La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Palermo: Orlando e Ferrandelli al ballottaggio (?)

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Palermo: Orlando e Ferrandelli al ballottaggio (?)

Messaggioda flaviomob il 07/05/2012, 15:12

Ultima modifica di flaviomob il 07/05/2012, 15:42, modificato 1 volta in totale.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Palermo: Orlando e Ferrandelli al ballottaggio

Messaggioda flaviomob il 07/05/2012, 15:15

Verona a Tosi al primo turno con ampio margine
Genova a Doria forse sopra il 51% al primo turno (LA7 sondaggi di sabato)

Secondo LA7 Costa è davanti a Ferrandelli a Palermo, che così sarebbe terzo e fuori dal ballottaggio


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Palermo: Orlando e Ferrandelli al ballottaggio (?)

Messaggioda flaviomob il 07/05/2012, 16:00

la 7 exit poll
PARMA
CLAMOROSO
candidato del centrosinistra 39%
al ballottaggio col candidato M5Stelle al 19%

VERONA
Tosi sopra al 60%
PDL SOTTO IL 10%


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Esultano i grillini, sorride il centrosinistra, piange il Pd

Messaggioda franz il 07/05/2012, 18:21

Esultano i grillini, sorride il centrosinistra, piange il Pdl

Parma e Genova verso il centrosinistra
esultano i 5 Stelle, crolla il Pdl

In testa Doria e Bernazzoli. Orlando conduce a Palermo. A Verona Tosi sopra il 50%. Disastroso risultato per il partito di Berlusconi. La Russa: "Abbiamo sbagliato i candidati". Cancellieri: "Disaffezione nell'aria"

ROMA - Esultano i grillini, sorride il centrosinistra, piange il Pdl. La Lega si consola con Tosi. E' questo il primo sommario bilancio delle elezioni amministrative che hanno visto un'affluenza al 66,9%. Vistoso il calo
dell'affluenza alle urne. Un calo che ha colpito soprattutto le Regioni 'rosse' e, più in generale, quelle del Nord.

Sorprese e conferme dall'urna elettorale: i candidati del centrosinistra a Genova e della Lega a Verona sono in testa, anche se nel caso della città della Lanterna Doria se la potrebbe vedere al ballottaggio con Putti di 5 Stelle. A Parma si registra una larga maggioranza per Vincenzo Bernazzoli, ma non sufficiente per passare al primo turno. Al ballottaggio Bernazzoli si troverebbe l'ex sindaco Elvio Ubaldi, che ha una percentuale tra il 13 e il 18%. A Palermo Leoluca Orlando sarebbe in forte vantaggio. Incertezza sulla sfidante: Ferrandelli e Costa sono molto vicini, con quest'ultimo in vantaggio.

Impressionante il crollo del Pdl (che dopo la rottura con la Lega correva da solo). Al punto che Ignazio La Russa ammette: "Abbiamo sbagliato i candidati non ho difficoltà ad ammetterlo. C'è la mania di cercarli con la faccia carina senza sapere da quale esperienza amministrativa vengano mentre la gente vuol persone affidabili e per i palermitani è più affidabile Orlando". Glissa Berlusconi: "Non so nulla. I dati sono ancora troppo scarsi".

Trionfalistici i toni di Grillo: "Probabile ballottaggio - scrive il comico su Twitter - a Parma e Genova". Per Nichi Vendola di Sel "mentre si sfalda il centrodestra, il centrosinistra non viene percepito come alternativa classica all'egemonia culturale degli ultimi anni". Per questo, continua il governatore pugliese, "la foto di Vasto non basta, bisogna aprirsi alla società civile".

"E' una vera e propria rivoluzione politico-amministrativa. Il Pd ne esce notevolmente rafforzato" commenta Davide Zoggia, responsabile Enti Locali del Pd. Ecco i dati del Pd: "Nei 26 comuni capoluogo, tre comuni appannaggio al centrodestra al primo turno, 4/5 appannaggio del centrosinistra al primo turno. Negli altri 19 il centrosinistra con il Pd è avanti dappertutto. Sui 26 comuni capoluogo, sommando i 19 in cui il centrosinistra guida il ballottaggio insieme ai 4/5 al primo turno, non è solo una possibile inversione di tendenza del 2007".

Per il segretario dell'Udc, Lorenzo Cesa, "in questa tornata elettorale paga un prezzo altissimo chi sostiene il governo Monti. Ci auguriamo che adesso si passi alla cosiddetta fase due. Dobbiamo però continuare a sostenere il governo Monti e non dimenticare la situazione di soli cinque mesi fa".

Dal governo si alza la voce del ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri: "Servirebbe un'analisi complessa sul voto, ma certo era nell'aria che ci sarebbe stata una disaffezione; questo è importante considerarlo. Ripercussioni? Chiedete ai partiti". Il ministro, però, allonta lo spettro delle conseguenze sulla tenuta del governo: "Siamo davanti a delle elezioni amministrative: gli elettori sono stati chiamati a scegliere chi amministra le città e non è detto che questo dato sia collegato al dato politico".

(07 maggio 2012) www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Palermo: Orlando e Ferrandelli al ballottaggio (?)

Messaggioda pianogrande il 07/05/2012, 23:27

E' ora che Monti si muova su questa fantomatica fase 2.
Ormai il PDl non fa più paura a nessuno.
Per loro, "staccare la spina" al governo ed andare alle elezioni significherebbe solo staccare la spina a se stessi.
E' il governo Monti che tiene al parlamento il cadavere del Pdl, non il contrario.
Comincerei dalla RAI.
Non mettere mano alla RAI significherebbe continuare a far regali a Berlusconi con lo stesso concetto con cui si continua a finanziare i partiti che non ci sono più.
Ma la RAI è solo un esempio.
Vediamo se succede qualcosa.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Palermo: Orlando e Ferrandelli al ballottaggio (?)

Messaggioda flaviomob il 08/05/2012, 13:57

Sicilia: 1,2,3, casino!
I voti vanno riconteggiati

http://palermo.repubblica.it/cronaca/20 ... -34700383/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Strani amori

Messaggioda flaviomob il 08/05/2012, 21:07

Toh guarda... a Frosinone Tonino va a braccetto con i Socialisti... chi l'avrebbe mai detto!
Strani amori...


FROSINONE

Ottaviani (cdx) 44,38 % (47,69 %)
Marini (csx e cx) 24,17 % (23,07 %)
Marzi (Idv e Psi) 22,84 % (23,17 %)

http://www.sondaggibidimedia.com/2012/0 ... ltati.html


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Palermo: Orlando e Ferrandelli al ballottaggio (?)

Messaggioda flaviomob il 16/05/2012, 14:19

Orlando a Palermo
una vittoria tra le macerie della politica


MASSIMO GIANNETTI
Lo studioso siciliano Salvatore Lupo analizza il fenomeno di un ritorno: "Orlando è uno che sa fare politica, a differenza degli altri. Ma è il simbolo di una politica personalistica"

Salvatore Lupo, docente di Storia contemporanea all'università di Palermo, detesta essere definito «un mafiologo». Alla mafia italiana e internazionale ha dedicato molti dei suoi libri, ma quando lo incontriamo è alle prese con la seconda edizione di Partito e antipartito, un testo del 2004 sulla repubblica dei partiti e del quale Donzelli editore, alla luce della nuova ribalta del cosiddetto antipartitismo, gli ha chiesto un aggiornamento. «Non sarà un testo molto diverso dal primo», anticipa l'autore. In ogni caso l'argomento calza a pennello per questa intervista che verterà soprattutto sull'inedito scenario politico emerso dalle urne del primo turno delle elezioni palermitane, quindi sull'orlandismo di ritorno, innanzitutto.

Una premessa: professor Lupo quanto è diversa la politica siciliana da quella italiana?
La politica siciliana è sicuramente diversa dalla politica italiana perché la Sicilia ha una sua tradizione. Però al fondo i problemi sono gli stessi, magari estremizzati, sì estremizzati, però gli stessi.

Veniamo a Palermo: domenica prossima ci sarà il ballottaggio tra Leoluca Orlando, che al primo turno ha ottenuto un clamoroso e inatteso 47%, e Fabrizio Ferrandelli, che si è fermato 17%. Sarà l'ultimo atto formale di uno scontro durissimo, quasi da «guerra civile» tra i due candidati del centrosinistra (entrambi naviganti, sebbene con storie diverse, del bacino dell'Idv) e tra i partiti che li sostengono. Qualcuno a sinistra ha vissuto questo scontro in famiglia come «una tragedia» difficilmente ricomponibile. Lei che riflessione ha fatto in queste settimane?
Diverse riflessioni. Tragedia però è una parola grossa. Le tragedie sono altre. A mio avviso la storia palermitana riflette nel suo piccolo i problemi della democrazia italiana e i problemi della sinistra. Intanto da osservatori bisogna sottolineare che Orlando non ha vinto il primo turno, lo ha stravinto. La vittoria di Orlando come affermazione personale è senza precedenti e senza confronti. Credo non sia mai successo nella politica italiana recente che un singolo personaggio abbia raggiunto un tale successo, se non Berlusconi su una scala ben superiore. A quanto pare c'è stato un 30% di elettori che è andato a votare solo per Orlando, che ha scritto sulla scheda Orlando e basta, ignorando liste e candidati che pure erano tantissimi. È una enormità, quindi è da questo che bisogna partire perché è un fatto politico di primaria rilevanza. Quello che poi significa è oggetto di diverse interpretazioni. A me sembra che come nel '93 Orlando nell'immaginario collettivo rappresenti qualcosa di importante per questa città. Tra l'altro la cosa interessante è che per una volta Palermo è unita nella sua élite un po' snob e nella sua profonda anima o pancia popolare. Questo vuol dire che quando si sfasciano gli apparati dei partiti, come credo sia avvenuto in queste elezioni, i cittadini seguono una loro idea politica o pre-politica se vogliamo, che è quella del «grande personaggio», del grande notabile che Orlando è.

Ritiene quindi negativo questo risultato...
Certo che è negativo, è molto negativo, è evidentemente molto negativo, perché non credo nella capacità demiurgica della personalità e quindi ogni qualvolta che la vita politica si personalizza vedo un grande problema. Questo risultato dice che venti anni dopo siamo esattamente come nel '93, fermi all'opinione che i partiti siano apparati ciechi, anonimi, che non funzionano - idea giustificata dai fatti - e all'affermazione di questa personalità che rappresenta una Palermo antica, probabilmente il suo meglio. Tuttavia non è un gran sistema di funzionamento di una democrazia. Ecco, questo è il punto, questo è il problema del notabilato, dell'essere notabili, detto senza alcuna intenzione spregiativa, e mostra la stessa faccia della politica personalistica italiana di questi anni che non sa rigenerarsi, crea partiti con il nome dei propri fondatori, partiti controllati da una singola persona. Questa non è la democrazia, è evidente. È un po' quello che si dice del governo dei tecnici, è una forma di sospensione della democrazia. È una classe dirigente che non semina, non genera nuovo, ma si limita a tappare i buchi.

La sua analisi è sottile e spietata. Ma vorrei capire meglio perché Orlando, che politicamente parlando non ha lasciato nulla dietro di sé dopo la famosa primavera degli anni '90 inizio 2000, ha di nuovo vinto in maniera così eclatante al primo turno di queste elezioni?

Perché esattamente come nel '93 il sistema politico ha lasciato sul campo soltanto macerie. Quindi a Palermo esiste una speranza collettiva salvifica che è Orlando, il suo prestigio e forse le sue capacità di amministratore vengono riconosciute o ricordate o mitizzate. Dunque si risolve il problema con Orlando Orlando Orlando. Le ripeto: il problema non è la vittoria di Orlando, per me, perché la vittoria di Orlando potrà portare anche cose buone per questa città, per quanto ne so. Il problema è quello che rivela, la patologia che Orlando sia l'unica alternativa possibile agli occhi della collettività, che sia l'unico elemento riconoscibile. Ma d'altronde, se allarghiamo l'orizzonte, il fenomeno del grillismo cos'è? Non è la ripetizione del passato? Grillo fa sui partiti lo stesso discorso che veniva fatto nel '93. Grillo è un'altra Italia dei Valori, più magmatica, grida di più, è un'altra Lega. Si ha l'impressione che questa seconda repubblica sia cominciata ieri, invece sono passati vent'anni, è come se ripetessimo la stessa cosa, dove quelli che allora facevano la parte dell'antipartito, oggi fanno la parte del partito. Siamo schiavi delle retoriche ripetitive. E la vicenda di Orlando si inquadra in questa Italia qui. Solo che ora non rappresenta più l'antipartito dei tempi della Rete, ma una Rete ridotta all'osso, il notabile appunto.

Parliamo del Partito democratico. Si è dilaniato alle primarie e si è prevedibilmente quasi dissolto nelle urne del primo turno, dalle quali ha ottenuto appena il 7% dei consensi...

Il Partito democratico è un gruppo che ha una forte rendita di posizione perché sta in un posto essenziale della democrazia italiana e non si vede ancora nessuno che possa sostituirlo. Questo vale anche per la politica siciliana. Ma è un partito che è assolutamente incapace di esprimere una leadership perché su qualsiasi leadership punti, quella risulta ipso facto delegittimata. Restando a Palermo bisogna ricordare che Ferrandelli non è un candidato del Pd, così come Rita Borsellino non era un candidato del Pd alle primarie. Sono candidati pescati via via dall'esterno e questo partito - al contrario del Re Mida - come li tocca li fa perdere. È una cosa sconcertante, è una specie di patologia italiana e particolarmente siciliana.

A sinistra del Pd le cose non vanno meglio. Sel e Fed - uniti alle primarie - si sono divisi e combattuti su fronti opposti alle elezioni. Il risultato è che anche questa volta nessuno dei due gruppi ha superato il quorum (5%) per entrare in consiglio comunale. Non dovrebbe far riflettere in maniera meno partigiana?
Non c'è dubbio, ma anche qui è la mancanza totale di una vera proposta politica che spinge gli uni e gli altri sul carro delle proposte politiche altrui. Cosa devo dire, è una storia di forti debolezze che non porta da nessuna parte.

A proposito di quella parte del Pd che avrebbe tentato di «usare» Ferrandelli come tramite per rafforzare l'alleanza con il governatore Lombardo, in vista anche del voto anticipato di ottobre, secondo lei ha senso perseguire questo tipo di alleanza - giunta tra l'altro al capolinea per fallimento politico prima ancora che giudiziario - in uno scenario completamente cambiato?
Non ha senso. Quando si è delineata questa strategia neo-milazzista, la giustificazione era che in una situazione regionale in cui agivano delle superpotenze berlusconiane o neodemocristiane, tanto valeva evitare che queste forze si saldassero creando una contrapposizione per riaprire un gioco politico. Solo che tutte queste superpotenze non ci sono più già da un pezzo, perché il centrodestra in Sicilia è imploso molto prima che nel resto d'Italia, e in un contesto di grande frantumazione la cosa più importante da fare sarebbe quella di avere una propria proposta politica per incidere su un quadro in movimento. Se ci fosse un'opposizione forte e credibile, questo sarebbe il suo momento ma questa capacità non c'è, non si vede.

È quello che è accaduto a Palermo...
Esattamente. A Palermo Orlando ha fatto un'operazione brillante, cinica quanto vogliamo, ma brillante. Ha avuto la percezione giusta del varco in cui si poteva infilare e soprattutto che ci si doveva infilare lui e non Ferrandelli perché aveva capito che poteva vincere. Anche Ferrandelli avrebbe vinto, io penso, però Orlando ha preferito vincere lui. Quindi ha cacciato Ferrandelli dal partito e poi gli ha stoppato la strada. È stato magistrale. Come cittadino sono lontanissimo da questo suo modo di fare politica, ma come studioso devo dire che Orlando mi piace perché ha capacità politica, cosa che i dirigenti dell'ex Pci e ora del Pd non hanno.

E dal suo punto di vista di studioso anche del fenomeno mafioso, Raffaele Lombardo cos'è?
Quello che è obiettivamente: è un pezzo di macchina politica ex democristiana che si è riconsolidata, ha creato una poderosa struttura elettorale e ha cercato di metterci sopra un discorso regionalista, che di fatto è consistito in niente ma in tempi di egemonica leghista e in una regione come la Sicilia, in cui qualsiasi esperienza politica sembra dover passare attraverso questo becero regionalismo, poteva essere cavalcato. Poi, ovviamente, essendo soprattutto una poderosa macchina elettorale, corre il rischio di bucare laddove ci sono le giunture tra la macchina politica e le altre macchine di potere che ci sono in Sicilia.

Immagino si riferisca all'indagine che lo vede imputato di concorso esterno in associazione mafiosa e voto di scambio. Lei che idea si è fatto di questa inchiesta che tra poco andrà a conclusione?

Sull'inchiesta non ho nessuna idea. Penso invece che sia normale che un potentato politico di questa natura e in una città come Catania, venga sfiorato o appena sfiorato oppure che entri pesantemente in relazione con apparati criminali. Ma se Lombardo è colpevole o innocente non sono in grado di dirlo perché per fortuna non faccio il giudice. Rappresenta però un evidente problema politico.

(Intervista de Il Manifesto)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Palermo: Orlando e Ferrandelli al ballottaggio (?)

Messaggioda flaviomob il 25/05/2012, 7:27

Dopo la vittoria di Orlando, altre divisioni: parla Sonia Alfano

http://www.soniaalfano.it/2012/05/24/vi ... ei-valori/

Vi racconto la storia del mio “allontanamento” da Italia dei Valori


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Palermo: Orlando e Ferrandelli al ballottaggio (?)

Messaggioda matthelm il 25/05/2012, 10:09

Palermo come altre città del sud sono, purtroppo, un mondo a parte...
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron