La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

I problemi degli italiani

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: I problemi degli italiani

Messaggioda soniadf il 02/06/2011, 22:24

Sottoscrivo l'intervento di Lucameni, specialmente confortata dalla voglia di ridare alle parole il loro giusto contenuto.
soniadf
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 16/07/2008, 0:51

Re: I problemi degli italiani

Messaggioda flaviomob il 03/06/2011, 0:14



"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: I problemi degli italiani

Messaggioda cardif il 03/06/2011, 0:18

Solo per amore di verità mi permetto di ricordare come ha vinto Berlusconi.
La coalizione PdL+Lega Nord+MpA ha ottenuto la maggioranza relativa (con il 46% alla Camera).
Quella maggioranza ha perso l'MpA. Il solo PdL, che aveva ottenuto il 37,39%, ha perso pure l'ex AN.
Sempre alla Camera e sempre compreso l'ex AN, il PdL ha ottenuto 272 seggi.
Oggi la maggioranza, compresa la lega Nord, ne ha 314 dopo che ne ha perso alcuni per scelta politica e ne ha guadagnato altri per scelta economica (è solo una mia opinione?).
La Costituzione ancora vigente consentirebbe al CD di sostenere un altro governo con un altro PdC, qualora quest'ultimo abbia un soprassalto di dignità e vada 'fora da i ball', come va di moda dire oggi, in ossequio alla cultura governativa leghista.
Un nuovo governo col compito di fare una legge elettorale che ridia agli elettori la possibilità di scegliere i suoi rappresentanti, restaurando così la democrazia rappresentativa in Italia.
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: I problemi degli italiani

Messaggioda Iafran il 03/06/2011, 1:00

flaviomob ha scritto:Eccoli! I bolscevichi!

http://tv.repubblica.it/copertina/vince ... 9709?video

Non penserai che credano veramente alle "put...ate" che dicono e che stiano in casa, guardinghi, a difendersi dai "comunisti"? Questi cialtroni buttano le parole e le frasi sperando che qualcuno abbocchi, come in passato.
Solo la derisione può ricondurli alle loro effettive dimensioni di "quaquaraquà".
La fantasia popolare che ha inondato il web va benissimo: la derisione è l'arma migliore nei loro confronti, visto che non possiamo ignorarli, al momento.
Ai video che hai pubblicizzato aggiungo quest'altro, postato su Youtube, che è di una irriverenza ... da colpo finale!
1.000, 100.000, 10-50 milioni di risate e si seppellirà questa brutta favola del "rospo che si credeva un principe-illuminato".

http://affaritaliani.libero.it/politica ... refresh_ce

Il country del cavaliere nano – Kids devolution

Anche i bambini non ne possono più di "una faccia di m...a"
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: I problemi degli italiani

Messaggioda ranvit il 03/06/2011, 9:23

soniadf ha scritto:Sottoscrivo l'intervento di Lucameni, specialmente confortata dalla voglia di ridare alle parole il loro giusto contenuto.





.....perbacco! Condivido anche io quanto scritto da Lucameni e sottoscritto da soniadf :shock: :o :shock:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: I problemi degli italiani

Messaggioda gabriele il 03/06/2011, 13:17

ranvit ha scritto:Dunque, navigare in mare aperto....faccio notare che in tempi non sospetti (e cioè prima ancora del primo turno) ho affermato che se fossi stato a Milano avrei votato Pisapia e a Napoli De Magistris. E come me hanno deciso e fatto tanti del Pd che, ciononostante, in una prospettiva piu' lunga non vedono granchè bene nè i radicali di sinistra nè i giustizialisti.

[...]

Ritornando all'argomento del 3d, ricordo che un po' di tempo fa avevo elencato otto punti di possibili cose da fare : sui primi quattro c'è indubbiamente convergenza tra sinistra riformista (Pd per semplificare) e sinistra radicale/giustizialista; sugli altri quattro c'è addirittura contrapposizione. Ecco, la mia critica (e di tanti come me) è che riesce difficile pensare, dopo l'esperienza dei governi Prodi, che si possa "viaggiare insieme in mare aperto". Perchè una cosa è navigare in mare aperto con una barca solida, altro andare con una vecchia carretta sbrindellata.
A maggior ragione poi se si considera che non ha vinto il centrosinistra/sinistra ma ha perso il centrodestra!


Vittorio, ti sei dimenticato di un punto fondamentale, che non ricordo se faccia parte dei tuoi punti possibili: eleggere un LEADER ;-)

Qualcuno che si faccia carico, assieme ad una squadra di candidati affidabili e affiatati, di portare avanti il programma di governo.

Sul come si dovebbre sceglierlo/li, siamo rimasti impantanati a qualche 3d fa...
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: I problemi degli italiani

Messaggioda soniadf il 03/06/2011, 14:45

Caro Ranvit, non sono affatto interessata alla polemica personale.
Ogni tanto, potresti riposarti pure tu.

Quello che mi premeva sottolineare è che l'ostracismo viscerale vero una componente di sinistra che non si presenta con il carisma dei managers liberaleggianti e anti-sindacali rappresenta una delle motivazioni di alcune passate astensioni da parte dell'elettorato del PD. E' vero infatti che ha perso la destra, ma la sinistra ha tenuto, rispondendo in massa ad una proposta coinvolgente e non respingente, come quella del prefetto a Napoli.
soniadf
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 16/07/2008, 0:51

Re: I problemi degli italiani

Messaggioda pianogrande il 03/06/2011, 15:31

Ecco che, secondo me, possiamo discutere di una "soluzione".
Che ne direste di un sistema elettorale con ballottaggio anche per le politiche?
Mi sembra il sistema elettorale più efficace e nel quale la pausa di riflessione tra primo e secondo turno può portare vari partiti, dopo averci provato, ed aver avuto una quantificazione delle proprie dimensioni, a convogliare i voti (o i cittadini di regolarsi, in mancanza del partito per il quale avevano votato al primo turno) su un partito o una coalizione che possa essere competitiva per andare al governo.
Con le amministrative abbiamo avuto un bellissimo test sulla efficacia di questo sistema elettorale.
Se non ci fosse stato il ballottaggio Napoli sarebbe in mano a Cosentino.
I piccoli partiti possono continuare ad esistere (non sarebbe, comunque, escluso uno sbarramento, magari, con l'asticella un po' più bassa).
Insomma, un ballottaggio per evitare il divide et impera.
Divisi al primo turno?
Uniti al ballottaggio!
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: I problemi degli italiani

Messaggioda flaviomob il 03/06/2011, 22:46

Effettivamente unire lo strumento delle primarie al doppio turno permette un forte recupero di sovranità popolare rispetto al porcellum e anche alle derive maggioritarie, mai accompagnate da necessarie riforme istituzionali di riequilibrio.
L'abbinamento primarie - doppio turno aumenta la partecipazione popolare, aumenta la possibilità di una proposta politica più complessa ed articolata rispetto al puro "voto contro" per impedire la vittoria della coalizione avversa, penalizza chi alza i toni e abbassa il livello dello scontro, scade nell'insulto e nel pregiudizio.

Alcuni dati salienti di queste elezioni amministrative, che non possono essere ridotte ad un puro e semplice voto antiberlusconiano quanto piuttosto a una scossa energica contro un certo tipo di candidature "di sistema":
1 - Pisapia al secondo turno ottiene 50mila voti in più rispetto al primo turno, Moratti incrementa il consenso di soli 25mila. Questo dato può essere interpretato in due diversi modi: si può ritenere che gli elettori di centro abbiano premiato Pisapia rispetto al sindaco uscente, oppure che la consistenza numerica degli elettori del Movimento 5 stelle orientati sull'ex deputato di Rifondazione si sia rivelata maggiore rispetto ai centristi. Probabilmente il centro si è diviso tra i due candidati mentre il M5S ha fatto convergere in modo unitario i propri voti sul neosindaco di Milano.
2 - De Magistris non ha rappresentato solo un voto antiberlusconiano, ma in maggior misura un voto antisistema in discontinuità sia con la combriccola compromessa di Cosentino, sia con le ambiguità del bassolinismo e di parte del PD campano. Un semplice voto "antiberlusconiano" si sarebbe accontentato di far vincere il candidato del PD e non avrebbe rischiato una spaccatura così forte al primo turno: al contrario, è proprio sparita la retorica di "turarsi il naso" per votare chicchessia "contro" Berlusconi.
3 - I candidati esterni al PD, da Milano a Napoli come pure Zedda a Cagliari, superano la somma dei voti delle liste politiche che li sostengono e riescono a catturare al ballottaggio anche una quota di elettori finiani, grillini e una parte di centristi.
4 - Il sostegno della rete, la trasmissione delle idee su internet, il confronto aperto, persino l'ironia collettiva e la capacità di volgere contro la stessa destra un linguaggio fobico e criminalizzante, ossessivo, paranoico, hanno motivato al voto "utile" una parte di elettorato tentato dall'astensionismo o dall'equidistanza qualunquista per cui "tanto sono tutti uguali". Stavolta molti candidati hanno davvero fatto la differenza, per storia personale e per la nettezza, la chiarezza delle idee e dei progetti messi in campo, l'ambizione di tenere a distanza compromessi e inciuci di palazzo.
Vedremo se ce la faranno, intanto pensiamo a come sostenerli concretamente.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

cron