forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
da VIRGILIO NOTIZIE | 12-09-2019 07:24
Nelle scorse ore, il segretario del Partito Democratico Nicola Zingaretti si è augurato che non si verifichi uno scisma nel PD, ma le voci su un piano “segreto” di Matteo Renzi continuano a rincorrersi.
Come si legge su “Dagospia”, l’ultima idea dell’ex premier sarebbe quella di staccare dal Partito Democratico alcuni parlamentari suoi “fedelissimi” (da Ascani a Nobili, passando per Maria Elena Boschi) per costruire non un partito bensì un nuovo movimento alla Camera dei Deputati, lasciando però dentro al PD altri suoi “fedelissimi”, radunati attorno a Lotti, Marcucci, Guerini e Bellanova.
L’obiettivo di Matteo Renzi sarebbe duplice: diventare un altro “stakeholder” indipendente del governo, con proposte, richieste e persone indipendenti dal Pd di Zingaretti, e occupare con la sua nuova forza politica lo spazio al centro che potrebbe lasciar libero Forza Italia di Silvio Berlusconi (sfruttando l’asse con Pierferdinando Casini). Sarebbero tanti i forzisti che non vogliono rimanere all’opposizione con Matteo Salvini e Giorgia Meloni e che puntano a entrare nel governo Conte Bis.
La mossa di Matteo Renzi avrebbe, poi, un’altra conseguenza: il rientro nel Partito Democratico degli uomini di Liberi e Uguali, a partire da Bersani, fino ad ora bloccato proprio dal veto renziano.
DAL CORRIERE DELLA SERA
Renzi e il nuovo partito: pronti i nuovi gruppi renziani. Il piano scissione agita il Pd
Riempite tutte le caselle del nuovo governo, Matteo Renzi avvia la scissione dal Pd. Il logo è pronto, ma top secret: la svolta potrebbe arrivare addirittura prima della Leopolda del 19 ottobre, creando due nuovi gruppi in Parlamento. Oggi sono 18 i deputati e 6 senatori pronti a seguire l’ex premier in questa nuova avventura, che potrebbe condurre a breve a fondare anche un nuovo partito. L’accelerazione è arrivata dopo che Renzi non è riuscito a incassare quanto chiedeva: 5 tra viceministri e sottosegretari (solo 2 alla fine: Anna Ascani e Ivan Scalfarotto), dopo aver ottenuto i dicasteri di Famiglia e Agricoltura. Ma se l’ex premier accelera, sono diversi, nel partito, a frenare sull’ipotesi scissione: «Nel Pd ci sono tante sensibilità, se qualcuno ci lascia non mi sento più libero. Poi il destino ognuno se lo sceglie, ma non ne sarei felice», commenta il presidente del Parlamento Ue David Sassoli. «Il Pd dovrebbe discutere di come governare non di come e se dividersi», scrive su Twitter il vicesegretario dem Andrea Orlando. E l’ex segretario Maurizio Martina: «Tornare a Ds e Margherita? No grazie». Mentre Sandro Gozi invita a «lasciar stare la teologia»: «Nessuno scisma o aiuto al suicidio. Dobbiamo invece rafforzare la maggioranza e riorganizzare la politica italiana».
Ma Luca Lotti resta
A Montecitorio, per creare un nuovo gruppo, servono almeno 20 deputati. Per ora il pallottoliere è arrivato a 18, ma il vicepresidente della Camera Ettore Rosato è impegnato da giorni in una delicata campagna acquisti tra eletti del Misto e, soprattutto, tra gli anti Salvini di Forza Italia: Mara Carfagna è il principale interlocutore. Oltre a Rosato, tra gli scissionisti dem ci sono: Maria Elena Boschi, Silvia Fregolent, Marco Di Maio, Gennaro Migliore, la viceministra all’Istruzione Anna Ascani, Luciano Nobili, Roberto Giachetti, Luigi Marattin e il sottosegretario Ivan Scalfarotto, che assieme a Rosato è coordinatore dei comitati civici nati per superare il Pd. A sorpresa potrebbe esserci anche Catello Vitiello, espulso dal M5S prima dell’elezione. Resteranno invece nel Pd buona parte dei parlamentari della corrente di Base riformista, guidata da Luca Lotti e dal ministro della Difesa Lorenzo Guerini. In questo quadro, in Parlamento, si formerebbero due gruppi renziani: i «falchi» della nuova formazione e quelli dell’ala più moderata, dove potrebbe arrivare l’addio di qualche scontento.
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti