La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il discorso di Letta

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Il discorso di Letta

Messaggioda ranvit il 29/04/2013, 19:32

Ottimo! Erano anni che non si sentiva un Premier parlare cosi' bene e senza accuse alle controparti....anzi!
Si era proprio da democristiano...ma nel senso buono!
Spero che lo lascino lavorare! L'Italia ha bisogno di un pacificatore che riesca anche a fare finalmente un po' di cose....sensate! 8-)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il discorso di Letta

Messaggioda ranvit il 30/04/2013, 10:43

Uauh! Nessuno ha niente da dire?

Allora aggiungo: meglio democristiani che disfattisti, odiatori, infantili e velleitari!


http://www.lastampa.it/2013/04/29/itali ... agina.html

politica

29/04/2013


Non sarà un “governicchio” balneare
Accettabile e pragmatico, il discorso
di Letta ha ricordato la sapiente maestria della vecchia Dc. Il banco di prova? Le riforme costituzionali

ugo magri

roma


Udito Letta, viene da pensare: moriremo democristiani. Nel senso che il discorso del premier offre un punto d’incontro accettabile e pragmatico a vasti settori della politica e della società, senza impennate e senza spigoli, proprio come era maestra insuperata la Dc dei tempi d’oro. Dall’economia alle riforme, dai temi etici all’Europa, Letta offre l’unica mediazione possibile a tutti i variegati partner della sua maggioranza. Tant’è che i primi commenti sono invariabilmente soddisfatti.



Non è stato dimenticato nulla e nessuno. Al Cavaliere il premier concede un segno di attenzione sull’Imu (per ora viene bloccato, poi si approfondirà); a Bersani, Letta riconosce la giusta intuizione di aver messo l’emergenza lavoro al primo posto. I montiani applaudono sollevati, poiché il premier, pur annunciando una svolta pro-sviluppo, non sconfessa il rigorismo dei tecnici nel nome della continuità. Alla Lega Letta fa intuire che, forse, la macroregione padana potrà essere terreno di confronto futuro. E ce n’è perfino per Grillo: quel taglio immediato al doppio stipendio dei ministri-parlamentari rispecchia in pieno lo spirito dei tempi.



Fa discutere il riferimento, un po’ sibillino, alla verifica tra 18 mesi quando, se sulle riforme costituzionali nulla si sarà mossa, Letta getterà la spugna. Qualcuno ci vede una minaccia, altri (a buon motivo) semmai una rassicurazione: non sarà un “governicchio” balneare, e nemmeno una soluzione ponte, in quanto l’esecutivo di larghe intese aspira a superare i 18 mesi di vita. Salvo verifica politica, si capisce, ma con il proposito di guardare oltre. Questo è forse il messaggio più significativo al Paese: Letta non farà colpi di testa, ascolterà tutti e medierà quanto basta per garantire una lunga stagione di stabilità. Un programma, mutatis mutandis, che a molti ricorda appunto la cara vecchia Dc...
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il discorso di Letta

Messaggioda flaviomob il 30/04/2013, 11:25


The last stand of Italy's bankrupt political class


A deal with the devil Berlusconi may shore up this dictatorship of the bourgeoisie. Can it last in a land pulsing with atomised rage?

The Guardian, Tuesday 30 April 2013

On Sunday a new government was formed in Italy. Led by Enrico Letta, a moderate member of the Partito Democratico (PD), it is the first "grand coalition" the country has seen since the signing of the postwar constitution in 1947. Commentators have already pointed to other firsts: the youngest cabinet in Italian history (average age 53); that with the highest proportion of female ministers (a third); and the first black minister (Cécile Kyenge, the minister for integration, whose appointment has already drawn racist comments from the Northern League). Yet despite the veneer of novelty, Lampedusa's dictum from his novel The Leopard still sums up Italy's predicament: "If we want things to stay as they are, things will have to change." To grasp why, a little history is in order.

The new government was effectively imposed by Italy's octogenarian president Giorgio Napolitano, who was returned to an extraordinary second seven-year term in office by the implosion of the PD during the parliamentary presidential voting. Having failed to get the Christian Democrat trade unionist Franco Marini appointed in the first two votes, after dissent from its left wing – and in the face of the inspired proposal of Beppe Grillo's Five Star Movement to make the progressive jurist Stefano Rodotà its own candidate – the PD had a paper majority to elect Romano Prodi, the only politician its camp has produced in the past 20 years who has actually defeated Berlusconi.

But 101 of its members – "defectors" – killed the candidacy in a secret ballot. Napolitano, who had already enabled the appointment as prime minister of Mario Monti after Berlusconi's exit over a looming sovereign debt crisis, then returned under the sign of national emergency, with the moral authority to demand a "government of the president".

Far from a turnaround, this is in many ways the logical conclusion of Napolitano's political career: having joined the Italian Communist party after the collapse of fascism, he has always been a strong proponent of a "historical compromise": an alliance between communists and Christian Democrats to overcome economic crisis and political turmoil. This was an ill-conceived idea in its own time, and today a left-right compromise looks like nothing but a ruse to salvage a political class buffeted by Grillo's digital populism and widespread public contempt.

The orchestrators of the coup in the PD that gave Napolitano the power to form a government (many suspect the machinations of Massimo D'Alema, whose cynical dealings with Berlusconi are a matter of record) clearly wished to see off the challenge of Grillo's Five Star Movement, and chose to consolidate the implicit left-right alliance that already supported Monti's austerity government. Berlusconi was recast as the lesser evil, even if for the bulk of the PD's supporters – some of whom have taken to burning their membership cards – this is a pact with the devil. Berlusconi has effectively forced his opponents to acquiesce to his conditions – including renegotiating the IMU property tax and appointing his second-in-command, Angelino Alfano, as minister of the interior. All this while "il Cavaliere" is still facing plural indictments.

This government is the last stand of a political class that is unable to generate a concerted, popular and legitimate vision of Italy's path through and out of the crisis. Like the Monti government, it could be termed a dictatorship of the bourgeoisie: a government with no popular mandate, to rule for a limited if ill-defined period, and whose principal task is kick-starting an economic recovery defined not in terms of social needs but "growth": profit-making and exploitation.

Though pious noises are made about youth unemployment and insecurity, it will no doubt continue with the recipe that has been rolled out over the past 20 years: privatisations and reforms that make capital more predatory and labour more insecure. The spread in government bond yields between Italy and Germany, which seems to have become the sole cipher of our political future, appears already to be decreasing, though, so all must be well.

Fabrizio Saccomanni, the new minister of the economy – also director of the Bank of Italy, an architect of the Maastricht treaty and former employee of the IMF – tells us, with unshaken economic idealism, that it's all a matter of restoring "confidence", and that his priority will be helping businesses and the weakest members of society. How he plans to square that circle is not clear in a southern Europe gripped by crisis: the remedy is just more of the disease, with the inevitable consequences for political legitimacy and social conflict that we've already witnessed in Greece.

Will this government last? It's difficult to say. The PD can barely face its own members and after the recent shambles it risks the fate of the Greek Pasok. Berlusconi has nothing to lose and will wield tremendous power, not to mention continuing to shield himself from the law. Grillo and the Five Stars may capitalise on the government's intransigence, now that the party system has proven itself to be as cravenly cynical as they had always claimed.

Outside the walls of power of what Pasolini castigated as il Palazzo, there is an angry and anxious country. Atomised rage has already manifested itself with a man shooting two carabinieri outside the prime minister's residence during the swearing in. The only hope now lies in those movements that will be able to socialise that rage to fight for the public good and common needs, and not to reproduce a system that is so desperately and disastrously trying to reproduce itself.


http://www.guardian.co.uk/commentisfree ... ical-class


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il discorso di Letta

Messaggioda Iafran il 30/04/2013, 12:36

flaviomob ha scritto:This government is the last stand of a political class that is unable to generate a concerted, popular and legitimate vision of Italy's path through and out of the crisis. Like the Monti government, it could be termed a dictatorship of the bourgeoisie: a government with no popular mandate, to rule for a limited if ill-defined period, and whose principal task is kick-starting an economic recovery defined not in terms of social needs but "growth": profit-making and exploitation.

(Google traduttore)
"L'ultima resistenza della classe politica fallimentare in Italia

Un patto con il diavolo Berlusconi potrebbe puntellare questa dittatura della borghesia. Può durare in una terra che pulsa di rabbia atomizzata?

The Guardian, Tuesday 30 April 2013

... Questo governo è l'ultima resistenza di una classe politica che non è in grado di generare una visione concertata, popolare e legittima del percorso l'Italia attraverso e fuori dalla crisi. Come il governo Monti, che potrebbe essere definito una dittatura della borghesia: un governo senza mandato popolare, a governare per un periodo limitato, se non ben definita, e il cui principale compito è rilanciare la ripresa economica non è definito in termini di sociale bisogni, ma "la crescita": profitto e sfruttamento..."

. . . . . .
Dittatura della borghesia con appoggi esterni mooolto potenti.
La rabbia atomizzata si vede bene dall'esterno ... per quelli del PdL (che occupano il tribunale di Milano e spingono contro magistrati e "rossi") è fomentata da Grillo ... :o
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Il discorso di Letta

Messaggioda ranvit il 01/05/2013, 7:46

Continua qui, praticamente, il silenzio sul discorso fatto da Letta...perchè?
Io credo che la mancanza di obsoleti riferimenti ideologici sia il viatico migliore per fare qualcosa di buono!

E' chiaro che il Governo puo' essere sfiduciato in qualsiasi momento...dal Pdl....ma anche dal Pd 8-)

Al momento Berlusconi (come del resto il Pd, ma che sfasciato com'è non è certo in condizione di prendere alcuna decisione del genere), scartata l'ipotesi che lo stia facendo per il bene del Paese... non ha alternative: o sostiene il Governo o si va a votare...e in questo caso, checchè ne dicano i sondaggi, non è affatto detto che vincerebbe; la rabbia della gente e il Pd sbriciolato probabilmente aumenterebbero non poco le chace di Grillo di vincere o quanto meno di non consentire al Pdl di vincere. :roll:

Il fuoco di sbarramento che sta facendo è per tenere calmi i tanti suoi elettori che non avrebbero voluto governare con il Pd....la stessa storia capovolta vale nel Pd: insomma Letta puo' governare in pace.... per almeno un anno ;)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il discorso di Letta

Messaggioda franz il 01/05/2013, 9:09

Il sondaggio di ieri (TG3) che spero sia messo presto qui http://www.sondaggipoliticoelettorali.i ... t=SONDAGGI afferma che il gradimento di questo governo tra chi ha votato PDL è elevato (mi pare superi l'80%) mentre i mal di pancia piu' forti sono nell'elettorato PD.
In fondo il PDL ha chiesto subito dopo le elezioni un governo col PD e dopo 2 mesi lo ha avuto.
È il PD che non voleva ed ha ceduto.
IL PDL inoltre è in forte crescita e se si rivotasse oggi avrebbe la maggioranza alla Camera (al senato non credo).
Credo che per valutare quanto possa durare questo governo bisogna per prima cosa vedere cosa succederà nel PD, al suo congresso e naturalmente anche cosa accadrà a Berlusconi nei suoi processi. Questo indipendentemente dal fatto che Letta abbia fatto il discorso migliore o peggiore del mondo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il discorso di Letta

Messaggioda pianogrande il 01/05/2013, 9:36

Intanto è già cominciata la solita musica che ha caratterizzato l'Unione di Prodi.
O facciamo ..... o salta il governo.
Naturalmente, se il governo salta sarà colpa della sinistra che non vuole abolire l'IMU e non vuole restituire i soldi etc.
Non voglio gufare perché sono convinto anche io che (tirati per il collo) questo governo fosse l'unica soluzione possibile.
Arriverei anche a fare il tifo per Letta purché vada avanti.
Adesso (ma che succede?) mi tocca anche dare ragione a sua intelligenza Massimo D'Alema che dice che la legge elettorale è una priorità assoluta in modo che se cade il governo non si vada alle elezioni con questa.
Lo avevo appena detto anche io di concordare le priorità per non farsi fregare (ah, meno male, allora è lui che dà ragione a me).
Ragazzi.
Siamo sull'asse di equilibrio.
Strapazzati da Berlusconi tramite Brunetta.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il discorso di Letta

Messaggioda Iafran il 01/05/2013, 10:24

ranvit ha scritto:Continua qui, praticamente, il silenzio sul discorso fatto da Letta...perchè?
Io credo che la mancanza di obsoleti riferimenti ideologici sia il viatico migliore per fare qualcosa di buono!

Giusto la "mancanza di obsoleti riferimenti ideologici" per la presenza di riferimenti attuali più pratici e contingenti, sarà "il viatico migliore per fare qualcosa di buono" che fuoriuscirà dalla mente, oltre che dai bisogni, del "cavaliere", del grande uomo politico a capo del PdL, il Napoleone del XXI secolo, l'impavido condottiero di orde di giudici "rossi" all'attacco del "sistema democratico personale", salvatore di giovani belle e bisognose d'affetto, compratore di pusillanimi arrampicatori/trici politici/che e sociali, proprietario del 90% dei media nazionali, abituale frequentatore di segrete riunioni di "speciali commenda", fedele di Sacra Romana Chiesa, padre e fidanzato esemplare, fervente frequentatore di centri di alta estetica ... sommo barzellettiere dell'ordine dei cavalieri "ridiamo di tutto, prendiamoli in giro e speculiamo su tutto".

Cosa si può dire di più se si concorda con "The Guardian" a ritenere il governo Letta "L'ultima resistenza della classe politica fallimentare in Italia" in prosecuzione del "governo Monti, che potrebbe essere definito una dittatura della borghesia: un governo senza mandato popolare", possibile solo per "appoggi esterni mooolto potenti"? Che non mi aspetto niente di tangibile che vada in direzione dei bisogni della popolazione! Parole-fumo da buttare negli occhi dei cittadini (ah! ... se leggessi i post degli altri!).
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Il discorso di Letta

Messaggioda ranvit il 01/05/2013, 11:16

Iafran....la "popolazione"....vota!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il discorso di Letta

Messaggioda ranvit il 01/05/2013, 11:52

Berlusconi si riposiziona....bisogna riconoscere che è sveglio...comunque meglio cosi!

http://www.lastampa.it/2013/05/01/itali ... agina.html


Politica

01/05/2013


Coppi nuovo avvocato di Berlusconi



Franco Coppi, nato a Tripoli, per 36 anni è stato
ordinario di diritto penale alla Sapienza di Roma


La strategia del Cavaliere:
fuori i muscolari Longo e Ghedini, dentro il legale che difese Andreotti


ugo magri

roma


Berlusconi rovescia la strategia politica, e prova a indossare i panni dello statista, addirittura di padre della patria (casomai gli riuscisse il colpo di guidare la futura Convenzione per le riforme...).

Ma la metamorfosi, o travestimento, non si esaurisce qui. Con una mossa che alcuni dei suoi fan giudicano geniale, altri invece tardiva, il Cavaliere cambia pure la tattica giudiziaria. Anziché insistere con gli assalti al Palazzo di Giustizia lanciati dalle sue «amazzoni», risultati controproducenti e processualmente dannosi, Silvio vuole imboccare adesso la strada di una difesa «tecnica». Vale a dire sobria. Composta. Rispettosa dei giudici e della corte. Impossibile sapere se si tratti di una sua intuizione, oppure di un suggerimento che gli giunge da molto in alto, nel quadro di una pacificazione politica e giudiziaria insieme. Fatto sta che alla vigilia del redde rationem, con la sentenza di appello per Mediaset e quella per Ruby attese tra breve, Berlusconi ha deciso di «integrare» il collegio difensivo. In realtà di cambiarlo.



Quello attuale non gli sembra il più idoneo per questa repentina «inversione a u»: nel corso degli anni l’avvocato Ghedini ha in parte condiviso e in parte subito le intemerate di Silvio contro le toghe rosse, contro i magistrati politicizzati definiti a più riprese «un cancro», diventando un tutt’uno col suo assistito. Troppo schierato con Berlusconi, insomma, troppo suo amico e «politicizzato» per cambiare improvvisamente pelle. Da uomo di mondo, Ghedini è il primo a rendersene conto. Ciò spiega come mai sia stato proprio lui a chiedere, insieme con Denis Verdini, l’aiuto di uno scienziato del diritto penale: il professor Franco Coppi. Temuto e riverito negli ambienti giudiziari per l’autorevolezza specie sulle materie che, guarda caso, più da vicino interessano il Cavaliere (all’università di Roma fanno testo due suoi libri dedicati ai reati sessuali e a quelli contro la Pubblica amministrazione). Sebbene non abbia ancora firmato l’incarico, Coppi è orientato a lanciarsi nell’impresa. Ma alle sue rigidissime condizioni.



Per dirne una, Berlusconi dovrà comportarsi proprio come un altro celebre assistito di Coppi, Giulio Andreotti. Che per tutta la durata del processo a Palermo si dimostrò imputato modello. Mai un tentativo di buttarla in politica, zero esternazioni. Una condotta che gli valse alla fine l’assoluzione. Quando invece don Gelmini (altro cliente del prof) si mise a rilasciare interviste, Coppi non esitò un attimo a congedarlo. Sarà capace Berlusconi di contenersi? E soprattutto: il cambio di rotta verrà premiato come avvenne per il Divo Giulio? Le migliori carte della difesa sono già state giocate, qualcuna in modo azzardato. Per esempio, il 6 maggio la Cassazione dovrà pronunciarsi sulla richiesta di trasferire da Milano a Brescia il processo su Ruby. Molti indizi fanno pensare che l’istanza verrà rigettata. E l’aver contestato davanti alla Suprema Corte i giudici milanesi non li disporrà certo a un verdetto più sereno...



Coppi eredita questi svarioni tattici, che adesso Berlusconi ripudia. Per dirla con un fedelissimo, «lui vuole verificare se davvero esiste una magistratura senza pregiudizi nei suoi confronti, in grado di assolverlo. Dunque sceglie un avvocato non politicizzato che sa trattare con i giudici non politicizzati...». Dalle sue parti sono in molti a credere che pure la mansuetudine politica sia finalizzata all’esito dei processi. Cosicché si interrogano su cosa mai potrebbe accadere, nel caso in cui le condanne si abbattessero implacabili ugualmente. «Ogni previsione», dicono, «sarebbe azzardata».
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

cron