La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Eletto il Papa.

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Eletto il Papa.

Messaggioda matthelm il 14/03/2013, 22:08

Lucameni, grazie per queste parole di buon senso. E' incredibile quante sciocchezze si son dette prima , durante e dopo l'elezione del nuovo Papa. C'è chi lo vorrebbe guerrigliero o di... Sel... e chi amico dei golpisti, mentre dovrebbe essere chiaro a tutti, ma non è così, che i criteri di valutazione sono ben altri.
Io, pur non essendo Papa, sono contro i matrimoni gay, sarò un rivoluzionario?... Di questi tempi, per alcuni, si, per altri sarò un fascista.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Eletto il Papa.

Messaggioda mauri il 14/03/2013, 23:04

VICINO AI POTERI MILITARI - Il lavoro di Verbitsky si basa sulle dichiarazioni di Orlando Yorio, uno dei due gesuiti rapiti, rese poco prima della sua morte, avvenuta per cause naturali nel 2000. «La storia lo condanna», ha detto Fortunato Mallimacci, ex preside della Facoltà di Scienze Sociali dell'Università di Buonos Aires. Bergoglio «si è sempre opposto a tutte le innovazioni all'interno della Chiesa e, soprattutto, durante gli anni della dittatura, ha dimostrato di essere molto vicino al governo militare».

L'"incapacità" delle donne in poltica - Dall'armadio rispunta anche una dichiarazione del 2007 dell'allora arcivescovo di Buenos Aires in riferimento alla candidatura alle presidenziali di Cristina Kirchner: "Le donne sono naturalmente inadatte per compiti politici. L'ordine naturale ed i fatti ci insegnano che l'uomo è un uomo politico per eccellenza, le Scritture ci mostrano che le donne da sempre supportano il pensare e il creare dell'uomo, ma niente più di questo". E a rincarare la dose, il cardinal Bergoglio sottolineò inoltre come si dovesse "avere memoria: abbiamo avuto una donna come presidente della nazione e tutti sappiamo cosa è successo", riferendosi all'ex presidente Maria Estela Martinez de Peron.
http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/ ... lita.shtml

a me basta questo per sapere cosa sarà, la chiesa da sempre è schierata con i poteri forti ed è maschilista, contenti i credenti bene a me nulla cambia e io non credente non ho aspettative casomai mi stupirei di una apertura alla sessualità in generale, matrimoni dei preti, preti donne tutte mere fantasie mie, credo l'unica variante sarà un po' di austerità conseguente alla crisi economica, monti viaggia in treno e ci ha massacrato, questo viaggia in tram e non mette le scarpette rosse ci massacrerà uguale
ciao mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Tutto si tiene

Messaggioda flaviomob il 15/03/2013, 0:53

Lo vedremo all'opera. Io sono convinto che abbia intenzione di fare cose migliori dei suoi predecessori, poi si vedrà se glielo permetteranno.

Per quanto riguarda il passato, le frasi citate le ha pronunciate lui, non ci sono smentite e ognuno può farsi l'idea che gli pare in base ai propri convincimenti. Ci sono confessioni religiose che ammettono il matrimonio omosessuale ed altre che ammettono le unioni civili. Il cattolicesimo non è tra queste, non ammette neppure il sacerdozio femminile e, en passant, la chiesa cattolica ha appoggiato parecchi regimi dittatoriali con annessi "uomini della Provvidenza" senza grossi problemi.
Poi di questo ognuno può farsi l'idea che gli pare, anche essere d'accordo e pretendere di considerare se stesso moderato o liberale. "Tutto si tiene", del resto, in Italia.

Certo, tirare fuori persino Satana quando si parla di famiglie gay è un pò kitsch, ma per chi ama Dio, patria e famiglia magari suona rassicurante ;)

https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/ ... 2775_n.jpg


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Eletto il Papa.

Messaggioda ranvit il 15/03/2013, 7:22

Il problema non è questo o quel Papa...lo sono le religioni! In generale tutte e in particolare quelle monoteiste! La Chiesa cattolica insieme all'Islamismo sono al primo posto nella pretesa di imporre usi e costumi, nella iattanza delle proprie istituzioni terrene e nella totale mancanza di umiltà! E, purtroppo, di quella cattolica ne abbiamo in casa la sede.... :twisted:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Eletto il Papa.

Messaggioda pianogrande il 15/03/2013, 11:16

Alla fine, si torna al solito noiosissimo discorso che deve, però, costituire il pilastro dei rapporti tra stato e religioni.
Una religione può predicare quello che vuole ai suoi adepti (tranne l'illegalità).
L'importante è che non pretenda che le sue regole diventino tali anche per chi di quella religione non glie ne può fregare di meno.
Se vedo qualcosa di positivo in questo papa è il fatto che rappresenti una novità che sembra dare una scossa a molti cittadini (mi interessa a livello di esempio e non altro) e di conseguenza, a qualche politico.
Qualcosa di nuovo in un movimento popolare come la religione cattolica può essere positivo per la società in generale.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Eletto il Papa.

Messaggioda Stefano'62 il 15/03/2013, 12:05

Nuovo Papa.
Prima impressione buona,belle parole,mi è piaciuto.

Seconda impressione incerta,alcuni dicono ci siano ombre sul suo passato con la dittatura....non saprei,sappiamo che la Chiesa a volte tiene un profilo "alto" sulle vicende terrene evitando di intervenire perr esempio contro una dittatura sudamericana,considerandolo inutile dato che il "Disegno di Dio" è immutabile (peccato che non pensa la stessa cosa quando le vicende terrene vanno in direzione opposta a ciò che piace loro).
Giudizio sospeso,staremo a vedere.

Terza impressione stamattina:
leggo testuale,"Chi non sta con Dio sta col Diavolo"
bbrrrrrrrrrr....
che gelo ragazzi,mamma mia che spavento,è il concetto di partenza di tutte le schifezze perpetrate dalla Chiesa nei secoli più oscuri,un vero e proprio ritorno al Feudalesimo su una linea che non prevede la libertà di Culto oppure di Ateismo,e giustificava ogni tipo di pena come quando segavano la gente in due a testa in giù e gambe divaricate
E' il concetto di partenza dei fondamentalismi,e dei serial killes che danno la caccia alle prostitute.
E' la stessa idea di fondo che ha prodotto i Komeini e i Bin Laden,e che continua a ispirare Al Quaeda.

Ma il peggio è che nessuno se n'è accorto e nemmeno si è indignato.
Nel frattempo speriamo sia stato solo uno scivolone,una leggerezza detta con superficialità senza pesare le parole,intendendo però qualcosa di diverso.
Ultima modifica di Stefano'62 il 15/03/2013, 12:14, modificato 3 volte in totale.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Eletto il Papa.

Messaggioda Stefano'62 il 15/03/2013, 12:08

ranvit ha scritto:Ne sono contento.... cosi' la smetteranno di romperci le b...!

:lol:
La stessa cosa che avevo pensato io,peccato che invece non è ancora finita.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Eletto il Papa.

