da diffidente il 27/10/2025, 12:14
Da quello che vedo da parte della "minoranza" vi è la volontà di opporsi a un certo appiattimento del PD verso una linea politica generale che fino a pochi anni fa era peculiare della "sinistra radicale".
Il PD di Elly Schlein in effetti ha fatto propri molti slogan e parole d'ordine che erano dei Verdi o di Sinistra e Libertà e sembra essersi dimenticato che il PD è nato dall' unione dei DS, un partito di sinistra, con la Margherita, un partito progressista di ispirazione cattolica. Progressista, ma non di "sinistra radicale"
Oggi come oggi sembra che le persone vicine all' anima cattolica non dico moderata, ma realistica e che soprattutto resta aderente alla realtà siano sostanzialmente emarginate, per dare spazio a giovani e meno giovani che sembra proprio diano priorità a delle utopie.
Fra gli aspetti discutibili della politica targata Schlein
a) l' immigrazione. In linea di principio, non esiste il diritto a emigrare, stabilirsi in un altro Paese è una concessione da parte del Paese accogliente, non è un diritto e non deve essere accampato come diritto. Se alcuni Paesi, soprattutto in africa, sono non bene amministrati (eufemismo) e vi è molta povertà, non è colpa dell' Italia e meno che meno di noi cittadini italiani. Le colonie sono esistite e hanno causato molti problemi, ma non esistono più dagli anni '60, sono passati 60 anni, c'è stato tutto il tempo per progredire e costruire una società più prospera, in buona sostanza bisogna finirla con questa storia del senso di colpa. Certo, le interferenze durante l Guerra Fredda sono innegabili, ma anch' essa è finita 30 anni fa.
b) i rapporti con l' Islam: possibile che l' anticlericalismo valga solo per la Chiesa cattolica? Come è possibile che certi precetti islamici non vengano contrastati e paradossalmente gli unici a occuparsene sono quelli di destra che tra l' altro sono lontanissimi dai concetti di laicità.. Robyn , vai in un circolo PD a parlare contro il velo, poi mi dirai cosa ti rispondono
c) i rapporti con le aziende: bene o male, i beni e i servizi sono prodotti , e quindi l' economia gira, grazie alle aziende, piccole e grandi. Con le aziende private bisogna fare i conti e riconoscere che volente o nolente sono necessarie e anche se è fin troppo vero che i proprietari delle aziende e i lavoratori hanno interessi divergenti e le aziende vorrebbero sostanzialmente slave labour, non possiamo trascurare le loro richieste. L' Ulivo di Prodi aveva un programma serio per aumentare la competitività e la produttività, il gruppo dirigente attorno alla Schlein che cosa propone?
d) politica estera: la Schlein ha un' idea realistica di cosa vuol dire fare una guerra? Ha , per scendere nel concreto, almeno una idea di massima di quelli che sono i punti forti e i punti deboli dell' F 35, di cui si parla molto?