La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Renzi, rottamare non basta

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Renzi, rottamare non basta

Messaggioda franz il 07/11/2012, 13:46

Pubblicato: Mer, 07/11/2012 - 07:45 • da: Luigi Zingales

Da Formiche del 06/11/2012

Repubblica, nel suo significato etimologico, vuol dire cosa pubblica, un concetto nato in contrapposizione alla monarchia, in cui lo Stato è proprietà del sovrano. Lo Stato sono io, usava ripetere il Re Sole. È proprio per appropriarsi dello Stato che gli antichi romani cacciarono Tarquinio il superbo, che i coloni americani si ribellarono contro una monarchia inglese inefficiente e corrotta e i francesi presero d´assalto la Bastiglia e ghigliottinarono Luigi XVI. In una democrazia le decisioni appartengono al popolo, che è sovrano. In una democrazia lo Stato siamo noi.

In Italia, però, nonostante quasi settant´anni di democrazia, è difficile trovare dei cittadini che si identifichino con lo Stato. "Stato ladro" non è solo lo slogan di Oscar Giannino, è il sentimento prevalente nell´animo della maggior parte degli italiani. D´altra parte è difficile sentire come nostro uno Stato che si appropria di metà di tutto quello che viene prodotto e in cambio ci dà poco o nulla. Uno Stato che non paga i suoi debiti, ma pretende da noi pagamento immediato dei nostri, pena il pignoramento. Uno Stato incapace di mettere in galera i criminali, ma pronto a tenere per anni in carcere gli innocenti in attesa di giudizio. Questo Stato non siamo noi.

Ci sentiamo "estromessi da politici corrotti e da una élite che non ci rappresenta e che tradisce i nostri interessi, ignora le nostre opinioni e ci tratta con disprezzo". La citazione è di Margaret Canovan, politologa inglese, e si riferisce al movimento populista americano della seconda metà del XIX secolo. Ma si applica perfettamente a noi oggi. Il partito del popolo, che nacque da questo movimento, non vinse mai un´elezione, ma le sue idee permearono la politica americana a cavallo tra il XIX e il XX secolo e contribuirono a quella che è comunemente chiamata "l´era progressista". Sotto un presidente repubblicano, Theodore Roosevelt, la democrazia americana fu in grado di correggere quel gap di consenso che la minava, attraverso una serie di riforme economiche e istituzionali che vanno dalla lotta ai monopoli economici all´elezione diretta dei senatori (che prima erano nominati dai governatori dei singoli Stati).

L´Italia ha bisogno di una simile trasformazione. Per riappropriarsi del nostro Stato non basta "rottamare" l´attuale classe politica. Morto un papa se ne fa un altro, tanto infallibile quanto il precedente. Se non si cambiano le regole, rottamata una classe politica, ne emerge un´altra, tanto corrotta quanto la precedente (se non di più). Lo abbiamo visto nel 1992. Per riappropriarci dello Stato dobbiamo cambiare le regole, ma quali?

Primo, privatizzazioni. Le privatizzazioni non sono solo un´esigenza di bilancio o una scelta ideologica. Sono una necessità etica. Se non eliminiamo il potere economico che oggi il potere politico conferisce non potremo mai moralizzare la vita pubblica. Oggi la politica non è una vocazione, non è neanche una professione, è un business (e un business corrotto). L´unico modo di estirpare il sottobosco politico è quello di fare terra bruciata, eliminando ogni interesse economico. Le privatizzazioni sono il primo passo in questa direzione.

Secondo, rompere il money trust. Le banche continuano ad essere controllate dai politici. Non quelli della Seconda repubblica, ma quelli della Prima, arroccati nelle fondazioni e autoproclamatisi "società civile". È una élite autoreferenziale, che influenza le decisioni delle principali banche e tramite esse la maggior parte delle nostre principali società. È un money trust che impedisce la concorrenza, genera inefficienza, e trasforma il nostro Paese in una peggiocrazia, non solo in politica, ma anche in economia. Se il nostro Paese ha le migliori segretarie e i peggiori manager è perché i meccanismi di selezione non sono meritocratici, ma clientelari. Per spezzare il money trust basta imporre alle fondazioni la diversificazione del loro portafoglio, pena la perdita dei diritti di voto. E imporre il limite di un mandato per i presidenti e di due per i consiglieri delle fondazioni per favorire il ricambio.

Terzo, concorrenza. Non a caso il nepotismo è nato a Roma. Per secoli la religione cattolica ha goduto di un monopolio imposto con la forza. Questo potere di mercato ha permesso alla Chiesa di nominare amici e parenti incompetenti in posizioni di potere senza mettere a repentaglio la sopravvivenza della Chiesa. In America, invece, le chiese protestanti competono aggressivamente, e nessuna può permettersi di nominare amici incompetenti, pena la sparizione della Chiesa stessa. Il monopolio crea la corruzione, la concorrenza la elimina.

Quarto, legalità. Per funzionare la concorrenza ha bisogno di regole. Poche, comprensibili, e soprattutto fatte rispettare. Il contrario dell´Italia di oggi, dove ci sono troppe regole, confuse, e non rispettate. La giustizia, sia penale sia civile, deve essere efficiente. In Italia per farsi pagare un assegno emesso a vuoto ci vogliono in media 645 giorni, nel resto d´Europa 227. Il delitto in Italia paga. Se non rendiamo la giustizia più rapida e competente, a prevalere saranno sempre i disonesti. Lo stesso vale per l´evasione. L´evasione fiscale non è solo un problema economico, è anche un problema di giustizia sociale. Ma la lotta all´evasione si deve tradurre in meno tasse per tutti, non in maggiori spese.

Questi sono i quattro cardini della rivoluzione liberal-popolare che noi di "Fermare il declino" proponiamo. Data la disaffezione politica presente oggi in Italia, questa rivoluzione democratica rischia di essere l´unico ostacolo tra noi e i forconi. Se non ci riprendiamo lo Stato in maniera democratica, rischiamo una rivoluzione cruenta.

https://www.fermareildeclino.it/articol ... -non-basta
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Renzi, rottamare non basta

Messaggioda matthelm il 07/11/2012, 14:05

Certo che rottamare non basta ma è il presupposto per realizzare anche i 4 punti evidenziati nell'articolo.
Credo fermamente che questo sia possibile solo con Renzi che nel quadro generale dei futuri leader è quello con più speranze di aver successo.
Altrimenti restano i bei propositi senza le gambe per farli camminare o si pensa che Bersani/Vendola recepiscano il "discorso"?
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Renzi, rottamare non basta

Messaggioda ranvit il 07/11/2012, 16:45

Concordo con matthelm.

Del resto se gli italiani hanno tutti i difetti elencati, chi dovrebbe cambiare le cose se fermareildeclino fa lo schizzinoso e non vuole allearsi con nessuno?
Un po' di umiltà non guasterebbe...
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Renzi, rottamare non basta

Messaggioda franz il 07/11/2012, 23:48

matthelm ha scritto:Certo che rottamare non basta ma è il presupposto per realizzare anche i 4 punti evidenziati nell'articolo.

Chiaro, hai ragione ed in effetti a parte la menzione nel titolo, nulla nel contenuto si riferisce a Renzi.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Renzi, rottamare non basta

Messaggioda flaviomob il 08/11/2012, 0:11

Bene, allora cominciamo a privatizzare il TAV... profitti o perdite, rientrino nel rischio d'impresa (e non dalle mie tasche, grazie!).

Parlando più in generale, mi pare che quello che auspicano molti tifosi del Renzi leader sia una specie di riedizione del PD veltroniano a vocazione maggioritaria, ovvero del miglior regalo che Berlusconi potesse aspettarsi... mentre Prodi e la coalizione venivano fatti fuori in poche settimane... E' questo che vogliamo?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Renzi, rottamare non basta

Messaggioda ranvit il 08/11/2012, 8:58

Parlando più in generale, mi pare che quello che auspicano molti tifosi del Renzi leader sia una specie di riedizione del PD veltroniano a vocazione maggioritaria, ovvero del miglior regalo che Berlusconi potesse aspettarsi... mentre Prodi e la coalizione venivano fatti fuori in poche settimane... E' questo che vogliamo?

Veltroni aveva avuto un'ottima idea....ma i tempi non erano maturi: l'elettorato della sinistra italiana è ancora "affumicata" dalle idee di grandezza del Pci che non c'è piu', dalle utopie del gruppo del "Manifesto" (ora trasformatesi in no-global, ambientalista, pacifista, etc etc che neanche andarono a votare!) e dalla paura degli elettori "centrali" di ritrovarsi al governo del Paese comunque con una armata brancaleone. Peccato!

Si, ora ci riprova Renzi....ma stavolta l'oligarchia del Pd neanche ce lo fa arrivare al confronto con gli altri Partiti.

Vedremo cosa faranno i nuovi adepti...che poi sono sempre gli stessi...dell'armata brancaleone che fu.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Renzi, rottamare non basta

Messaggioda Manuela il 08/11/2012, 10:36

Vero, Veltroni aveva avuto un'ottima idea - del resto conseguente all'idea di un partito "leggero", più simile al Partio Democratico americano che al PCI - ma, essendo figlio della vecchia cutura politica, poi non l'ha saputa praticare. In ogni modo, il partito maggioritario di Veltroni ha avuto numeri elettorali che, oggi, il PD non si sogna...
Renzi, nella remota ipotesi che vincesse le primarie, potrebbe farcela a rottamare non solo qualche notabile, ma una cultura proporzionalistica, e una politica di alleanze che, di giorno in giorno, risulta sempre più impraticabile.

@Vittorio. Pare (non l'ho sentito con le mie orecchie, ma la mia fonte è affidabile :) ) che ieri sera, dalla Gruber, Giannino abbia fatto un aperto endorsement per Renzi, sostenendo che, se vincesse le primarie, FiD potrebbe chiedere di allearsi.
Francamente è quello che ho sperato fin dall'inizio, un'aperta rottura con Vendola-Casini-Di Pietro-ecc.ecc....
Pensa, poi: se Casini si allea definitivamente con Alfano, al PD restano Vendola, Deliberto... magari Flores d'Arcais....
ARGH!!!! :lol: :lol: :lol:
Manuela
Manuela
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 415
Iscritto il: 18/11/2008, 9:31
Località: Ravenna

Re: Renzi, rottamare non basta

Messaggioda flaviomob il 08/11/2012, 13:43

Il partito maggioritario di Veltroni ha perso le elezioni politiche (e gli altri si sono tenuti ben stretto il premio di maggioranza!) e una serie di elezioni amministrative impressionanti... tant'è che l'ex sindaco romano si dimise all'inizio del 2009, dopo meno di un anno e mezzo dalla fondazione del PD.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Renzi, rottamare non basta

Messaggioda matthelm il 08/11/2012, 14:29

Manuela ha scritto:Pare (non l'ho sentito con le mie orecchie, ma la mia fonte è affidabile ) che ieri sera, dalla Gruber, Giannino abbia fatto un aperto endorsement per Renzi, sostenendo che, se vincesse le primarie, FiD potrebbe chiedere di allearsi.
Francamente è quello che ho sperato fin dall'inizio, un'aperta rottura con Vendola-Casini-Di Pietro-ecc.ecc....
Pensa, poi: se Casini si allea definitivamente con Alfano, al PD restano Vendola, Deliberto... magari Flores d'Arcais....


Sì, Giannino ha detto proprio così. Confermo e auspico.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Renzi, rottamare non basta

Messaggioda flaviomob il 08/11/2012, 15:02

Secondo, rompere il money trust. Le banche continuano ad essere controllate dai politici. Non quelli della Seconda repubblica, ma quelli della Prima, arroccati nelle fondazioni e autoproclamatisi "società civile". È una élite autoreferenziale, che influenza le decisioni delle principali banche e tramite esse la maggior parte delle nostre principali società


Questo punto sarebbe da approfondire. Chi è che controlla le banche, oggi in Italia, in Europa, negli USA (beh, in Cina non lo domando nemmeno...), nei BRICS? Come si esercita questo controllo? E' efficace?

Ipotizzando che sia vera la frase quotata, in che modalità dovrebbe esercitarsi un "controllo popolare" delle banche?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

cron