forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
Robyn ha scritto:Anche con il maggioritario può accadere che nessuno abbia la maggioranza assoluta.E accaduto in passato in uk con i tories che si sono alleati con i lib-dem accade oggi.Nessun sistema elettorale può dare la certezza matematica della maggioranza assoluta anche se il maggioritario dà maggioranze certe con più probabilità.Le regole della democrazia parlamentare sono valide sia nel proporzionale che nel maggioritario.Nel proporzionale il problema è che l'elettore non decide niente perche le alleanze si fanno dopo il voto,mentre con il maggioritario prima,ma anche nel maggioritario può accadere di dover cercare alleanze dopo il voto perche si è maggioranza relativa.Le regole della democrazia parlamentare valgono sia nel proporzionale che nel maggioritario
pianogrande ha scritto:Robyn ha scritto:Anche con il maggioritario può accadere che nessuno abbia la maggioranza assoluta.E accaduto in passato in uk con i tories che si sono alleati con i lib-dem accade oggi.Nessun sistema elettorale può dare la certezza matematica della maggioranza assoluta anche se il maggioritario dà maggioranze certe con più probabilità.Le regole della democrazia parlamentare sono valide sia nel proporzionale che nel maggioritario.Nel proporzionale il problema è che l'elettore non decide niente perche le alleanze si fanno dopo il voto,mentre con il maggioritario prima,ma anche nel maggioritario può accadere di dover cercare alleanze dopo il voto perche si è maggioranza relativa.Le regole della democrazia parlamentare valgono sia nel proporzionale che nel maggioritario
Nel caso UK si tratta di una maggioritario di collegio.
A livello nazionale è un proporzionalissimo.
Chiamare maggioritario un sistema elettorale che preveda trattative dopo il voto (invece che, e solo come esempio, un secondo turno) sarebbe solo un giocare con le parole.
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti