La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La Germania davanti al bivio

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: La Germania davanti al bivio

Messaggioda ranvit il 13/07/2012, 19:57

Davanti al bivio ci siamo molto piu' noi della germania.



Indubbiamente! ....ma l'Europa e quindi anche la Germania segue a ruota.... ;)

Il randello va bene se usato con parsimonia, se si esagera con la forza ....ammazza :twisted:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La Germania davanti al bivio

Messaggioda franz il 13/07/2012, 22:41

ranvit ha scritto:Il randello va bene se usato con parsimonia, se si esagera con la forza ....ammazza :twisted:

A me non pare che per esempio la recente spending review, pari all'1% del PIL sia un randello esagerato.
Piu' o meno equivale ad una diminuzione di 20 euro per uno stipendio di 2000.
Anche troppo poco, considerato che intanto si hanno alla spalle debiti per circa 30.724 euro per ogni italiano, inclusi neonati e ultracentenari, ovvero 80.327 euro per ogni occupato. Comunque sarebbe anche stupido ammazzare un debitore ... ;)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La Germania davanti al bivio

Messaggioda ranvit il 14/07/2012, 8:06

Infatti almeno per me il problema non è la spending review....anzi, ben venga un'azione molto piu' decisa!

Il punto in questione è dare tempo ai Paesi "deboli" di rimettersi in carreggiata, per esempio consentendo uno sforamento per gli investimenti indirizzati alla crescita (infrastrutture, ricerca, università, etc). Se non si investe non si crecse, se non si cresce non si abbatte il debito pubblico, e si continuerà a chiedere tagli e tasse, etc.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La Germania davanti al bivio

Messaggioda franz il 14/07/2012, 8:28

ranvit ha scritto:Il punto in questione è dare tempo ai Paesi "deboli" di rimettersi in carreggiata, per esempio consentendo uno sforamento per gli investimenti indirizzati alla crescita (infrastrutture, ricerca, università, etc). Se non si investe non si crecse, se non si cresce non si abbatte il debito pubblico, e si continuerà a chiedere tagli e tasse, etc.

Questo è decisamente piu' ragionevole, solo se si riversano parte dei risparmi di spesa (che quindi devono esserci) verso gli investimenti, non altre spese gestionali a deficit. Quindi non "sforamento" ma se ho risparmiato 100 nella spesa pubblica corrente posso fare investimenti pubblici per 50, indirizzati alla crescita. Pero' attenzione che i rigoristi piu' rigorosi potrebbero dirti che se hai risparmiato spesa per 100, meglio sarebbe ridurre le imposte, almeno di 50, perché ci sono tantissimi che non arrivano a fine mese ed se potessero avere un netto piu' alto lo trasformerebbero subito in spesa di base (alimentare etc). Altri aggiungerebbero che forse invece di 50 di investimenti pubblici meglio diminuire le imposte e fare in modo che diventino 50 di investimenti privati produttivi, tramite agevolazioni che sostengano il reinvestimento degli utili o la diminuzione delle imposte che gravano sulle società (IRES e IRAP). E direbbero che piu' veloce è questa fase, meglio è.
Tutto sommato non riesco a dar loro torto.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La Germania davanti al bivio

Messaggioda ranvit il 14/07/2012, 10:14

Il mio pensiero è che i tagli di spesa devono servire a raggiungere il pareggio di bilancio e se possibile ad abbassare le tasse.
Gli investimenti in infrastrutture etc vanno fatti anche sforando: il debito pubblico accumunlato va ridotto aumentando il Pil e vendendo un po' di immobili dello Stato.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La Germania davanti al bivio

Messaggioda franz il 14/07/2012, 11:11

ranvit ha scritto:Il mio pensiero è che i tagli di spesa devono servire a raggiungere il pareggio di bilancio e se possibile ad abbassare le tasse.
Gli investimenti in infrastrutture etc vanno fatti anche sforando: il debito pubblico accumunlato va ridotto aumentando il Pil e vendendo un po' di immobili dello Stato.

I mercati e gli organismi internazionali (che ci "curano") si attendono non tanto un semlice pareggio (che oggi nessuno ha, salvo la Svezia) ma almeno un avanzo primario positivo (quindi un segno + senza contare gli interessi sul debito). E per lungo e stabile periodo. Una cosa in cui Prodi era riuscito all'epoca del suo primo governo. Il che comporta una diminuzione dell'onere per interessi (e quindi ancora meno spesa), cosa che invece i governi Berlusconi hanno sperperato dilapidando. Ed i mercati hanno imparato a non fidarsi nel medio e lungo periodo. Le regole odierne non permettono di sforare con gli investiemti. Se lo permettono a noi lo permetteranno ad altri e non si vuole assistere ad una diga che crolla. In tempi di crisi bisogna essere oculati anche con gli investimenti.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La Germania davanti al bivio

Messaggioda ranvit il 14/07/2012, 11:30

Se cosi' sarà, salterà l'euro...e saremo tutti felici e contenti :twisted:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La Germania davanti al bivio

Messaggioda franz il 14/07/2012, 11:50

ranvit ha scritto:Se cosi' sarà, salterà l'euro...e saremo tutti felici e contenti :twisted:

Vedremo tra 10 anni ma per me l'euro non salta.
L'euro non sarà arma di ricatto da parte delle cicale piagnucolone verso le formiche rigorose e non lo sarà perché le cicale hanno moto piu' da perderci. Anche le formiche ma loro si riprendono piu' in fretta, perché sono piu' robuste e produttive.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La Germania davanti al bivio

Messaggioda ranvit il 14/07/2012, 12:46

Non tra dieci anni....tra meno di uno! Perchè se cede l'Italia sono cazzi amari per tutti!!!

E non sono affatto convinto che gli attuali Paesi "forti" lo sarebbero ancora....ma questo lo vedremo.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La Germania davanti al bivio

Messaggioda trilogy il 25/07/2012, 16:55

simpatica la discussione su questo blog: voci dalla Germania

http://vocidallagermania.blogspot.it/20 ... chive.html
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti