VICINO AI POTERI MILITARI - Il lavoro di Verbitsky si basa sulle dichiarazioni di Orlando Yorio, uno dei due gesuiti rapiti, rese poco prima della sua morte, avvenuta per cause naturali nel 2000. «La storia lo condanna», ha detto Fortunato Mallimacci, ex preside della Facoltà di Scienze Sociali dell'Università di Buonos Aires. Bergoglio «si è sempre opposto a tutte le innovazioni all'interno della Chiesa e, soprattutto, durante gli anni della dittatura, ha dimostrato di essere molto vicino al governo militare».
L'"incapacità" delle donne in poltica - Dall'armadio rispunta anche una dichiarazione del 2007 dell'allora arcivescovo di Buenos Aires in riferimento alla candidatura alle presidenziali di Cristina Kirchner: "Le donne sono naturalmente inadatte per compiti politici. L'ordine naturale ed i fatti ci insegnano che l'uomo è un uomo politico per eccellenza, le Scritture ci mostrano che le donne da sempre supportano il pensare e il creare dell'uomo, ma niente più di questo". E a rincarare la dose, il cardinal Bergoglio sottolineò inoltre come si dovesse "avere memoria: abbiamo avuto una donna come presidente della nazione e tutti sappiamo cosa è successo", riferendosi all'ex presidente Maria Estela Martinez de Peron.
http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/ ... lita.shtmla me basta questo per sapere cosa sarà, la chiesa da sempre è schierata con i poteri forti ed è maschilista, contenti i credenti bene a me nulla cambia e io non credente non ho aspettative casomai mi stupirei di una apertura alla sessualità in generale, matrimoni dei preti, preti donne tutte mere fantasie mie, credo l'unica variante sarà un po' di austerità conseguente alla crisi economica, monti viaggia in treno e ci ha massacrato, questo viaggia in tram e non mette le scarpette rosse ci massacrerà uguale
ciao mauri