Franz, faccio delle considerazioni:
"
Che ognuno inizi a dare il buon esempio"Il mio è il discorso dell'uomo qualunque, che si aspetta il buon esempio da chi, pare, si candidi a governare.
E io non mi aspetto che chi vuole fare questo pretenda da me il 'buon esempio'. A meno che il suo non sia stato un discorso da moralizzatore; allora va pure bene.
Per una pratica, un ufficio mi ha chiesto nove copie autenticate di un atto di proprietà (ripeto: nove). Ho spesso a che fare con impiegati comunali ed ho spesso richiamato la legge 241/1990 (ripeto: 1990) che prevede, all'art.8, che: "
1. L’amministrazione provvede a dare notizia dell’avvio del procedimento mediante comunicazione personale. 2. Nella comunicazione debbono essere indicati:
a) l’amministrazione competente;
b) l’oggetto del procedimento promosso;
c) l’ufficio e la persona responsabile del procedimento;
c-bis) la data entro la quale, secondo i termini previsti dall’articolo 2, commi 2 o 3, deve concludersi il procedimento e i rimedi esperibili in caso di inerzia dell’amministrazione;"
Molto spesso hanno fatto orecchie da mercante, e la pratica si è conclusa con i tempi e i modi imposti dalla amministrazione. E' diffusa la lamentela sui ritardi della PA.
Mi sarei aspettato che Montezemolo avesse parlato per migliorare il funzionamento della PA (visto che era un forum su questa); e non che dicesse ai cittadini: suvvia, fate i bravi.
"la sussidiarietà parte dal basso."Per come l'ho capita io, si sussidia ad una debolezza del sottoposto con l'intervento del sovrapposto: lo Stato interviene quando una Regione non ha gli strumenti.
Ma Montezemolo parla di un intervenire "insieme, con un'alleanza tra cittadini ed istituzioni"; con un rapporto paritario: e questo non è 'sussidiarietà'. Sul dizionario c'è scritto: "Caratteristica di ció che é sussidiario (che é di sostegno, di aiuto). Principio per il quale un'autoritá di livello gerarchico superiore si sostituisce a una di livello inferiore quando quest'ultima non sia in grado di compiere gli atti di sua competenza." E' questo che non mi torna.
Non mi torna nemmeno questa 'alleanza', per la verità. Dall'ufficio decentrato del comune allo Stato passando per qualunque ente intermedio, io penso che siano solo strutture che i cittadini si sono dati per organizzarsi meglio; strutture al suo servizio. Niente che venga dall'alto.
Non lo avevo voluto notare; ha fatto bene
Flavio.
Bello per un imprenditore chiedere collaborazione ad un volontario. Potrebbe essere il titolare di una ditta che fornisce servizi infermieristici ad un ospedale, per esempio. Lui si fa pagare dall'ospedale e non paga il volontario
"Ricordo in URSS nel 1990 quando in visita a Mosca"Ricordi diversi. Io ci sono stato prima. Sui marciapiedi c'erano grossi vasi con la sabbia dove si gettavano i mozziconi di sigaretta; ricordo che notai che non ce n'erano per terra.
In italia ho visto strutture scolastiche e arredi in condizioni pietose per i danni provocati dai ragazzi: "tanto è roba della scuola". I vetri e le lampade dei lampioni del parco sotto casa sono stati rotti da ragazzini che si divertono tirando pietre: "tanto sono del comune". E non c'è lo statalismo dell'URSS.
cardif