forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
Robyn ha scritto:Nel sistema elettorale con ballottaggio la legittimazione c'è al ballottaggio se al primo turno nessuno ha la maggioranza la legittimazione popolare c'è al ballottaggio dove uno dei due sfidanti entrati al ballottaggio ha necessariamente la maggioranza dal 50%+1 dei voti.Invece il voto di fiducia è un'altra cosa riguarda la fiducia che il parlamento da al governo per poter operare
Robyn ha scritto:Il sistema elettorale elegge il parlamento non il governo,poi il parlamento una volta eletto procederà a dare la fiducia al governo il cui primo ministro è in genere il leader del partito di maggioranza relativa.Io credo che dovremmo una volta per tutte lasciar perdere sistemi istituzionali un po' complicati e ripartire dall'ABC della democrazia parlamentare,poi da lì fare in modo che il governo sia più stabile analizzando le cause dell'instabilità.Senza valori chiari a livello costituzionale la nostra democrazia è persa
franz ha scritto:Robyn ha scritto:Nel sistema elettorale con ballottaggio la legittimazione c'è al ballottaggio se al primo turno nessuno ha la maggioranza la legittimazione popolare c'è al ballottaggio dove uno dei due sfidanti entrati al ballottaggio ha necessariamente la maggioranza dal 50%+1 dei voti.Invece il voto di fiducia è un'altra cosa riguarda la fiducia che il parlamento da al governo per poter operare
Il ballottaggio c'è per cariche monocratiche. Sindaco, Governatore, Presidente, Primo Ministro.
Ma eleggere il governo (un governo) può voler dire eleggere tutti in ministri in corpore.
Immaginate nove ministri. Tutti eletti dal popolo. Uno a turno tra loro (inter pares) fa il primo ministro.
Non c'è ballottaggio.
Aprite la mente. Ci sono sistemi diversi da proporzionale e dal maggioritario. Per esempio il voto singolo trasferibile.
Oppure il panachage. Siete fossilizzati sul nostro ombelico batuffoloso. Ma altri mondi sono possibili.
pianogrande ha scritto:Cosa impedisce che un ballottaggio elegga una coalizione attribuendole un certo numero di seggi in parlamento?
franz ha scritto:pianogrande ha scritto:Cosa impedisce che un ballottaggio elegga una coalizione attribuendole un certo numero di seggi in parlamento?
E cosa impedisce di avere per forza di cose una maggioranza ed una opposizione stabili e fissi?
Per ogni tema (dossier) il parlamento trova le sue decisioni, senza maggioranze pre-costituite.
Sulle pensioni, sulla scuola, sulla sanità, sui traporti, sulla sicurezza.
Pragmaticamente, senza schieramenti ideologici. Soluzioni che funzionano.
Non soluzioni di destra che poi il prossimo governo di sinistra smonterà. E viceversa.
E il governo (potere Esecutivo) cosa fa? Rende esecutive le decisioni del Parlamento (Legislativo).
Non comanda ma è comandato. Rende operativo quello che è stato deciso.
Anche questa potrebbe essere l'ABC della democrazia e della divisione dei poteri.
pianogrande ha scritto:Assomiglia più a un governo tecnico e non rappresentativo della popolazione.
Un consiglio di amministrazione di uno stato azienda.
Niente a che fare con la democrazia.
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti