La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Landini

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Landini

Messaggioda franz il 01/02/2019, 22:09

Giovigbe ha scritto:ho capito.....................ce meritamo Salvini

Ci meritiamo tutto, non preoccuparti.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Landini

Messaggioda pianogrande il 01/02/2019, 22:40

Robyn ha scritto:Pianogrande tu non pensi che l'affilizione politica dei sindacati è una cosa che non ha più senso?


Non siamo l'unico paese in cui i sindacati manifestino un legame con la politica.

Non vedo poi una fonte di guai in questo.
Semmai farà parte dei parametri da considerare quando qualcuno deciderà di aderire o no e a quale sindacato.

I nostri schieramenti CGIL-Cisl-UIL (nell'ordine, da sinistra a destra) sono ormai un classico.

A questi vanno aggiunti l'UGL (la vecchia CISNAL) per la destra e i vari sindacati e sindacatini di sinistra più o meno estrema e non mi viene in mente altro.

Come fa a non sfociare in politica una mission come quella dei sindacati?

Rivolgerei l'attenzione su problemi di garanzie sindacali per tutti i lavoratori.
Problemi che sono traenti per mille altre sfaccettature della rappresentanza e della sua azione.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Landini

Messaggioda Robyn il 01/02/2019, 23:02

No,invece senza la cinghia di trasmissione è meglio perche si è più liberi di dire che quelle cose non funzionano senza avere un'adesione acritica al sindacato.Se ci sarebbe la cinghia di trasmissione il riformismo sarebbe compromesso.Se ci sono dei cambiamenti nella società è più facile dire bisogna cambiare ma sempre facendo in modo che i principali diritti dei lavoratori non vengano compromessi.Probabilmente per fare in modo che il tesseramento al sindacato aumenti bisogna combattere la precarietà.Per ex io cambierei il dl dignità mantenendo il limite di 24 mesi alla reiterazione dei contratti a termine ma eliminerei tutte le causali ed introdurrei il contratto temporaneo a data aperta con lo stesso costo del lavoro indeterminato facendo costare di più i contratti a termine di 24 mesi.In questo modo non si riesce più a confondere il lavoro che può essere indeterminato da quello determinato.Poi metterei nei disciplinari dell'articolo 18 tre infrazioni semplici in un'anno.Poi il sindacato è libero di esprimersi di fare politica siamo in democrazia,potrà se vuole avere liberamente un'affiliazione a sinistra.Infine i sindacati in Italia nascono come "trade unions" sono le scissioni che ne hanno fatto un sindacato affiliato politicamente
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Landini

Messaggioda pianogrande il 01/02/2019, 23:23

Niente impedisce che nasca un sindacato senza orientamento politico.

Che qualcuno provi.

Avremo da scegliere.

Pensare di modificarli tutti mi sembra un gioco che assolutamente non vale la candela.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Landini

Messaggioda Robyn il 01/02/2019, 23:32

Il sindacato è libero di darsi l'organizzazione che più gli piace e per questo c'è l'autonomia sindacale,starà ai sindacati capire come modernizzarsi capire i tempi per evitare il declino.Quando i sindacati sono nati ,sono nati come trade unions infatti c'era solo la confederazione generale italiana del lavoro uguale al Tuc britannico"trade unions congress"nata in Italia nei primi anni del 900
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Landini

Messaggioda pianogrande il 02/02/2019, 0:33

Robyn ha scritto:Il sindacato è libero di darsi l'organizzazione che più gli piace e per questo c'è l'autonomia sindacale,starà ai sindacati capire come modernizzarsi capire i tempi per evitare il declino.Quando i sindacati sono nati ,sono nati come trade unions infatti c'era solo la confederazione generale italiana del lavoro uguale al Tuc britannico"trade unions congress"nata in Italia nei primi anni del 900


Non potevano nascere tutti contemporaneamente.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Landini

Messaggioda Robyn il 02/02/2019, 1:09

Nasce come CGIL poi successivamente ci sono state le scissioni di CISL e UIL proprio perche c'era la cinghia di trasmissione alcune parti del sindacato non si riconobbero nelle posizioni rosse.Siamo in democrazia e si possono benissimo liberamente esprimere delle idee ma da qui per un sindacato diventare quasi un partito politico ce ne corre
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Landini

Messaggioda flaviomob il 02/02/2019, 16:15

E 60 miliardi di interessi sul debito


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Landini

Messaggioda franz il 02/02/2019, 17:03

flaviomob ha scritto:E 60 miliardi di interessi sul debito

65,6 nel 2017 e i 66,4 nel 2016.
Il record fu 84 nel 2012.
Per il 2018 se ne prevedevano 63 ma l'aumento dello spread negli ultimi 6 mesi ci riporta ai 65 del 2017.
Per il 2019 la previsione, visto l'andazzo dello spread, è di ulteriori 4.5 miliardi e 6.6 nel 2020.
In pratica torniamo al galoppo verso i 70 miliardi all'anno.

Nel bilancio semplifcato 2017 messo online dalla ragioneria, la spesa per l'istruzione ammonta a 52,6 miliardi.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Landini

Messaggioda Robyn il 03/02/2019, 13:16

Le relazioni fra sindacati e sinistra vanno ridefiniti.La prima è che non c'è più la cinghia di trasmissione.La cinghia di trasmissione era che attraverso il telegrafo,trr trr trr,veniva già preconfezionato al partito dal sindacato cosa bisognava fare.La seconda è che il sindacato deve mettersi al passo con i tempi e stà ad esso trovare qual'è l'organizzazione da adottare secondo la logica dell'autonomia sindacale senza imposizioni in senso inverso,il sindacato come è logico in democrazia può liberamente esprimersi,ma non può diventare un partito politico parallelo perche si occupa principalmente dei problemi e delle necessità dei lavoratori.La terza cosa è il confronto frà le parti sociali.La concertazione era diversa e non si andava avanti fino a quando tutti non erano d'accordo e spesso bisognava cedere acriticamente per trovare un'intesa.Il confronto fra le parti sociali per trovare un'intesa è diverso dalla concertazione,non stà nel cedere acriticamente alla controparte ma nel sapere raccogliere quelle parti positive della controparte pur partendo da una posizione differente.Dal confronto con le parti sociali per trovare un'intesa non bisogna mai rifuggire in modo da ascoltare suggerimenti utili
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11339
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti

cron