La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Rifiuti - Inaccettabile l'attacco della Lega

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Rifiuti - Inaccettabile l'attacco della Lega

Messaggioda ranvit il 21/06/2011, 15:27

http://www.ilmattino.it/articolo.php?id ... sez=NAPOLI

Rifiuti, guerriglia urbana senza fine
Roghi, proteste e polemico inno d'Italia
Ad Acerra bruciati 2 autocompattatori

NAPOLI - Il primo giorno d'estate a Napoli ha il cattivo odore dei sacchetti ancora per le strade. Il caldo aumenta e la puzza emanata dai rifiuti diventa nauseabonda. Sono circa 2360 le tonnellate di immondizia non raccolta a Napoli: è la stima fornita dall'Asia, l'azienda per igiene urbana della città.
In via Roma e via Toledo, dopo le proteste della notte appena trascorsa, la situazione non è migliorata. Sui marciapiedi i cumuli sono vistosi e, poco distante dalla sede partenopea della Banca d'Italia, uno di questi cumuli ricoperto da un telo di plastica trasparente, sono state issate un piccolo tricolore e un drappo con i colori del Comune di Napoli, il giallo e il rosso con la gente del posto che ha intonato l'inno d'Italia.

Poco più avanti, tra turisti e cittadini che camminano coprendosi bocca e naso cercato di non sentire la puzza, in via Santa Brigida, i cassonetti svuotati sono stati tirati in strada e ostruiscono cos parte del passaggio per auto e moto.

Non va meglio davanti a Palazzo Reale dove i cassonetti sono pieni e i rifiuti sono lasciati a marcire al sole. La situazione accomuna molti quartieri della città. La giacenza nei quartieri Montecalvario, Avvocata, Pendino e nei Decumani Š di 380. Nella zona di Montacalvario, la gente ha iniziato a cospargere i rifiuti di creolina, nel tentativo di difendersi non solo dal cattivo odore, ma anche dagli insetti che proliferano.

A Barra, San Giovanni a Teduccio e Ponticelli, Napoli est sono 400 le tonnellate di rifiuti non raccolte. A Fuorigrotta sono 300 le tonnellate non raccolte, mentre nel quartiere Pianura, dove nei giorni scorsi si sono registrate proteste dei cittadini, enormi cumuli sono ben visibili in Via Montagna Spaccata e Via Domenico Padula.

Non è diversa la situazione nell'area a nord di Napoli: a Miano, Piscinola e Marianella stamattina erano 370 tonnellate, mentre a Scampia, Secondigliano e San Pietro a Patierno 360. Va un pò meglio, invece, nei quartieri collinari del Vomero e dell'Arenella dove la raccolta è andata avanti, e a Posillipo.

Nel corso della notte gli interventi dei vigili del fuoco per roghi di rifiuti sono stati 25. Il primo a via Imbriani, a Napoli, poi a via Santa Maria Ognibene, nella centralissima via Santa Lucia, in viale Umberto Maddalena, in via Bixio e in via Speranzella. In tutti questi casi l'azienda comunale che gestisce la raccolta ha assicurato la rimozione dei rifiuti entro le 7 di questa mattina. Roghi di spazzatura anche in via Bracco, via Toledo e in Riviera di Chiaia.

Ad Acerra questa notte ignoti hanno dato fuoco a due autocompattatori Iveco che gli autisti avevano parcheggiato nella zona Asi in attesa di conferire al termovalorizzatore. Sempre ad Acerra, questa mattina, cassonetti di traverso e spazzatura incendiata sui binari della stazione, dove sono state anche portate via le barriere di un passaggio a livello.

Momenti di tensione ancora per tutta la giornata ad Acerra, dove la polizia ha sollevato di peso i manifestanti per consentire la ripresa dell'attività di scarico dei camion carichi di rifiuti in una delle due aree individuate dalla Provincia per far fronte all'emergenza di Napoli. Due consiglieri comunali, infatti, si sono attaccati al parabrezza di due camion per cercare di fermarne l'ingresso, mentre gli altri manifestanti, tra i quali il sindaco Tommaso Esposito, che facevano muro davanti ai cancelli dell'Italambiente dove sono diretti i camion, sono stati sollevati di peso dalle forze dell'ordine.

Alla fine i rifiuti sono stati depositati nell'area predisposta, con l'ingresso di altri cinque camion. Lo sgombero è stato effettuato a termine di un sopralluogo effettuato all'interno dell'area da parte degli esponenti della Commissione consiliare Ambiente del Comune. «È stata violata la commissione - ha detto Giovanni De Laurentis, consigliere di Federazione della Sinistra - non potevano spostarci».

