La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Prodi su Doppio turno alla francese e semipresidenzialismo

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Prodi su Doppio turno alla francese e semipresidenzialis

Messaggioda Robyn il 02/06/2013, 12:46

In Francia il fatto che il Presidente presieda l'esecutivo ha portato a far coincidere maggioranza parlamentare con la carica presidenziale per evitare la coabitazione,ma questo comporta un 'accentramento di poteri,e l'indebolimento dei meccanismi di contrappeso.La possibilità per il Presidente di presiedere l'esecutivo deriva dalla particolare storia della Francia in cui le forze politiche procedendo in ordine sparso e attraverso la conflittualità interna ai partiti facevano ricadere le conseguenze di questi contrasti sulla popolazione.In Italia invece si può realizzare un semipresidenzialismo equilibrato in cui carica Presidenziale e maggioranza parlamentare possono non coincidere e in cui la carica presidenziale è scollegata dal parlamento e dall'esecutivo essendo un potere prevalentemente neutro.Ma è anche vero che i due poteri sarebbero troppo scollegati.Quindi si potrebbe ,al posto di presiedere l'esecutivo,scrivere "Può presiedere l'esecutivo",il che significa che di regola il Presidente non esercita questa prerogativa,ma la esercita solo in casi di eccezionalità,in cui può essere richiesto,esercitando la sua influenza e la sua persuasione,un pò come quei bambini che giocano in una stanza,che finchè giocano e basta và bene,quando buttano giù gli scaffali e disfano i letti allora è un'altra cosa.Inoltre il fatto che il Presidente veglia al rispetto della costituzione più che essere un potere interpretativo può essere la facoltà da parte del Presidente di rimettere alla corte costituzionale una legge.In merito a politica estera e difesa ha gia questi poteri,poiche accredita e riceve i rappresentanti diplomatici,ratifica i trattati internazionali,ha il comando delle forze armate presiede il consiglio supremo di difesa,nomina revoca i funzionari dello stato,in più ha lo stesso potere del Presidente francese di sciogliere la camera dei deputati previo parere non vincolante del suo presidente.Infine valutati i risultati delle elezioni sceglie la premiership del partito che ha vinto le elezioni,che deve avere la fiducia della camera dei deputati,può rimuoverla.Infine bisogna realizzare un filtro nelle istituzioni,cioè di chi andrà a fare il deputato o il Presidente che devono essere persone di grande moralità.La nostra costituzione in linea di principio già contiene la legge sul conflitto di interessi per il Presidente"la funzione del Presidente è incompatibile con qualsiasi altra carica"
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti