pianogrande ha scritto:Non capisco lo scopo di questi test.
Le case automobilistiche volevano dimostrare che le emissioni non sono nocive?
E rendendo pubblici dei test fatti su cavie umane?
Mah!
Nemmeno io. Infatti lo scopo deve ancora essere chiarito.
Intanto è chiaro che i test non sono stati fatti direttamente dalla case automobilistiche ma da un organismo (associativo) separato (EUGT - associazione europea della ricerca per ambiente e salute nel settore dei trasporti) costituito proprio da quelle case automobilistiche più la Bosh, che però al momento dei test era già uscita dall'associazione.
EUTEG tuttavia non ha eseguito quei test ma li ha commissionati ad un laboratorio, americano.
Lovelace Respiratory Research Institute
Organizzazione non a scopo di lucro
Sede: Nuovo Messico, Stati Uniti
Si occupa di ricerca sui problemi respiratori.
Nel 2015 Volkswagen ha ammesso di avere manipolato i dati relativi alle emissioni di biossido di azoto (NO2) dei motori diesel per conformarli agli standard americani. Il biossido di azoto è un gas tossico, dall’odore forte e pungente e con forte potere irritante. È un inquinante la cui principale fonte di emissione nell’atmosfera è il traffico veicolare.
Secondo il rapporto dell’EUGT 25 soggetti sani sarebbero stati sottoposti a test di inalazione di biossido di azoto con diverse concentrazioni. E i risultati non mostrerebbero alcun effetto riscontrabile sulle persone sottoposte al test.
Quindi lo scopo sarebbe questo: dimostrare che le concentrazioni di NOx presenti nei gas di scarico non sono nocivi per l'uomo (dopo averlo prima testato sulle scimmie). E a quanto pare i test americani, commissionati dai tedeschi, lo provano. A questo punto per pubblicare i dati bisogna comunicare il fatto che sono stati coinvolti umani in questi test e quindi aprire il vaso di Pandora.
Qui sta il problema etico. La sperimentazione di farmaci passa, nell'ultimo stadio, anche per la somministrazione a volontari. Pagati. Consapevoli (forse) dei rischi e sicuramente bisognosi di soldi (io non lo farei mai) ma se non ci fossero i volontari non avremmo mai la certezza su un farmaco. Il problema etico qui non sta nell'aver usato "cavie umane", dato che è prassi nella sperimentazione medico-farmaceutica, ma nel fatto che le industrie automobilistiche dovrebbero spendere soldi per abbassare i livelli degli inquinanti, non per dimostrare che tutto sommato certi componenti non sono dannosi. Quello (fosse vero) dovrebbero dimostrarlo enti indipendenti non foraggiati da case automobilistiche.
La cosa però da approndire è se sia proprio vero che gli NOx nelle concentrazioni che oggi escono dai gas di scarico non sono pericolosi/dannosi per l'uomo. Io sapevo che lo sono per chi soffe di asma, non so per una persona sana.
Non mi pare il caso di stabilire che se non fanno niente a ch è sano, allora chi se ne frega di chi soffre d'asma o altre malattie polmonari.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)