I consiglieri, inoltre, hanno riferito di aver visionato i rifiuti «si tratta di tritovagliato», hanno spiegato, e di aver anche voluto prendere visione del pozzetto per la raccolta di percolato: «Ce n'è già una discreta quantità - hanno aggiunto - adesso procederemo alle ulteriori verifiche e chiederemo al sindaco di emettere l'ordinanza per vietare lo scarico sul nostro territorio».
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Rifiuti - Inaccettabile l'attacco della Lega

Messaggioda ranvit il 22/06/2011, 12:36

E' chiaro che "gli ambienti" non concederanno nulla a De Magistris.
Vediamo se il Governo si decide a fare qualcosa.


http://napoli.repubblica.it/cronaca/201 ... ef=HREC1-3

L'EMERGENZA
Rifiuti, de Magistris contro tutti "Pronti a un piano alternativo"
Il neo sindaco attacca governo, Regione e Provincia e avverte: "Se lasciati soli attueremo una nostra strategia". Ma è mistero sui contenuti. Intanto la situazione resta difficilissima
di ROBERTO FUCCILLO

«Se il governo, la Regione e la Provincia abbandoneranno Napoli a se stessa, i cittadini e l’amministrazione agiranno di conseguenza». Circa 24 ore dopo la riunione notturna in prefettura, Luigi de Magistris impugna la bandiera della secessione dalle altre istituzioni.

«Stiamo già lavorando a un piano alternativo fondato sull’autonomia della città che, senza se e senza ma, deve essere pulita dai rifiuti».Che cosa ci sia in questo piano alternativo i nuovi amministratori non lo direbbero neanche sotto tortura. «Se solo anticipiamo qualcosa, non si sa che cosa succede», dice il vicesindaco Tommaso Sodano. Allude anche al clima di sabotaggio denunciato dal sindaco: «Un sabotaggio messo in atto in queste ore da “certi ambienti” refrattari ad accettare la svolta politica che stiamo attuando nella città. E quando parlo di “certi ambienti” non escludo ovviamente il crimine organizzato perché non può sfuggire il dato che in alcune zone la raccolta dei rifiuti è stata possibile, mentre in altre no».

La casistica è riassunta da Sodano: minacce agli autisti, spazzatura rovesciata per impedire il passaggio dei mezzi, lo sciopero bianco degli addetti della Lavajet. Ieri ci si sono messi anche i lavoratori del Consorzio del casertano, che hanno bloccato per una loro vertenza il sito di Santa Maria Capua Vetere, dove anche Napoli doveva sversare 250 tonnellate.

È stata una giornata estenuante anche in Regione, dove il presidente Caldoro era stato chiamato, anche dalla riunione notturna in prefettura, a esaminare le possibilità di un suo intervento d’autorità sulle Province, come previsto dalla legge di conversione dell’ultimo decreto in materia, nel gennaio scorso. Dopo un lungo tira e molla con le Province, ne è sortita una intesa, un accordo che evita a Caldoro ordinanze da imporre e fissa la buona volontà di ricevere anche altrove i rifiuti di Napoli.

Un testo con una serie di precauzioni per l’uso: il piano «se attuato in tutte le sue parti, potrà garantire un graduale e costante miglioramento della situazione a Napoli e in provincia. Il programma sarà monitorato ogni 24 ore. L’intesa è un estremo tentativo limitato nel tempo che, in assenza del provvedimento del governo ancora sollecitato, non potrà che comportare lo stato di emergenza».

Insomma un giorno per giorno il cui valore politico sembra essere più che altro nel pressing finale a Berlusconi perché firmi il decreto che consentirà di nuovo il trasporto fuori regione. Ma c’è anche chi si appella al Quirinale: il presidente del Consiglio comunale Raimondo Pasquino, e i capigruppo di maggioranza e opposizione, firmano un invito a Napolitano perché convinca anche lui il premier al decreto.

A Roma intanto, durante una pausa dei lavori parlamentari, anche Luigi Cesaro ha sussurrato al premier e a Angelino Alfano che la cosa è assolutamente necessaria. E i parlamentari del Pd hanno addirittura messo giù un testo possibile del decreto da offrire a Palazzo Chigi.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Rifiuti - Inaccettabile l'attacco della Lega

Messaggioda franz il 22/06/2011, 16:24

ranvit ha scritto:La casistica è riassunta da Sodano: minacce agli autisti, spazzatura rovesciata per impedire il passaggio dei mezzi, lo sciopero bianco degli addetti della Lavajet. Ieri ci si sono messi anche i lavoratori del Consorzio del casertano, che hanno bloccato per una loro vertenza il sito di Santa Maria Capua Vetere, dove anche Napoli doveva sversare 250 tonnellate.

Ci si mettono pure i lavoratori? I sacri lavoratori? Ma licenziarli mai? ;) Oppure deportarli in Cina, dove si lavora sul serio? 8-)

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Rifiuti - Inaccettabile l'attacco della Lega

Messaggioda ranvit il 22/06/2011, 17:10

Non che li voglia difendere, ma considera che vengono "invitati" a comportarsi cosi'....

Il guaio grosso è che la camorra è fortemente intrecciata alla politica.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Rifiuti - Inaccettabile l'attacco della Lega

Messaggioda ranvit il 22/06/2011, 17:14

Che faccia tosta!

http://corrieredelmezzogiorno.corriere. ... 6499.shtml

BREVE RIUNIONE ALLA CAMERA CON COSENTINO E IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CESARO
Berlusconi: «Rifiuti, tocca di nuovo a me»
Il premier: «Dovrò pensarci io ancora una volta visto
che il sindaco de Magistris in 5 giorni non c'è riuscito»

NAPOLI - «Vedo che de Magistris non ce l’ha fatta in cinque giorni. Come sempre dovrò intervenire io». Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ritiene di dover scendere di nuovo in campo per risolvere la questione spazzatura in Campania. Se non si considerano le «crisette» succedutesi in questi anni, per il Cavaliere sarebbe la terza volta dopo l'apocalittica emergenza del 2008 e quella contemporanea agli scontri per la discarica di Terzigno nel novembre 2010. Il desiderio di occuparsene in prima persona sarebbe stata espressa al coordinatore del Pdl campano Nicola Cosentino, al numero uno della Provincia di Napoli Luigi Cesaro e al suo omologo avellinese, Cosimo Sibilia poco prima di entrare in Aula a Montecitorio.

SOLUZIONE MACCHIA SOPRANA? - Nel corso della breve riunione si sarebbe discusso dell’emergenza rifiuti in Campania e della necessità di attivare al più presto una discarica per sgomberare Napoli dai cumuli di spazzatura. Tra le ipotesi al vaglio si sarebbe prospettata anche la riattivazione della discarica di Macchia Soprana nel Comune di Serre, in provincia di Salerno, la stessa che suscitò dispute infinite nel 2007 tra l'allora ministro verde Alfonso Pecoraro Scanio e Guido Bertolaso, ex capo della Protezione civile. Un'ipotesi che fa venire i brividi al sindaco di Serre, Palmiro Cornetta, il primo a correre sulle barricate nei giorni caldissimi dell'emergenza 2007. Contattato dal Velino, Cornetta ha dichiarato: «Noi abbiamo fatto la nostra parte per tutta la Regione Campania. La verità è che siamo punto e a capo perché non si è voluto ottemperare ai progetti. A chi e a cosa sono serviti 15 milioni di euro di fondi Fas che servivano alla mitigazione ambientale? Noi abbiamo riferito tutto alla magistratura ma questo sembra non risolvere il problema».

Al. Ch.
22 giugno 2011
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Rifiuti - Inaccettabile l'attacco della Lega

Messaggioda franz il 22/06/2011, 17:39

ranvit ha scritto:Non che li voglia difendere, ma considera che vengono "invitati" a comportarsi cosi'....

Già nel 1600, se volevano, sapevano rivoltarsi
http://it.wikipedia.org/wiki/Masaniello

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Rifiuti - Inaccettabile l'attacco della Lega

Messaggioda ranvit il 22/06/2011, 17:54

Intendiamoci, non è che chi non vuole la spazzatura di Napoli non abbia anche ragione...mancando ancora un serio e credibile piano per uscire dalla crisi.
Ma i napoletani politicamente hanno dato fiducia a destra e a sinistra negli ultimi vent'anni....senza ottenere niente. Cosa dovrebbero fare? la rivoluzione? In parte l'hanno fatta votando in massa per De Magistris (il nuovo Masaniello...) e punendo sia la destra che la sinistra....cosa altro devono fare?
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Rifiuti - Inaccettabile l'attacco della Lega

Messaggioda franz il 22/06/2011, 18:48

ranvit ha scritto:Intendiamoci, non è che chi non vuole la spazzatura di Napoli non abbia anche ragione...mancando ancora un serio e credibile piano per uscire dalla crisi.
Ma i napoletani politicamente hanno dato fiducia a destra e a sinistra negli ultimi vent'anni....senza ottenere niente. Cosa dovrebbero fare? la rivoluzione? In parte l'hanno fatta votando in massa per De Magistris (il nuovo Masaniello...) e punendo sia la destra che la sinistra....cosa altro devono fare?

Un piano credibile non si improvvisa e nel frattempo è evidente che c'è un'emergenza ... che dura da anni.
L'emergenza va affrontata ma intanto nessuno vuole la spazzatura di napoli.
Il piano credibile va fatto ma intanto nessuno vuole la spazzatura di napoli.
Nessuno vuole le discariche, nessuno vuole i termovalorizzatori.
Tutti dicono, perché noi?
E la spazzatura rimane per strada.
Non è serio.
Ma l'Italia è fatta cosi'.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Rifiuti - Inaccettabile l'attacco della Lega

Messaggioda ranvit il 22/06/2011, 19:30

http://www.ilmattino.it/articolo.php?id ... sez=NAPOLI


Rifiuti-1/ Videomessaggio di De Magistris
«Subiamo sabotaggi, il governo si gira altrove
Noi stiamo facendo il possibile»
In azione un nucleo di pronto impiego interforze contro i raid

NAPOLI - Il sindaco di Napoli ha diffuso un video on line in cui spiega a Napoli e ai napoletani la situazione dell'emergenza rifiuti. Dai compiti del Comune("la raccolta") a quelli di altri enti ("la destinazione") dei rifiuti. E lancia un allarme: subiamo forti sabotaggi.

Le contromisure sul fronte dell'ordine pubblico. È stata decisa l'attivazione di un nucleo di pronto intervento dedicato all'emergenza e il potenziamento dei dispositivi di prevenzione da parte delle forze dell'ordine e dei vigili del fuoco in relazione al problema dei rifiuti. La decisione è stata presa al termine della riunione del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica tenuta in Prefettura.

Il Prefetto: straodinario lavoro di forze dell'ordine e vigili del fuoco. «Ringrazio le forze di polizia e i vigili del fuoco per lo straordinario impegno che ancora una volta in questi giorni stanno mettendo in campo per fronteggiare i numerosi casi di blocchi stradali e roghi di rifiuti ma anche per garantire servizi di scorta ad uomini e mezzi nelle attività di raccolta, trasporto e stoccaggio dei rifiuti, dando un contributo determinante per contenere le manifestazioni di disagio e sostenere l'avvio dell'azione di recupero delle giacenze», ha detto il prefetto Andrea De Martino. «Pur comprendendo l'attuale disagio - ha detto ancora il prefetto - confido nel senso civico dei napoletani perchè tengano comportamenti corretti e collaborativi agevolando gli interventi di raccolta dei rifiuti».
Mercoledì 22 Giugno 2011 - 18:33 Ultimo aggiornamento: 19:20
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Rifiuti - Inaccettabile l'attacco della Lega

Messaggioda ranvit il 22/06/2011, 19:35

http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=153596



Minacce a Sodano, aperta l'inchiesta
Il vicesindaco lascia lo scranno in Provincia


NAPOLI - La Digos ha notificato una convocazione in procura in qualità di “persona informata sui fatti” al vicesindaco e assessore all'ambiente del Comune di Napoli, Tommaso Sodano, che lunedì scorso denunciò al questore e al prefetto intimidazioni ricevute da parte degli operai di una ditta appaltatrice del servizio di raccolta dei rifiuti.

Sodano sarà ascoltato dal pm Raffaello Falcone. Evidentemente, quindi, la procura ha aperto un'inchiesta dopo le denunce avanzate da Sodano.

Sodano si dimette da consigliere provinciale. «Ho ricevuto oggi dal neo vice sindaco di Napoli, Tommaso Sodano, la lettera di dimissione da consigliere provinciale. Ho ringraziato l'ex consigliere per il lavoro da lui svolto nella consiliatura anche come componente della commissione ambiente e gli ho fatto gli auguri di buon lavoro per il nuovo difficile incarico al Comune di Napoli».

È quanto ha comunicato il Presidente del consiglio provinciale di Napoli Luigi Rispoli al termine del incontro avuto poco fa con Sodano presso la sede della Provincia di Napoli.
Mercoledì 22 Giugno 2011 - 17:26 Ultimo aggiornamento: 17:34
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

cron