Perché mai la Res Repubblica deve controllare coordinare ed indirizzare il credito?
Sulla base di quali criteri? Affinità politiche? Partitiche?
Se la risposta è negativa, allora basta il Mercato. L'ho detto

tremate!!!! MERCATO!!!!
domanda e offerta.
Se poi la cosa pubblica deve investire per opere pubbliche, ha i soldi delle tasse ed anche la possibilità di fare debito.
Non ha bisogno certo di controllare, coordinare ed indirizzare direttamente il credito.
Caso mai deve controllarne l'esercizio e lo fa tramite la Banca d'Italia, cioè controllando le banche.
Controllando che non ci siano abusi.
Così come un controllo è fatto dall'ABI e dalla CONSOB.
certo che è difficile controllare le banche se queste sono a loro volta controllate dalle fondazioni.
Chi controlla le fondazioni? Lo abbiamo già visto. I partiti.
Che così vogliono ed hanno votato leggi per metterle sotto loro controllo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)