La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Okkupazioni: diritto proprio o prevaricazione libertà altrui

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Okkupazioni: diritto proprio o prevaricazione libertà altrui

Messaggioda franz il 19/11/2009, 21:40

disallineato ha scritto:
Giorgio Graffieti ha scritto:
franz ha scritto:Perfettamente d'accordo. .
Franz

È del tutto evidente che se ci sono violazioni da codice penale...


No Franz, no criminalizzare il dissenso che è legittimo e ...

Un attimo, disallineato. Ti riferisci a me ma stai rispondendo ad una osservazione di Giorgio.
Occhio a chi dice cosa, prima di rispondere ;)
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Okkupazioni: diritto proprio o prevaricazione libertà altrui

Messaggioda disallineato il 20/11/2009, 18:50

Grazie Franz, evidentemente ho sbagliato.
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Re: Okkupazioni: diritto proprio o prevaricazione libertà altrui

Messaggioda franz il 20/11/2009, 19:17

Giorgio Graffieti ha scritto:non ho mai registrato, però, che chi riteneva di avere il diritto di dissentire dal merito e dalla sostanza abbia poi rinunciato ad usufruire dei vantaggi che quelle lotte "arroganti" hanno realizzato in termine di aumenti salariali o di diritti acquisiti.

Nemmeno io ma credo che sia comunque un falso problema, del tutto teorico.
Nella realtà ogni contratto nazionale è stato siglato sulla base di lotte sindacali condotte da CGIL CILS e UIL con metodi di assoluta correttezza. I metodi dei picchettaggi selvaggi sono stati abbandonati da tempo in quanto incivili e sono caso mai prassi di alcune minoranze esagitate e velleitarie. Questo tipo di lotta esagitata non ha mai prodotto alcun risultato nazionale, da cui dover predere le distanze. Sono solo casi sporadici anche se rumorosi, legati a singole fabbriche in difficiltà ed in cui i sindacati autonomi (corporativi di destra o di classe ed estrema sinistra) vanno per la maggiore. O sono casi legati a categorie come i tassisti, dove sono in maggioranza tendenze di destra. E dove abbiamo visto casi di violenza ai tempi delle liberalizzazioni di Bersani.

Di norma i risultati sindacali sono sempre stati ottenuti con azioni composte (scioperi organizzati con il dovuto preavviso, nel pieno rispetto della legge, senza picchettaggi). Poi ci sono gli scioperi selvaggi, condotti da organizzazioni particolari (tipicamente nel trasporto, aereo, marittimo, urbano) ma non so quanti di noi potrebbero dire di aver beneficiato dei vantaggi di simili lotte (in quanto dipendenti di quei settori). Mi pare siano al massimo 150'000 i dipendenti di quel settore. Non pochi ma non abbastanza da creare una regola che caratterizzi la maggioranza delle lotte sindacali in Italia.

Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Okkupazioni: diritto proprio o prevaricazione libertà altrui

Messaggioda disallineato il 20/11/2009, 20:06

franz ha scritto:
Giorgio Graffieti ha scritto:non ho mai registrato, però, che chi riteneva di avere il diritto di dissentire dal merito e dalla sostanza abbia poi rinunciato ad usufruire dei vantaggi che quelle lotte "arroganti" hanno realizzato in termine di aumenti salariali o di diritti acquisiti.

Nemmeno io ma credo che sia comunque un falso problema, del tutto teorico.
Nella realtà ogni contratto nazionale è stato siglato sulla base di lotte sindacali condotte da CGIL CILS e UIL con metodi di assoluta correttezza. I metodi dei picchettaggi selvaggi sono stati abbandonati da tempo in quanto incivili e sono caso mai prassi di alcune minoranze esagitate e velleitarie. Questo tipo di lotta esagitata non ha mai prodotto alcun risultato nazionale, da cui dover predere le distanze. Sono solo casi sporadici anche se rumorosi, legati a singole fabbriche in difficiltà ed in cui i sindacati autonomi (corporativi di destra o di classe ed estrema sinistra) vanno per la maggiore. O sono casi legati a categorie come i tassisti, dove sono in maggioranza tendenze di destra. E dove abbiamo visto casi di violenza ai tempi delle liberalizzazioni di Bersani.

Di norma i risultati sindacali sono sempre stati ottenuti con azioni composte (scioperi organizzati con il dovuto preavviso, nel pieno rispetto della legge, senza picchettaggi). Poi ci sono gli scioperi selvaggi, condotti da organizzazioni particolari (tipicamente nel trasporto, aereo, marittimo, urbano) ma non so quanti di noi potrebbero dire di aver beneficiato dei vantaggi di simili lotte (in quanto dipendenti di quei settori). Mi pare siano al massimo 150'000 i dipendenti di quel settore. Non pochi ma non abbastanza da creare una regola che caratterizzi la maggioranza delle lotte sindacali in Italia.

Ciao,
Franz



Concordo anche su questo. Credo che le riflessioni di Giorgio siano molto retoriche e magari un pò volutamente provocatorie ma sa bene pure lui che vantaggi da azioni violente non possono esserci per nessuno.
La storiella di quello che raccoglie la borsa frutto della rapina è un ironia che lascia il tempo che trova (ma Giorgio lo sa bene che non vale la pena discutere su questo).
Siamo seri. I sindacati sono i rappresentanti preposti per le trattative e quando vogliono esasperare lo scontro, invocano lo sciopero generale che però è sempre nel rispetto delle regole scritte su tavoli condivisi.
I gruppi di facinorosi che okkupano fabbriche, binari ed autostrade, spesso hanno interessi che esulano da quelli dei lavoratori. hanno secondi fini, per esempio far molto rumore allo scopo di far capire ai sindacati maggiori che esistono anche loro e vorrebbero essere rappresentativi.
Troppo spesso le agitazioni sindacali sono in realtà frutto di interessi privati di sigle sindacali che mirano al fine di evidenziare che hanno un seguito e un numero di persone a loro favore. La torta dei soldi che si spartiscono i sindacati è molto appetibile e molti vorrebbero metterci lo zampino.

Ma non voglio entrare nel merito di interessi che esulano dagli intenti per i quali le agitazioni sono indette. L'importante è che, per il tuo interesse corporativo non mi debba essere impedito di entrare a lavorare, di viaggiare in autostrada o in treno.
Stesso discorso, anche se ci sono fini diversi (forse più politicizzati) vale per la scuola.
Le okkupazioni devono essere dichiarate illegali e penalmente perseguite. Un conto è la manifestazione di piazza e lo sciopero a cui tutti gli studenti possono liberamente aderire prendendosi la responsabilità dell'assenza alla lezione. Altro conto è sequestrare una scuola impedendo ai professori di esercitare la loro docenza e agli studenti il diritto allo studio.

In alcuni casi mi son trovato in situazioni spiacevoli ed ho subito anche minacce dagli studenti che volevano impedirmi di entrare a scuola. Ho sempr emeinacciato denunce che avrei fatto se gli studenti stessi non avessero desistito da azioni così violente. Mi sarebbe dispiaciuto denunciare i ragazzi, perchè cmq una querela non sarebbe stato un buon biglietto da visita per un domani quando sarebbero entrati nel mondo del lavoro. Ma a mali estremi sarei ricorso anche a questo.
In altri casi ho avuto dei confronti anche aspri su questi temi con i miei ragazzi ed ho notato che alcuni sono indottrinati da "cattivi maestri" stile anni 70. Purtroppo la filosofia dello scontro anche fisico, è riscontrabile ancor oggi. Ma certe manifestazioni violente devono essere recise sul nascere. Per cui approvo la decisione dell'associazione dei presidi di ricorrere al 5 in condotta nei casi di occupazione, il ch esignificherebbe vanificare un anno di studio.
Certi comportamenti devono essere soffocati in culla. Ci sono ancor oggi troppi "cattivi maestri".
Cordialità
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Re: Okkupazioni: diritto proprio o prevaricazione libertà altrui

Messaggioda wall1989 il 22/11/2009, 13:18

forse stai sbagliando persona. Prodi ne è risultato estraneo quindi l'indagine su di lui è risultata sbagliata per quanto lo riguarda.se poi vuoi difendere De Magistris è un altro argomento.non credo che Berlusconi abbia interesse a difendere l'ex magistrato visto che insieme a Di Pietro sono suoi avversari molto tenaci,molto più a volte di come fa il Partito Democratico.comunque non sono preparata sulle vicende politche,ma mi sembra di capire che tu abbia una certa simpatia per De Magistris.
wall1989
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 92
Iscritto il: 08/11/2009, 11:58

Re: Okkupazioni: diritto proprio o prevaricazione libertà altrui

Messaggioda wall1989 il 22/11/2009, 13:19

wall1989 ha scritto:forse stai sbagliando persona. Prodi ne è risultato estraneo quindi l'indagine su di lui è risultata sbagliata per quanto lo riguarda.se poi vuoi difendere De Magistris è un altro argomento.non credo che Berlusconi abbia interesse a difendere l'ex magistrato visto che insieme a Di Pietro sono suoi avversari molto tenaci,molto più a volte di come fa il Partito Democratico.comunque non sono preparata sulle vicende politche,ma mi sembra di capire che tu abbia una certa simpatia per De Magistris.


sbagliato a inviare.non è l'argomento a cui volevo rispondere ma oggi questo sito fa le bizze e si cancellano i post. mi sonopreoccupata di copia-incollare quello che scrivo.
wall1989
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 92
Iscritto il: 08/11/2009, 11:58

Re: Okkupazioni: diritto proprio o prevaricazione libertà altrui

Messaggioda wall1989 il 22/11/2009, 13:22

salve prof,per fortuna oggi c'è il 5 in condotta che è una buona arma contro gli scalmanati politicizzati,come li chiamava Lei. si ricorda quando raccontava dei periodi che gli studenti pretendevano il 6 politico? che scandali.
wall1989
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 92
Iscritto il: 08/11/2009, 11:58

Re: Okkupazioni: diritto proprio o prevaricazione libertà altrui

Messaggioda franz il 22/11/2009, 17:00

disallineato ha scritto:In altri casi ho avuto dei confronti anche aspri su questi temi con i miei ragazzi ed ho notato che alcuni sono indottrinati da "cattivi maestri" stile anni 70.

Guarda, tutti (o quasi) hanno cattivi maestri ma la maggior parte di noi sa liberarsne col tempo, altrimenti la società sarebbe stabile e noi saremmo ancora nelle grotte attorno al fuoco ... grugnendo ...a debita distanza dalle fiamme.
Comtemporaneramente ognuno di noi ha ottimi maestri, per fortuna.
Forse non subito ne comprende la portata ma ... prima o poi arriva l'insight.
Oppure sa essere un buon maesto per gli altri, dopo aver appreso di suo molte cose.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Okkupazioni: diritto proprio o prevaricazione libertà altrui

Messaggioda trilogy il 22/11/2009, 19:24

Se si fa un giro per le scuole italiane si vede un numero incredibile di edifici in condizioni di abbandono miserevole, per non parlare delle norme di sicurezza che molti edifici scolastici non rispettano. Ma il problema principale qual è: "gli studenti che protestano". Ogni volta che ascolto i berlusconiani gli argomenti sono sempre gli stessi : le coop. rosse, le toghe rosse, i fannulloni, il 6 o il 18 politico del 68" ecc. ecc. .
Mi sta bene il codice penale contro gli studenti che occupano, ma applichiamo lo stesso codice penale per tutti i presidi, provveditori, sindaci, assessori all'istruzione, ministri e sottosegretari dell'istruzione che fanno entrare anche 1 solo studente in una scuola che non è a norma.
Bisogna riconoscere che l'indottrinamento berlusconiano in italia, funziona meglio di quello maoista in Cina. :mrgreen:
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Okkupazioni: diritto proprio o prevaricazione libertà altrui

Messaggioda wall1989 il 22/11/2009, 19:41

trilogy ha scritto:Se si fa un giro per le scuole italiane si vede un numero incredibile di edifici in condizioni di abbandono miserevole, per non parlare delle norme di sicurezza che molti edifici scolastici non rispettano. Ma il problema principale qual è: "gli studenti che protestano". Ogni volta che ascolto i berlusconiani gli argomenti sono sempre gli stessi : le coop. rosse, le toghe rosse, i fannulloni, il 6 o il 18 politico del 68" ecc. ecc. .
Mi sta bene il codice penale contro gli studenti che occupano, ma applichiamo lo stesso codice penale per tutti i presidi, provveditori, sindaci, assessori all'istruzione, ministri e sottosegretari dell'istruzione che fanno entrare anche 1 solo studente in una scuola che non è a norma.
Bisogna riconoscere che l'indottrinamento berlusconiano in italia, funziona meglio di quello maoista in Cina. :mrgreen:



dai non puoi dire che il 6 politico non fosse uno scandalo,infatti ha prodotto una generazione di pessima qualità.
però hai ragione da vendere quando parli di sicurezza.noi abbiamo fatto alcuni scioperi per questo,ed avevamo l'appoggio anche dei professori.
ma lo sai che ci sono state fughe di gas dalla caldaia,verificato assenza di ricariche negli estintori,bagni e servizi fuori norma e obsoleti.magari i presidi sono vittime come noi studenti,ma la responsabilità sarà di qualcuno no?
wall1989
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 92
Iscritto il: 08/11/2009, 11:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

cron