Messaggioda Iafran il 16/03/2013, 15:37

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03 ... no/530352/

Papa Francesco abolirà anche il Vaticano? di Paolo Farinella

Si è avverata la profezia del mio romanzo Habemus papam, Francesco, riedito nel 2012 da Gabrielli Editori con il titolo «Habemus Papam. La legenda del papa che abolì il Vaticano». Il nome c’è già. Ora aspettiamo che abolisca il Vaticano. Le premesse ci sono, la primavera anche e Bertone e i suoi complici facciano le valigie.
Francesco è il nuovo vescovo di Roma, e di conseguenza, papa della Chiesa cattolica. Avevo cominciato a scrivere questo pacchetto dedicato alle elezioni italiane e alle sue conseguenze, martedì 12 marzo, ma mi attardavo in attesa dell’elezione del papa che finalmente è arrivata. Sentivo che mercoledì 13 sarebbe stata la giornata giusta. Se fossero stati due o tre scritini, sarebbe stata la vittoria della curia, con l’elezione di Scola o di Scherer. Invece se si fosse arrivato al quarto o quinto scrutinio, la curia avrebbe perso terreno e avrebbe preso corpo un’altra possibilità. Così è stato.
Quando ho visto che il quinto diventava più lungo, ho capito che la scelta sarebbe caduta su un nome nuovo, senza legami con la curia (Scola) e il partito dello Ior (Scherer). Per tutto il giorno mi ronzava in cuore il nome del mio romanzo Habemus papam, «Francesco». Dicevo a me stesso: non è possibile! E’ un nome «maledizione», troppo impegnativo. Se il papa sceglie questo nome si condanna da sé a fare sul serio perché deve scegliere la povertà come criterio e metodo di vita; deve essere coerente: come può Francesco abitare in mezzo al lusso Vaticano? Può il papa essere «personalmente» povero, ma apparire «istituzionalmente» potente e ricco? Non licet! Ora non ci resta che aspettare. Intanto colpiscono alcune cose, che ai profani non saltano agli occhi perché non addentro alla simbologia e al rituale. Facciamo un po’ di esegesi di scavo:
1. Francesco si è presentato «nudo» con la semplice veste bianca, senza mozzetta rossa e senza stola, i simboli del «papa» e del capo di Stato Vaticano. La stola era piegata e portata dal cerimoniere, quasi a stabilire le priorità: prima la persona, poi il vescovo, poi il papa, poi il capo si Stato.
2. L’immagine plastica dello «smarrito» cerimoniere, Guido Marini, genovese, tutto bardato di rossiccio, con un sorriso di circostanza, che guardava il papa con terrore, era la foto del cambiamento. Marini è stato l’artefice, anzi il complice di Ratzinger per riportare la Chiesa nel passato. Nel suo volto c’era lo smarrimento degli sconfitti tradizionalisti. Un buon inizio.
3. Il biglietto di visita di Francesco è stato un laicissimo «Buona sera!», rivolto ai «fratelli e sorelle».
4. Si è presentato non «al mondo», ma alla diocesi di Roma: «sono il vescovo di Roma». Ottimo!
5. Scandalizzando il cerimoniere che era fuori luogo e fuori posto, ha chiesto la benedizione al suo popolo, prima di dare la sua. Mai era avvenuto una cosa del genere.
6. Dopo 35 anni, per la prima volta, è risuonato in San Pietro, sulla bocca di un papa, il termine «popolo» che era stato espunto dai documenti ufficiali di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.
7. La croce che ha al collo è di ferro e non di oro. «Signa temporum!».
8. Anche al mattino del 14 marzo è andato a S. M. Maggiore senza abiti pontificali, ma col solo abito bianco. Come se volesse dire: farò il vescovo e il resto verrà da sé.
9. Il suo passato, lascia ben sperare: a Buenos Aires, viveva in un appartamento e andava a farsi la spesa da solo e la sera si preparava da mangiare da sé. Viaggiava in metro e non aveva la macchina. Piccole cose, certo, ma sono una rivoluzione all’interno di un sistema di peccato come il Vaticano che ormai era la fornace degli scandali di ogni ordine e grado.
10. Infine, un papa latinoamericano, è una svolta nella storia della Chiesa: finisce la Chiesa italiana, eurocentrica e comincia la Chiesa universale, la Chiesa della periferia, la Chiesa dei poveri, nella speranza che inizia anche l’era di una Chiesa povera.
Il papato di Ratzinger è stato solo una parentesi quadra che ha fatto perdere otto anni di tempo. Ora speriamo che abbia la forza di fare piazza pulita, cominciando a dare un segno, chiamando in Vaticano, magari facendolo segretario di Stato, mons. Carlo Maria Viganò, quello che Bertone ha esiliato negli Usa perché aveva scoperto la corruzione con nome e cognome dei quaranta ladroni bertoniani & C. La primavera comincia con il primo fiore. Sperare è possibile! Rileggere «Habemus papam» è ancora più emozionante e terrificante.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Eletto il Papa.

Messaggioda flaviomob il 17/03/2013, 19:14

http://www.change.org/it/petizioni/depu ... concordato

Petizione per l'abrogazione del concordato


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Eletto il Papa.

Messaggioda lucameni il 17/03/2013, 20:01

Senza modificare la Costituzione "più bella del mondo" (prima parte, peraltro), che richiede se non questo Concordato, di sicuro il sistema pattizio e bilaterale, la vedo un tantino complicata.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti