flaviomob ha scritto:Slovenia sull'orlo del fallimento:
...
Ungheria a rischio di isolamento nella UE:
Leggendo poi l'articolo come spesso accade il contenuto non rispecchia il titolo.
Se un paese con un debito al 59% del PIL è sull'orlo del fallimento, che dire di chi è oltre il 120%?
Devono solo trovare 4 o 5 miliardi, una pochezza rispetto a quanto pagato alla grecia, anche se è una cifra considevole per una piccola economia.
La causa, sta scritto nellarticolo, sta nelle sofferenza bancarie, non nell'euro in quanto tale.
Anzi la presenza nell'euro permette il ricorso ai fondi previsti in questi casi.
Quello che non sta scritto nell'articolo è che le banche in questione sono pubbliche, non private.
Il governo tarda a ricapitalizzarle perché per trovare i fondi dovrebbe tagliare stipendi pubblici, pensioni, indennità di disoccupazione. O dovrebbe aumentare fortemente le imposte.
Per me alla fine tutto torna.
La slovenia ha fatto ponti d'oro alle ditte italiane e austriche, garantendo esenzioni fiscali e fondi per gli investimenti produttivi. Sono cose legittime ma vanno fatte bene, altrimenti ci si trova con le banche che hanno prestato troppi soldi e con le casse dello stato in sofferenza. Evidentemente hanno sbagliato i conti ed ora i nodi arrivano al pettine.
Forse in Slovenia pensano che esistano pasti gratis?
Venendo all'Ungheria, non sapevo che facesse parte dell'eurozona

(delle cui presunte nefandezze si parla in questo tread) ed un rapido controllo in rete mi conferma che nemmeno durante Pasqua la situazione è cambiata.
Il fatto che l'Ungheria, che fa parte della UE, sia sotto osservazione per violazioni alla democrazia interna e rischi di perdere il dirittto di voto caso mai dimostra che la UE ha delle procedure che definirei "sane".
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)