La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Alitalia - Storia Infinita

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Alitalia - Storia Infinita

Messaggioda franz il 18/10/2013, 11:09

PRODI SUL CASO ALITALIA
Alitalia, Prodi sui capitani coraggiosi:
«Hanno fatto un disastro»

L’ex premier sull’operazione Cai: «Il disastro che hanno fatto mi sembra abbastanza chiaro ed evidente, è costato al Paese 5 miliardi»

E alla fine si toglie più di un sassolino dalla scarpa. Lui è Romano Prodi, premier ai tempi della prima trattativa di Alitalia con Air France-Klm, poi bocciata in nome dell’italianità. «Sono arrivati i capitani coraggiosi e il disastro che hanno fatto mi sembra abbastanza chiaro ed evidente. È costato al Paese più di 5 miliardi di euro e il problema non è ancora risolto».

Romano Prodi, interpellato sul dossier Alitalia a margine del Forum Euroasiatico a Verona, fa un affondo di quelli che non ci si aspetta da un personaggio dal temperamento mite e pacato come il suo. I capitani coraggiosi sono gli imprenditori che nel 2009 furono chiamati a raccolta da Silvio Berlusconi e decisero di partecipare al risanamento della compagnia aerea diventando azionisti di quella che poi divenne Cai, Compagnia aerea italiana. «Nel 2007 avevo cercato, vista la situazione dell’azienda, tutti gli accordi che avrebbero potuto renderla forte e che le avrebbero permesso di resistere sul mercato — ha spiegato Prodi —. Prima c’era stata una lunga trattativa con Lufthansa, abituata ad avere diversi hub: la cancelliera era favorevole, ma il consiglio di sorveglianza disse che non voleva avere a che fare coi sindacati Alitalia», ha raccontato.

«Ci fu — ha rivelato ancora il professore - una trattativa molto interessante con Air China. Parlai con l’allora premier, spiegandogli che a noi interessava avere una porta verso l’Asia e ricevere i milioni di turisti cinesi mentre a loro poteva interessare avere una porta in Europa e un centro di riferimento per l’Africa fuori dall’Africa. Erano molto interessati ma non erano pronti, avevano bisogno di tre-quattro anni». Poi arrivò la trattativa francese: «Era andata avanti con condizioni buone per l’Italia: non era la soluzione ideale ma era la migliore fra quelle rimaste. Poi sono andato via dal governo e non so cosa sia successo — ha detto l’ex premier —. Sono arrivati i capitani coraggiosi e il disastro che hanno fatto mi sembra abbastanza chiaro ed evidente. È costato al Paese più di 5 miliardi di euro e il problema non è ancora risolto».

Il professore ha evitato di commentare l’attuale operazione che prevede l’intervento di Poste Italiane, ma è stato molto chiaro nel giudizio della gestione della cordata di imprenditori italiani, tuttora presenti nell’azionariato dell’ex compagnia di bandiera che in questi giorni ha dato il via libera all’aumento di capitale da 300 milioni di euro. Un’operazione che ha ottenuto l’unanimità dei soci, che ora avranno un mese di tempo per aprire davvero il portafoglio. Intanto, sull’intervento delle Poste, la Commissione Ue si aspetta una notifica dall’Italia: «Quando ci sono dubbi sulla natura dell’operazione — ha fatto sapere il portavoce del commissario Ue alla concorrenza Joaquin Almunia — cioè se si tratti di aiuti di Stato o meno, gli Stati sarebbero saggi a notificarle a Bruxelles».

Smentita invece, da parte della ex compagnia di bandiera, l’ipotesi che sia già stato presentato un nuovo piano con tagli del personale, messa a terra degli aerei e tagli di rotte. «Sono indiscrezioni destituite di ogni fondamento» ha fatto sapere il vettore in una nota ufficiale nei minuti in cui si torna a parlare delle linee di credito e della necessità di risorse per volare ancora. «Mi auguro che tutti i soci sottoscrivano l’aumento di capitale di Alitalia» ha fatto sapere il direttore generale di Intesa Sanpaolo, Gaetano Miccichè. La banca ha ufficializzato nei giorni scorsi la sua partecipazione all’aumento con un impegno di 76 milioni di euro.

