La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Sondaggi elettorali Sicilia

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Sondaggi elettorali Sicilia

Messaggioda mariok il 31/08/2017, 13:09

Secondo Lorien Consulting, chi pensava che la vittoria del Movimento 5 Stelle in Sicilia fosse ormai una pura formalità, dovrà ricredersi.

Musumeci 40,5% - Cancellieri 38,2%

Impressionante è il dato del centro-sinistra: Fabrizio Micari: 21,3% (addirittura 13,3% in caso di presentazione di Crocetta dato al 11,5%). Una vera debacle!

Fava (candidato Mdp e Sinistra unita): non pervenuto.

http://www.termometropolitico.it/126629 ... lia-5.html
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Sondaggi elettorali Sicilia

Messaggioda pianogrande il 31/08/2017, 15:11

Ormai la sinistra è tutta da ricostruire.

Forse quello che sta succedendo serve, se non altro, a capire che una vera sinistra, moderna e non chiacchierona e pasticciona e inaffidabile, in Italia non c'è.

Durissima ma per arrivare a qualcosa da qualche punto bisogna pur partire.

C'è in Italia una sinistra moderna, non ideologica e non buona solo per frammentazione e opposizione?

La prima risposta che mi viene è no.

E da lì bisogna ripartire.

C'è almeno un seme, un germe, un bocciolo, una gemma insomma qualcosa da far crescere?

Non lo so.

Se qualcuno ha una idea...
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Sondaggi elettorali Sicilia

Messaggioda Robyn il 31/08/2017, 15:29

La sinistra di cui parli c'è è quella liberal che è racchiusa ai lati fra renzi e bersani che non la sanno interpretare.Gentiloni mi piace peccato che sul job act ancora sia acriticamente sulle posizioni di renzi.Sulla scuola non bisogna seguire le vecchie ricette di Valeria Fedeli adesso ci risiamo con gli scatti
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11320
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Sondaggi elettorali Sicilia

Messaggioda mariok il 31/08/2017, 16:15

C'è in Italia una sinistra moderna, non ideologica e non buona solo per frammentazione e opposizione?

A livello di base elettorale credo di sì.
Lo zoccolo duro elettorale del PD ha dimostrato più volte di voler andare in questa direzione.
Ogni volta che ha intravisto qualche possibilità di cambiamento non ha fatto mancare il suo sostegno.
Così è stato con il primo Prodi con l'Ulivo, lo stesso è accaduto con il Veltroni del Lingotto ed ancora con Renzi della prima Leopolda.
Il problema è che non solo le lotte interne ai vertici, ma anche obbiettivi limiti di leadership di coloro che avevano guidato quei tentativi di rinnovamento hanno tradito clamorosamente le attese.
In una società in cui la comunicazione è un fattore determinante ed i tempi della politica non sono più quelli dei lunghi dibattiti nei comitati centrali, una forte leadership è una necessità imprescindibile.
E mi pare che per la terza volta in 20 anni si è confermato che soprattutto qui sta il problema.
Devo dire, dal mio punto di vista, che quest'ultima di Renzi è stata la debacle più clamorosa, di cui non ancora abbiamo visto le conseguenze disastrose, che temo si riveleranno ben peggiori delle precedenti.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Sondaggi elettorali Sicilia

Messaggioda ranvit il 03/09/2017, 11:36

Il problema non è Renzi ma la massa di coglionazzi che allignano tra dirigenti ed elettori di centrosinistra....
In Sicilia (poi in tutta Italia) vincerà il centrodestra. Punto!
Tutto sommato, meglio cosi'!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Sondaggi elettorali Sicilia

Messaggioda Robyn il 03/09/2017, 13:29

Il cdx non può vincere perche c'è il problema dell'integrazione degli immigrati che il cdx affronta populisticamente e in modo pericoloso.In qualche modo si cerca di riparare i danni di renzi ma non sò se ci riusciamo.Per non permettere lo slittamento al renzismo è centrale mantenere ferma l'ala sinistra.Penso che se Gentiloni non cambierà sul lavoro arriverà una leadership welfar-liberalism e sarà Mattarella ad incaricarla
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11320
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Sondaggi elettorali Sicilia

Messaggioda pianogrande il 03/09/2017, 17:03

Robyn ha scritto:Il cdx non può vincere perche c'è il problema dell'integrazione degli immigrati che il cdx affronta populisticamente e in modo pericoloso.In qualche modo si cerca di riparare i danni di renzi ma non sò se ci riusciamo.Per non permettere lo slittamento al renzismo è centrale mantenere ferma l'ala sinistra.Penso che se Gentiloni non cambierà sul lavoro arriverà una leadership welfar-liberalism e sarà Mattarella ad incaricarla


"Il cdx", se si tratta di andare al governo, è unito e compatto e coeso e sincronizzato e... è un numero primo.

Il csx, invece, se non si divide prima si divide dopo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Sondaggi elettorali Sicilia

Messaggioda mariok il 03/09/2017, 17:42

La vittoria del cs (ma poi quale sarebbe) mi sembra ormai impossibile.
La popolarità di Renzi, che ha avuto fino alle europee una indubbia forza trainante, è scesa al 27%.
Tutta colpa degli atri? Se si leggono le sue dichiarazioni è difficile sostenerlo. Ormai è un disco rotto. Non fa altro che osannare i mirabolanti risultati dei famosi 1000 giorni e dire che bisogna andare "avanti" (ma dove? e per fare cosa).
Non ha più uno straccio di idea per rinnovare questo paese.
Da punto di forza, quale è obbiettivamente stato agli inizi della sua ascesa, ormai sembra essere diventato una palla al piede.
Gli altri poi fanno il resto, ma non sono una novità
Il cds e i 5stelle sembrano stare meglio, ma non rappresentano comunque una valida alternativa, anche per una legge elettorale che fa prevedere una situazione di ingovernabilità.
Io... speriamo che me la cavo... :mrgreen:
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Sondaggi elettorali Sicilia

Messaggioda Robyn il 03/09/2017, 18:08

Infatti quale programma?cosa fare per contrastare la precarietà e permettere flessibilità e sicurezza senza più i vizi del passato?si tratta di delineare.In merito all'università che è centrale questa è molto articolata non esistono solo i fuori corso ma anche i fuori sede oltre che le baronie.Di certo aver creato sedi distaccate con tutti i corsi di laurea è positivo perche vicino casa si hanno meno problemi non c'è il problema dell'alloggio,non c'è il problema del sovraffollamento.Si può mai seguire una lezione in piedi?come delineare meglio la didattica?
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11320
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Sondaggi elettorali Sicilia

Messaggioda mariok il 28/10/2017, 17:45

C'è una contraddizione marchiana nel racconto: da una parte si dice che gli iper-renziani starebbero trattando per un accordo dopo le elezioni e poi si afferma che probabilmente a sostegno di Musumeci si sposteranno Cardinale ed il gruppo che fa capo a Franceschini.
È probabile che manovre sotterranee ci siano, ma non credo proprio che Renzi ne sia il regista, anche perché mi sembra che ormai non controlli un bel niente e che ognuno nel Pd se ne vada per conto suo.
Elezioni in Sicilia, si lavora in gran segreto all’alleanza tra Musumeci e il Pd renziano
Giuseppe Oddo
27/10/2017 11:53:47 AM

