forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
trilogy ha scritto:Si potrebbe portare l'obbligo a 67 anni, così passiamo direttamente dalla scuola alla pensione, evitando quella parentesi inutile che è il lavoro.
pianogrande ha scritto:
L'altra cosa che deve passare è la meritocrazia tra gli insegnanti e questo per dare uno stipendio diverso tra chi sta in cattedra con davanti l'orologio e sotto la sedia la borsa della spesa e chi ogni ora di insegnamento è il frutto di due ore di preparazione.
gabriele ha scritto:pianogrande ha scritto:
L'altra cosa che deve passare è la meritocrazia tra gli insegnanti e questo per dare uno stipendio diverso tra chi sta in cattedra con davanti l'orologio e sotto la sedia la borsa della spesa e chi ogni ora di insegnamento è il frutto di due ore di preparazione.
Questo aspetto è essenziale. Però se non si concretizza in una formulazione di sostanza, resta una frase vuota, un po' come l'ormai famoso "aiutiamoli a casa loro".
Le strade sono due. Utilizzare dei meccanismi macchiavellici per l'assegnazione del merito tramite formulazioni di anzianità e di autoformazione, oppure lasciando il tutto nelle mani dei presidi. In tal caso però i direttori scolastici devono avere mani libere, su chi assumere o licenziare. Con questa ultima ipotesi la scuola non potrebbe più essere completamente pubblica e deve diventare a tutti gli effetti un'azienda. Il fine ultimo del direttore sarebbe quindi quello di avere gli insegnanti migliori col fine di aver il maggior guadagno possibile.
Vie di mezzo? Non ne vedo. Forse per mio limite
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti