La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Paga minima

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Paga minima

Messaggioda diffidente il 11/06/2021, 13:31

Non sono economista, dunque posso solo esprimere opinioni basate su quelle scarse conoscenze ereditate dalla scuola e dalla "cultura personale"; ciò detto, gli imprenditori sono più che contrari alla "paga minima" perché, al di là del fatto che alcuni vogliano risparmiare il più possibile anche irrazionalmente, per molti tipi di lavoro l' azienda non può materialmente permettersi compensi più aklti di una certa cifra, che è purtroppo bassa. ricordiamo che già adesso il costo del lavoro per molte aziende ha raggiunto livelli proibitivi, che si aggiungono alla tassazione, ai problemi causati - in alcune zone di più, in altre di meno- dalla Pubblica Amministrazione, da inefficienze varie. In più vi è la concorrenza di Paesi dove gli stipendi, quando li pagano, sono molto inferiori, ma, grazie all' efficienza dei Trasporti, sono abbbastanza vicini per inondare il mercato dei loro prodotti.
A mio parere la paga minima non è la soluzione al problema "stipendi bassi", lo è far sì che si crei più lavoro e soprattutto più lavoro qualificato. Non è un mistero che in Francia o Germania c'è tutt'ora uno offerta sostenuta di lavori qualificati, tanto è vero che molti laureati italiani vi si trasferiscono, in Italia la grande maggioranza dei lavori offerti riguarda call center, fast food, rider, pulizie, insomma, tutti lavori poco qualificati.
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 555
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: Paga minima

Messaggioda Robyn il 11/06/2021, 13:52

Il minimo già è previsto dai ccnl,il minimo riguarda solo quei campi che non c'è l'hanno.La no tax area include contributi Inps,Inal,Aspi tfr per la previdenza complementare e minimo vitale.L'assenza del minimo è contro l'art 36 della costituzione in base al quale il lavoratore ha diritto ad una retribuzione sufficente per sé e la sua famiglia al fine di assicurare una esistenza libera e dignitosa e in relazione alla qualità e quantità del lavoro svolto.Quindi una paga base fissa e poi un premio variabile legato alla qualità e alla quantità.Il lavoro qualificato lo crea l'istruzione la formazione gli investimenti in innovazione dei processi produttivi.Il minimo sarebbe poi legato al costo della vita più alto al nord medio al centro più basso al sud.Senza il minimo si fa solo competizione sleale alle aziende regolari.La mancanza del minimo porta a ribasso i redditi soprattutto in un contesto come quello italiano per via dell'immigrazione perché l'extra comunitario si accontenta di poco il cittadino italiano no.L'assenza del minimo porterebbe ad una competizione sleale fra lavoratori e allo sfruttamento,si dice la paga è questa se ti sta bene be altrimenti lascia perdere le cose cambiano per gli extracomunitari
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Paga minima

Messaggioda Robyn il 11/06/2021, 16:08

La paga minima per quei settori in cui manca verrebbe realizzata con la discesa del cuneo fiscale per fare in modo che il costo del lavoro rimanga invariato ed è necessaria per fare in modo da spingere alla ricerca attiva di lavoro per chi è con il rmg.La paga minima "minimun wage" è presente in tutta Europa non c'entra niente con il lavoro qualificato.Quello si crea con l'istruzione la formazione gli investimenti nei processi produttivi e con la ricerca scientifica pensiamo ad ex alla plastica biodegradabile
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Paga minima

Messaggioda Robyn il 11/06/2021, 19:03

Poi anche la competizione extraeuropea non c'entra perché l'Europa su molti beni per ex su pannelli solari ha messo le norme antidumping cioè si può vendere solo ad un prezzo europeo,questo cambia tutto anche se esistono ancora degli squilibri all'interno dell'eurozona ma con effetti molto più limitati
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Paga minima

Messaggioda diffidente il 11/06/2021, 19:51

C'è da dire che in Parlamento non sembra esserci spazio per l' istituzione del salario minimo, in quanto già nello stesso PD gli esponenti più vicini al mondo produttivoi sono fin troppo perplessi e il centrodestra è compatto per il "no". Bisogna dire che oggi come le oggi le aziende hanno già troppi oneri perché se ne possano aggiungere altri, forse il PD, che pure ha tantissimi pregi, non sembra molto vicino al mondo delle imprese.
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 555
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: Paga minima

Messaggioda Robyn il 11/06/2021, 20:02

L'istituzione di un minimo generico non c'entra niente con il coprire alcuni settori scoperti dal minimo stiamo parlando di una cosa diversa e non dell'idea dei pentastelle del minimo generico.Il minimo generico significa avere un solo minimo uguale per tutti e questo potrebbe avere effetti negativi potrebbe crescere il sommerso e indebolire la contrattazione fra le parti sociali mentre in Italia abbiamo minimi differenziati dai vari ccnl e con un minimo generico si potrebbe uscire dal ccnl e applicare un minimo più basso è il caso del contratto metalmeccanico che ha il minimo più alto.Il minimo per i settori scoperti serve non si possono tenere i lavoratori a 3 € l'ora,ma non stiamo parlando del minimo generico dei pentastelle
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Paga minima

Messaggioda Robyn il 11/06/2021, 20:48

Mario Draghi il minimo per quei settori scoperti lo metterà lui sa come si fa con buona pace tua.La confusione delle acque non serve a nulla dimostra solo l'inconsistenza di questa classe dirigente, senza il welfare senza il contrasto alle eccessive disuglianze sociali la democrazia liberale ha vita breve e il populismo è il frutto di una classe dirigente incapace di analizzare la complessità che segue solo il consenso alimentando l'ingiustizia.L'Italia se non farà delle scelte è destinata al declino.L'unica opzione possibile è quella lib-lab,il tecnicismo di certa classe dirigente non porta da nessuna parte anzi dovrebbe ricevere il No Expedit
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Paga minima

Messaggioda Robyn il 14/06/2021, 16:20

Nella riforma fiscale proposta da Fi ci sarebbe una no fly zone o no tax area di 12,000€ il che significa che i redditi bassi possono raggiungere i 1000€ quindi per i lavoratori non coperti da ccnl il problema sarebbe risolto e si potrebbe stabilire il minimo di paga senza problemi per quei settori che ne sono privi.La stessa cosa è per le P IVA ma solo come farebbero a pagarsi i contributi Inps Inail tfr per la previdenza complementare con una no tax area di 12,000€ se non fatturano oltre questa cifra?Per le P IVA vanno comunque previste semplificazioni burocratiche anche fai da te con il pc e l'assicurazione per l'auto aziendale intercambiabile con quella della vettura familiare.Per il resto la riforma non si riesce a capire bene dove vada a parare.Quali sono le altre aliquote progressive?
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Paga minima

Messaggioda pianogrande il 15/06/2021, 10:47

Se il salario minimo garantito lo finanziamo con la detassazione, abbiamo solo finanziato una classe imprenditoriale imbelle con le nostre tasse (come al solito).
Sarebbe solo una partita di giro.

Il salario minimo dovrebbe costringere questa classe imprenditoriale alla competitività basata anche su ricerca e sviluppo e non solo sul costo del lavoro.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Paga minima

Messaggioda Robyn il 15/06/2021, 11:00

La detassazione andrebbe ad introdurre il minimo in quei settori che sono sprovvisti del minimo.Per gli altri settori il minimo è già previsto dai vari ccnl,perlomeno si garantisce un minimo sufficente a chi ne è sprovvisto e questo è necessario per ridefinire la funzione del rmg attraverso la costruzione del minimo che fa si che sia più alto sul lavoro che non sul rmg e deve spingere a cercare lavoro è cioè uno strumento per il reingresso nel mercato del lavoro, dopo bisognerà passare alla creazione di lavoro professionalizzante attraverso gli investimenti la formazione l'istruzione la ricerca scientifica
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti