La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Quando Ingroia mi interrogò

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Quando Ingroia mi interrogò

Messaggioda flaviomob il 28/08/2012, 11:06

Un momento: su Scarantino intervenne come fattore determinante appunto la pressione di un poliziotto. Non fu solo un errore giudiziario. In ogni caso di ogni errore bisogna rendere conto, ma ricordiamoci che gli strumenti di pressione di una certa politica contro i magistrati sono poderosi: o ci siamo già dimenticati di quando il governo Berlusconi una decina d'anni fa tolse improvvisamente la scorta proprio a Ilda Boccassini, pluriminacciata di morte per le sue indagini contro la criminalità organizzata (et al) al Nord?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Quando Ingroia mi interrogò

Messaggioda pianogrande il 28/08/2012, 11:20

"I magistrati sono fottutissimi carrieristi”.
Firmato, nientemeno che, Giuliano Ferrara ieri sera su La7.

Glie lo vogliamo mettere un limite a questi pseudo giornalisti che si guadagnano da vivere attaccando i nemici del padrone?

Esiste anche un ordine dei giornalisti ma, evidentemente, ha altro da fare.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Quando Ingroia mi interrogò

Messaggioda ranvit il 28/08/2012, 11:54

Che Berlusconi ce l'abbia con i Magistrati non significa che gli stessi debbano godere di privilegi ed impunità in assoluto.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Quando Ingroia mi interrogò

Messaggioda pianogrande il 28/08/2012, 12:26

ranvit ha scritto:Che Berlusconi ce l'abbia con i Magistrati non significa che gli stessi debbano godere di privilegi ed impunità in assoluto.

Perfettamente d'accordo e non mi sembra di aver detto questo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Quando Ingroia mi interrogò

Messaggioda ranvit il 28/08/2012, 12:36

Infatti era rivolto a flaviomob che ne aveva parlato.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Quando Ingroia mi interrogò

Messaggioda flaviomob il 29/08/2012, 10:30

Ranvit, prova a rileggere meglio, parola per parola ;)

"di ogni errore bisogna rendere conto"


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Quando Ingroia mi interrogò

Messaggioda ranvit il 29/08/2012, 15:57

Di ogni errore bisogna rendere conto....ci mancherebbe! Ma è questo il punto che ogni tanto, pensando a Berlusconi, ci dimentichiamo.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Quando Ingroia mi interrogò

Messaggioda lucameni il 31/08/2012, 14:42

certo che tirare fuori proprio Montanelli che dopo la cacciata dal Giornale si è speso contro il malaffare e gli inciuci, è minimo minimo inelegante, oltre che fasullo.
Orlando, salvo aver rilevato limiti e al tempo (prima del '94) addiritttura esagerazione anticomuniste (ora siamo all'estremo opposto), mi pareva persona piuttosto equilibrata.
Certo è che da tempo sforna editoriali alla stregua degli Ostellino e Panebianco, che raccontano un'Italia inesistente e che prescindono dai fatti, dalla legislazione e - in questo caso - dai compiti dei P.M.
MI dispiace.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Quando Ingroia mi interrogò

Messaggioda matthelm il 31/08/2012, 15:46

lucameni ha scritto:Orlando, salvo aver rilevato limiti e al tempo (prima del '94) addiritttura esagerazione anticomuniste (ora siamo all'estremo opposto), mi pareva persona piuttosto equilibrata.


Le considerazioni di Orlando, che non sono la Bibbia, sono state riconosciute indirettamente plausibili da Ingroia con le precisazioni e i distinguo di questi dai suoi finti o veri supporter. Cattive e "qualificate" compagnie.
E di questo bisogna dargliene atto.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Quando Ingroia mi interrogò

Messaggioda flaviomob il 07/09/2012, 23:23

Ingroia, la memoria si sa non è il forte di questo paese

di Corrado Fortuna | 7 settembre 2012

Bene, bravi bis. Ci siete riusciti, grazie ad anni di interventi velenosi, di penne affilatissime, e di arte oratoria da novelli Ciceroni, con quel sorriso ammiccante stampato sulla faccia, pronti a farvi difensori del politicamente scorretto, esperti nel giudicare Retorica ogni rimando al passato e alla storia di questo paese, la quale, che vi piaccia o no, è una storia di mafia, la storia di un paese dove la mafia l’ha sempre fatta da padrona e continua a farlo nonostante certi proclami deliranti. (Sgarbi che sostiene che la mafia siciliana non esiste più, tanto per fare un esempio). Ci siete riusciti: insultare gratuitamente oggi Antonio Ingroia, è diventata una moda. Attaccare Saviano è ormai prassi diffusa in ambienti e salotti sopratutto inclinati verso una certa Sinistra un po’ sinistra. Sui social network vince chi spara il veleno più acido sul pool di Palermo. Bene, bravi, bis. Continuiamo a farci del male.

Ingroia ha fatto il red carpet a Venezia! Scandalo! Magistratura da avanspettacolo!

Dovreste essere più attenti, voi che avete le penne affilate, attenti perchè non siete soli e il veleno nel vostro inchiostro rischia di danneggiare molta gente, specie i più giovani, specie quelli che non ricordano. Attaccare i magistrati che cercano di uscire dal buio e dal silenzio vischioso che li rende più deboli e più soli, è stupido, se non una cattiveria in mala fede. Attenti, perchè attaccare Ingroia denuncia memoria corta, non coraggio da giovane reporter ambizioso. Attenti, perchè prima di fare un errore grosso e grossolano come quello di Sciascia sui professionisti dell’antimafia, dovete prima essere Sciascia, dovete dare prova che il vostro non è un errore in malafede e dovete farlo con una vita di impegno.

Io mi ricordo. Mi ricordo per esempio della famosa puntata del Maurizio Costanzo show da Palermo. E a parte i celeberrimi deliri del giovane Totò Cuffaro mi ricordo quello che ne seguì. Insulti a Falcone come se piovesse. Accuse di cercare la popolarità in televisione. Di essere prossimo alla politica. Mi ricordo gli attacchi per le sue interviste, per il suo libro intervista scritto a quattro mani con Marcelle Padovani “cose di cosa nostra” che oggi è per tutti una bibbia dell’antimafia. Mi ricordo di un magistrato (Carnevale) che di Falcone appena morto diceva “io i morti li rispetto, ma certi morti no” dopo che da vivo si era distinto per “ammazzare” in cassazione le sentenze del pool di Palermo. Quel magistrato (che è rimasto al suo posto fino alla fine della carriera) ha fatto scuola, sia sul piano mediatico che su quello giuridico, (è stato un suo “allievo” a rimandare dalla cassazione al secondo grado di giudizio la sentenza Dell’Utri per un vizio di forma).

Ingroia va in Guatemala! Scandalo!

In quella stessa puntata del Costanzo Show, mi ricordo con non poco dolore gli interventi di Alfredo Galasso, un uomo per il quale nutro stima; si è distinto tutta la vita per le sue battaglie antimafia, ed è anche stato il mio professore di diritto privato all’università di Palermo. Il professor Galasso, non aveva ancora capito perchè Falcone avesse deciso di andare a Roma, accettando quell’incarico grazie al quale oggi esiste una procura nazionale antimafia. Non lo aveva capito e da quel palcoscenico si arrabbiava molto con l’amico Falcone dicendogli ad un certo punto qualcosa che suonava più o meno così: “Giovà, a me questa cosa che te ne vai a Roma non mi piace, mettiamola così!”

Se certe cose le poteva dire un amico come Galasso, o altri “amici” come Leoluca Orlando, che pure lui ebbe più volte da ridire sull’operato di Falcone, figuriamoci gli altri, quelli che amici non erano. In tv e sui giornali si parlava solo di Falcone, ma non del suo operato, dei suoi geniali ed innovativi metodi investigativi, per i quali è osannato oggi in tutto il mondo, ma per attaccarlo, per ridurne lo spessore intellettuale ed umano davanti ad un’opinione pubblica che in quegli anni brancolava nel buio e non sapeva niente, proprio come oggi, di quello che in realtà stava accadendo in Italia.

Ma la memoria, si sa, non è il forte di questo paese. E parlo della memoria vera, non quella memoria di plastica per cui oggi, tutti, a destra e sinistra, inneggiano a Falcone e Borsellino. Tutti, soprattutto quelli che ai tempi li attaccavano. E allora, giù ad infangare un uomo come Ingroia, che oltre ad essere stato un “allievo prediletto” di Borsellino, ha come il suo maestro dedicato interamente la sua vita per riportare un briciolo di dignità alle istituzioni di questo paese.

Mi sembra che in Italia tutti vogliano la verità a patto che questa non tocchi i poteri forti. Quindi tutti a difendere Napolitano, chè il presidente della Repubblica non si tocca. Tutti a scrivere in sua difesa e a riempire i giornali di inchiostro velenoso. Non entro nemmeno nel merito della questione, perchè non è compito mio giudicare l’operato di un magistrato o di un’istituzione che pare proprio avere qualcosa da nascondere viste le reazioni. Non entro nel merito perchè secondo me chi ha dimostrato facendo il suo lavoro e rischiando la propria vita di essere un uomo dello Stato, merita rispetto e applausi. Pure sul red carpet, dove secondo me Ingroia aveva sulle spalle le mani leggere dei suoi maestri.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09 ... se/346024/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Robyn e 17 ospiti