I sondaggi continuano a dare per vincente, alle elezioni regionali siciliane del 5 novembre, il candidato della coalizione di centrodestra. Il catanese Nello Musumeci, esponente di Fratelli d’Italia e presidente uscente della Commissione antimafia della Regione, dovrebbe poter contare, sulla carta, su un risultato superiore al 30%, distaccando di una decina di punti Giancarlo Cancelleri, il candidato del Movimento 5 Stelle.
Le stesse previsioni danno per perdente la coalizione di centrosinistra, il cui candidato – l’attuale rettore dell’università di Palermo, Fabrizio Micari – potrebbe essere sonoramente battuto dal cugino rivale della sinistra, Claudio Fava. La “lista dei territori” proposta da Leoluca Orlando a sostegno di Micari è naufragata sul nascere; il sindaco di Palermo ne attribuisce la colpa al Pd, che l’avrebbe boicottata.
Si è pure volatilizzata la candidatura di Rosario Crocetta, presidente della Regione uscente, per la consegna fuori tempo massimo della lista del Megafono a Messina. E gli alfaniani rischiano di non superare nemmeno lo sbarramento del 5 per cento.
Per i democratici, che dovrebbero essere il pilastro portante del centrosinistra, si delinea pertanto un quadro tra i peggiori. E la lontananza del segretario nazionale Matteo Renzi dalla scena elettorale siciliana (a parte qualche visita lampo), cui si contrappone l’ostentato presenzialismo dei leader delle coalizioni avversarie, alimenta i presagi più foschi. C’è addirittura chi sostiene che Musumeci potrebbe rastrellare voti nell’area dello stesso Pd, soprattutto a Catania, dove il malcontento e la sensazione di disfatta starebbe inducendo diversi elettori di centrosinistra a cambiare casacca.
A prescindere da chi vincerà il prossimo 5 novembre, resta comunque più aperto che mai il tema della governabilità: problema che si trascina irrisolto da due legislature e che si riproporrà immancabilmente nella prossima. Musumeci non disporrebbe della maggioranza dei voti nell’Assemblea regionale siciliana nemmeno se il centrodestra arrivasse primo con un risultato, nella migliore delle ipotesi, del 35-38 per cento. Infatti, anche se nessuno è ufficialmente disposto ad ammetterlo, c’è già chi è all’opera per costruire un’alleanza di larghe intese. Il più interessato a un’evoluzione di questo tipo è il Pd. O, meglio, il gruppo più renziano del Pd.

Spiega a Business Insider Italia un noto esponente dei democratici siciliani che non vuole essere citato:
“E’ probabile che, in caso di vittoria del centrodestra, qualcuno del Partito si sposti verso Musumeci per consentirgli di governare. In nome della salvezza delle istituzioni, la parte iper-renziana potrebbe raggiungere un accordo con loro, anticipando lo stesso schema di cui si vocifera a livello nazionale”: l’asse Renzi-Berlusconi. “D’altro canto – aggiunge – il Partito democratico in Sicilia non c’è più, andiamo avanti per forza d’inerzia”.
Pronta a compiere un passo in questa direzione – spiega un’altra fonte addentro alle vicende amministrative della Regione – sarebbe l’ala più moderata dei democratici: quella di Sicilia Futura, guidata dall’ex ministro delle Comunicazioni Salvatore Cardinale, e quella rappresentata dall’ex segretario regionale Giuseppe Lupo, uomo proveniente dall’Opus Dei, vicino al ministro dei Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini.
La stessa fonte aggiunge che “Cardinale interloquisce già oggi con Musumeci attraverso alcuni deputati regionali, tra i quali Edy Tamajo”, passato per Grande Sud di Gianfranco Miccichè (attuale commissario regionale di Forza Italia) e poi per Il Megafono di Crocetta. “Sono soggetti che non sanno stare all’opposizione. I 6-7 deputati che probabilmente mancheranno a Musumeci per formare una maggioranza arriveranno da lì”.
Resta da capire quale livello di coesione possa avere una maggioranza del genere. Già Musumeci ha vita difficile per la fila di impresentabili (indagati e condannati) ed esponenti della vecchia guardia di cui s’è circondato. Figurarsi cosa potrà succedere quando alle pressioni clientelari che gli arrivano dall’interno della coalizione si aggiungeranno le richieste provenienti dall’esterno: da chi, in cambio di qualche voto in aula, pretenderà posti per sé e per i propri amici.
A scompaginare questo quadro potrebbero essere i 5 Stelle se negli ultimi giorni di campagna elettorale i grillini riuscissero a tirare dalla loro parte una percentuale significativa della massa di elettori, stimata in oltre il 50%, che ancora tentenna tra il disertare le urne e recarsi al voto. Ma è un’impresa difficilmente realizzabile, a meno di un colpo di scena. Il Movimento di Beppe Grillo sarà quasi certamente il partito più votato in Sicilia, ma la sua ritrosia per le alleanze lo pone in una condizione di oggettivo svantaggio rispetto alle coalizioni di liste e alla loro capillare diffusione sul territorio.
https://it.businessinsider.com/elezioni ... -renziano/
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

cron