18 ottobre 2013 (modifica il 18 ottobre 2013) www.corriere.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Alitalia - Storia Infinita

Messaggioda Iafran il 18/10/2013, 14:29

trilogy ha scritto:in Italia quando c'è un problema industriale la soluzione è sempre "la cordata" che è roba da capitalismo del paleolitico. Una impresa per funzionare e crescere ha bisogno di un imprenditore che metta i soldi si assuma i suoi rischi a abbia una strategia da portare avanti. Le cordate non servono a nulla, solo a spostare nel tempo le decisioni e a perdere soldi "nostri".

il secondo aspetto è che ormai la politica fiscale e la voracità dello stato e delle regioni sta devastando l'economia privata.

franz ha scritto:Alitalia è un buco nero: da decenni ingurgita soldi del contribuente, e li fa scomparire. Le abbiamo provate tutte.
...
http://www.ilsole24ore.com/art/commenti ... 3742.shtml

Le hanno provate sempre ... le "trovate"! Ovvero: come rubare soldi ai contribuenti italiani ... in modo legale.
È troppo comodo (per gli imprenditori amici di politici, per gli imprenditori che si danno alla politica, per i politici che vogliono fare gli imprenditori, per gli amici di imprenditori e di politici e per gli amici degli amici di "loro signori") mettersi a capo di un'azienda pubblica (RAI, ENI, SAIPEM, ENEL) o semipubblica (tipo Alitalia) con diritto di elargire stipendi e liquidazioni da capogiro a se stessi e a quelli che si prestano bene ai giochi di potere e di servizio (alla faccia della meritocrazia) ... tanto, la collettività si accollerà tutte le spese, nonché il risanamento del deficit provocato.
E chi non avrebbe il coraggio di questi "imprenditori-parassiti" dello Stato italiano, diventati, per grazia ricevuta (del politico-amico), "capitani coraggiosi"?
Ed i politici che hanno perorato le capacità manageriali dei loro protetti?
Giocano allo scaricabarile (il gioco dei ragazzi) e, per "amor di patria", ... continuano a sostenere la presenza dell'Italia (la presenza del loro "carrozzone d'oro") in quel settore per la sicurezza nazionale (Telecom, Alitalia, etc. ).

(l'ultimo caso in Sicilia)
http://livesicilia.it/2013/10/16/ars-pe ... lo_388851/
Ars, pensione d'oro a 57 anni. Scoppia un "caso Tomasello"

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/10 ... ca/741505/
Giornalista a libro paga del “politico corrotto” assunto da ospedale pubblico
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Alitalia - Storia Infinita

Messaggioda Iafran il 31/10/2013, 13:35

Comunque, per fare cassa e per correre in aiuto ai "capitani coraggiosi" fallimentari (Alitalia, Telecom ... in futuro, chissà, Mediaset? il Milan?) cosa escogita il nostro governo? Pensa di vendere i "gioielli di famiglia" dello Stato, tanto, essi appartengono alla collettività, e di fatto ... non sono di nessuno ... rappresentano solo un fardello da cedere ai "Compro oro, pago in contanti", che sono della stessa famiglia "politica"!
Un modo di amministrare il bene pubblico da "fare spaventare" i posteri (spero)!
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Alitalia - Storia Infinita

Messaggioda franz il 31/10/2013, 13:44

Iafran ha scritto:Comunque, per fare cassa ....

Senti, il problema di essere costretti a far cassa (e quindi cadere nelle sgrinfie degli approfitatori) è da imputare come responsabilità solo ed esclusivamente a chi ha mal gestito la cosa pubblica a tal punto da essere costretto a vendere e svendere. Il problema di chi compra è che normalmente ha i soldi per farlo (e significa che molto probabilmentre ha saputo gestire i suoi affari meglio dello stato italiano). Se invece non ha i soldi (come per certi capitani coraggiosi, con i soldi degli altri) per me non gli si deve vendere nulla. Meglio (s)vendere ad Air France e Telefonica che ad una banda di squattrinati italiani.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Alitalia - Storia Infinita

Messaggioda Iafran il 31/10/2013, 17:03

franz ha scritto:
Iafran ha scritto:Comunque, per fare cassa ...

... il problema di essere costretti a far cassa (e quindi cadere nelle sgrinfie degli approfitatori) è da imputare come responsabilità solo ed esclusivamente a chi ha mal gestito la cosa pubblica

In Italia, allora, è una questione personale di etica e del rispetto della legge non tanto di formula politica: "quelli della casta" si adeguerebbero e ci speculerebbero comunque.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron