Grazie franz per l'interessante infografica.
https://www.google.com/publicdata/explo ... &ind=false
Più si guardano i dati e più ci si rende conto che le bufale hanno le gambe lunghe. Non c'è editoriale o dibattito televisivo in cui non si ripete sempre la stessa storia: quella della politica di austerità imposta all'Europa dalla Germania, causa di tutti i nostri mali bla bla bla...
E invece poi si vede che:
1) l'area Euro viaggia con un debito intorno al 94%, più o meno al livello o un po' sopra dei maggiori paesi, tranne USA e Giappone
2) gli USA, additato come il paese con un altissimo debito, soprattutto a causa delle ingenti spese militari, in realtà sta intorno al 104%, che è certo più alto di una decina di punti, ma che non è ai livelli stratosferici che ci fanno spesso credere (e comunque più basso di quello italiano)
3) il Giappone con il suo 246% è chiaramente un'anomalia isolata, che andrebbe approfondita ma che non va certo presa a riferimento
4) un altro cavallo di battaglia degli euro-scettici, secondo cui l'Uk avrebbe potuto praticare politiche meno recessive grazie alla sua sovranità monetaria, è smentito clamorosamente dal fatto che il suo debito ha viaggiato negli ultimi anni sempre al di sotto della media euro
Insomma le bufale vendute come dati di fatto non solo dai Grillo, Salvini, Fassina, Vendola ecc. ma dalla quasi totalità dei media vengono clamorosamente smentite.
Ma, purtroppo, quanti se ne rendono conto, oltre la ristretta cerchia di coloro che cercano di documentarsi?
Che poi l'Europa abbia dei problemi che ne limitano le potenzialità di sviluppo è probabilmente vero, ma non dipendono certo da fantomatiche politiche di austerità
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville