Robyn il 14/03/2014, 12:16

La detassazione dell'IRPEF è positiva e intorno si stà facendo solo chiasso
Poi però più in là in seconda battuta serve affrontare le misure strutturali come la riduzione del cuneo fiscale al 33% con l'emersione del lavoro nero ,capire come si può fare per farlo emergere,e la celerità del processo del lavoro
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 47 ospiti