La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Alcune osservazioni sui meccanismi che frenano la crescita

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Alcune osservazioni sui meccanismi che frenano la cresci

Messaggioda ranvit il 02/07/2012, 19:27

I cittadini italiani non hanno alternativa! Intanto "dicono" di voler votare Grillo....se le cose non cambieranno prima delle elezioni, potrebbero votare per davvero il M5S. Cialtroni per cialtroni, almeno "questi" (che non sono Grillo) non danno ancora garanzia di cialtroneria.

I cialtroni sono ovunque....solo che qui abbondano! :oops:
I delinquenti criminali (della finanza, della politica, delle multinazionali, etc ) sono invece in eguale misura... :D
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Alcune osservazioni sui meccanismi che frenano la cresci

Messaggioda flaviomob il 03/07/2012, 0:34

Ho letto sul Secolo XIX (cartaceo) o sulla Stampa, non ricordo, che esiste una correlazione diretta tra investimenti stranieri e trasparenza (o, se si preferisce, una relazione inversa tra corruzione e investimenti esteri) tale che la variazione di un solo "grado" nella scala redatta da Transparency International corrisponde ad un decremento del flusso di capitali stranieri (FDI, investimenti stranieri diretti) pari al 16%. Inutile aggiungere che l'Italia ha la peggiore posizione, in questa classifica, tra tutti i paesi occidentali ad eccezione della Grecia. La nostra valutazione è inferiore alla metà di quella tedesca: oltre quattro gradi di differenza (che dovrebbe corrispondere ad una differenza superiore al 64% negli investimenti stranieri).

Qui alcuni riferimenti:

http://it.paperblog.com/transparency-in ... ca-728060/

http://it.paperblog.com/un-decennio-seg ... e-1037051/

http://cpi.transparency.org/cpi2011/results/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Alcune osservazioni sui meccanismi che frenano la cresci

Messaggioda franz il 03/07/2012, 10:02

Chissà che relazione inversa esiste tra corruzione e rigore?
Ieri facevano vedere al TG3 La disoccupazione giovanile in Italia (1 su 3) e anche in grecia e spagna (1 su 2).
E dicevano che il record per la piu' bassa disoccupazione giovanile è nell'austera germania (circa il 7%).
Che ci sia anche una relazione tra rigore nelle finanze pubbliche e disoccupazione, compresa quella giovanile?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Alcune osservazioni sui meccanismi che frenano la cresci

Messaggioda ranvit il 03/07/2012, 10:09

Che ci sia anche una relazione tra rigore nelle finanze pubbliche e disoccupazione, compresa quella giovanile?

Puo' essere. Ma credo che la ragione sia da accreditare alla minore "cialtroneria" della classe politica tedesca rispetto a quella italiana. Che per almeno 20 anni non ha prodotto alcuna riforma seria dei meccanismi che inceppano e sprecano in modo indecente il funzionamento dello Stato ed i rapporti tra imprenditoria e lavoratori.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Alcune osservazioni sui meccanismi che frenano la cresci

Messaggioda franz il 03/07/2012, 12:09

ranvit ha scritto:Puo' essere. Ma credo che la ragione sia da accreditare alla minore "cialtroneria" della classe politica tedesca rispetto a quella italiana.

Ok, termine a parte, ci puo' pure stare, le differenze tra l'europa forte (paesi a tripla A) e quella debole (paesi a tripla B) sta nella classe politica. Ergo (lo dico a tutti quelli che insistono sul fatto che la crisi è economica) la crisi è politica ed è una crisi che si riversa sull'economia e cosi' forte che, in temi di forte globalizzazione, danneggia tutti.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Alcune osservazioni sui meccanismi che frenano la cresci

Messaggioda flaviomob il 03/07/2012, 15:21

Ci illudiamo ancora che politica ed economia vadano per conto loro, mentre il resto della popolazione subisce inerme?
Se in Italia il livello di corruzione è così alto (e di pari passo sprechi e inefficienze) sia nel pubblico che nel privato, è segno di una mentalità diffusa molto lontana dalla legalità e dal senso civico...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Alcune osservazioni sui meccanismi che frenano la cresci

Messaggioda franz il 03/07/2012, 16:55

flaviomob ha scritto:Se in Italia il livello di corruzione è così alto (e di pari passo sprechi e inefficienze) sia nel pubblico che nel privato, è segno di una mentalità diffusa molto lontana dalla legalità e dal senso civico...

Non metto in dubbio che possa esistere corruzione anche nel settore privato Nel senso di corruzione "privato-privato".
Ogni tanto qualche raro caso emerge sulla stampa (piu' che altro casi di spionaggio industriale).
Ma siamo distanti milioni di km dalla corruzione pubblica come numeri di casi e rilevanza economica.
Io starei attento a fare di ogni erba un fascio come se corruzione privata e pubblica fossero due lati di una stessa medaglia.
Il problema determinante per l'italia è la corruzione pubblica, la quale ovviamente ha sempre una controparte privata che tenta di guadagnarci a scapito della concorrenza e quindi dei consumatori.
Legalità? Non credo. I politici creano le leggi che rendono spesso lecite le pratiche che riteniamo illecite oppore votano condoni, anmistie, scudi fiscali. Siamo abituati al fatto che cio' che è illecito per i potenti prima o poi viene reso legale (falso in bilancio docet). Berlusconi è stato legalmente assolto per molte cose illecite tramite leggi ad personam oppure con l'istituto della prescrizione. Senso civico? Vero, è scarso ma è mia esperianza (piu' volte riferita) che gli italiani all'estero diventano improvvisamente rispettosi delle norme che invece sembrano bellamente ignorare quando sono in patria. Il che mi fa pensare che il senso civico non sia una virtu' avulsa dal contesto, una mentalità fissata nella persona una volta per tutte, ma in realtà un adeguamento al comportamento della maggioranza. Sono pochi quelli che si comportano bene anche quando intorno tutti violano le leggi. Il grosso delle persone adegua il comportamento a quello degli altri. Chiamiamola pure "etica opportunistica" ma so di tanti stranieri, dall'insospettabile senso civico, che arrivando in Italia si adeguano all'andazzo.
La popolazione quindi non "subisce". Si adegua, si adatta, si arrangia.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Alcune osservazioni sui meccanismi che frenano la cresci

Messaggioda ranvit il 03/07/2012, 19:42

La popolazione quindi non "subisce". Si adegua, si adatta, si arrangia.



Per questo ho sempre sostenuto che sono le classi dirigenti a determinare le caratteristiche della popolazione....

Nei Paesi del Nord Europa hanno avuto Stati unitari e forti per secoli. L'Italia grazie alla Chiesa ha avuto per almeno un millennio tanti staterelli, deboli e governati spesso da debosciati......
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Alcune osservazioni sui meccanismi che frenano la cresci

Messaggioda Iafran il 03/07/2012, 20:20

ranvit ha scritto:L'Italia grazie alla Chiesa ha avuto per almeno un millennio tanti staterelli, deboli e governati spesso da debosciati......

Non chiamiamola, allora, in causa ... per la risoluzione dei nostri problemi civili.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Alcune osservazioni sui meccanismi che frenano la cresci

Messaggioda flaviomob il 04/07/2012, 14:17

La "popolazione" italiana non era obbligata a votare per Berlusconi e i suoi sodali: va bene la prima volta, ma poi avrebbe dovuto imparare a riconoscere il personaggio, la qualità degli eletti (in seguito "nominati"), la cialtroneria e l'illegalità diffusa (addirittura la corruzione di un magistrato da parte di Fininvest, con sentenza passata in giudicato), l'accorciamento dei tempi di prescrizioni, la depenalizzazione del falso in bilancio. No, il popolo italiano non può essere assolto.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

cron