La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

un'altra trovata

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

un'altra trovata

Messaggioda Robyn il 25/11/2018, 1:36

La trovata di Salvini è dare il rmg a chi fà formazione in azienda.Direi che questa è una cosa che si presta facilmente allo sfruttamento con un reddito da fame e senza formazione come è avvenuto con la scuola-lavoro.Qui la formazione non si fà si viene solo a lavorare ,la formazione è scritta solo sulla carta ma non te la dò ,perche se ti dò la formazione poi potresti farmi concorrenza e poco mi frega che con la scarsa formazione c'è una bassa produttività,le nostre malattie mentali trionferanno.Poi che cosa sono queste 9 ore settimanali di Di Maio nella pubblica amministrazione?Non si può fare.Se i centri per l'impiego non funzionano e non c'è tempo per organizzarli si può fare la partnership con le agenzie interinali che sotto alcune linee guida hanno la stessa funzione dei centri per l'impiego.Si deve essere alla ricerca attiva di lavoro servono agevolazioni per chi usa i mezzi pubblici,il web,il cellulare,il tablet,il telefono per cercare lavoro e non andare a perdere tempo 9 ore nella pubblica amministrazione
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11312
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: un'altra trovata

Messaggioda Robyn il 25/11/2018, 12:17

Non risulta essere neanche costituzionale perche e' la Repubblica che promuove la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11312
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: un'altra trovata

Messaggioda trilogy il 25/11/2018, 17:26

Il problema Robyn, è che sono ignoranti e in malafede, non sanno di cosa parlano.
Sono ignoranti: perchè confondono e mescolano in un calderone politiche passive e politiche attive del lavoro.
Il provvedimento ha cambiato aspetto 20 volte perchè non hanno le basi culturali e metodologiche per analizzare il problema e scriverlo correttamente.
Sono in malafede: perchè ai soli fini di propaganda politica, hanno demonizzato il job act, senza neanche capire l'insieme della riforma. In particolare Il Decreto 150/2015 di riordino dei servizi per il lavoro crea un quadro di riferimento al sistema nazionale. Se avessero letto almeno il <capitolo II - principi generali e comuni di politiche attive del lavoro>, saprebbero di cosa stanno parlando. Ma l'ha fatto il PD, l'ha fatto il governo Renzi e quindi è spazzatura.
Si poteva aggiornare e migliorare il sistema? Probabilmente si, ma si preferisce buttare il bambino con l'acqua sporca solo per fini di propaganda ideologica.

Per quando riguarda l'alternanza scuola/lavoro, è una politica fondamentale per superare la separazione tra mondo dell'istruzione e mondo del lavoro, che è una delle cause del sottosviluppo e declino italiano. Si può organizzare meglio? Probabile, ma abbandonare lo strumento in quanto tale sarebbe un gravissimo errore.

Decreto 150/2015
https://www.cliclavoro.gov.it/Normative ... _n.150.pdf
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: un'altra trovata

Messaggioda Robyn il 25/11/2018, 20:27

L'alternanza scuola-lavoro và realizzata a rovescio non è la scuola che deve andare in azienda,ma l'azienda che deve andare a scuola.Sull'alternanza scuola-lavoro si è verificato che gli studenti in azienda venissero messi a fare cose che non c'entrassero niente con ciò che studiavano.A rovescio significa che può esserci una parte del managment aziendale che si reca a scuola a spiegare come praticamente avvengono le cose creando quindi un collegamento fra ciò che si è studiato e ciò che effettivamente avviene nella pratica,in sintesi mettere in pratica ciò che si è studiato.Sul reddito di cittadinanza ritengo positivo che a chi abbia una casa di proprietà venga scalcolato l'affitto,in breve si percepiscono 470 anziche 780 euro,mentre chi vive in affitto percepisce la misura piena.Escludere chi ha un'abitazione non era positivo perche c'è anche chi ha una casa di proprietà ma non per colpa o per altre cause non può lavorare.Poi tutti questi sgravi temporanei che si studiano per far assumere come gli sgravi contributivi non servono a nulla sono di breve respiro e danneggiano la previdenza.Serve una misura strutturale come la diminuzione del cuneo fiscale per il lavoro a tempo indeterminato.Il rmg và vincolato al corso di formazione e alla ricerca attiva di lavoro con sgravi sui mezzi pubblici il web il telefono e non si può perdere tempo nella Pa.Se i centri per l'impiego non sono preparati si può pensare ad una forma di partnership con le agenzie interinali con linee guida stabilite dal pubblico
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11312
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: un'altra trovata

Messaggioda Robyn il 25/11/2018, 23:10

Si possono fare stage formativi direttamente a scuola.Saper usare un tasellatore un traspallet una tranciatrice elettrica per tagliare i cavi non è che ci vuole la scienza.Ad ex come si realizzano gli impianti industriali?Si possono utilizzare canaline aeree.Quale deve essere la sezione del cavo che alimenta un nastro trasportatore?In genere è più bassa rispetto alle dorsali e non può scendere sotto un minimo.Le dorsali hanno sezioni maggiori perche devono alimentare più utilizzatori.Tutte le parti metalliche devono stare a terra e arrivare allo spandente di terra per proteggere dai contatti accidentali che sono prevenuti da uno scatto in un tempo infinitisemale del differenziale.Le prese per gli impianti civili come si collegano?Sono tutte in parallelo o possono essere separate ma tutte arrivano alla scatola di derivazione dove verranno collegate a dorsali con sezioni più grandi 4 o 6 mm quadrati che arriveranno fino ai magnetotermici da 16 ampere per le prese da 10 ampere per la linea luce.Quali corugati si usano?In genere da 16 per le singole linee luci da 20 per le linee prese da 25 o 32 per le dorsali.Quali sono le sezioni dei cavi per luci e per le prese?2,5 per le prese,1,5 per le luci.Linee a 220 alternata e linea tv possono camminare sullo stesso corugato?no perche si crea il disturbo sulla ricezioni delle immagini nel cavo tv
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11312
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: un'altra trovata

Messaggioda pianogrande il 26/11/2018, 1:41

Gli stage formativi a scuola possono avere un senso in un istituto tecnico (che dispone di officine e laboratori) ma la formazione al lavoro non è tutta lì.

L'esperienza e la formazione aziendale sono un'altra cosa.

Inoltre, la scuola deve dare innanzitutto formazione di base e questa non è operativa più di tanto e non è specifica come quella che si può ricevere in azienda.

Il rapporto scuola lavoro, in qualche modo, deve funzionare e deve essere uno scambio/aggiornamento continuo.

Non dimentichiamo, infine, che la scuola non è solo l'anticamera del lavoro da un punto di vista meramente operativo.

La scuola deve dare istruzione e mandare sul mercato del lavoro gente istruita perché, alla fine, l'ignoranza emerge comunque una volta che si affrontano i vari aspetti del lavoro e della vita.

Siamo già un popolo di una ignoranza spaventosa e questo per colpa di una scuola che non risponde al requisito principale che è il dare istruzione vera.

Ho maturato la convinzione (per esperienza e non per sentito dire) che i migliori tecnici sono quelli che hanno una solida base di cultura umanistica.
Cosa ti puoi a spettare da un ingegnere che ti dice (autentica) vorrei essere spiegato?

Inoltre non tutto il lavoro è di tipo tecnico operativo.

Insomma la formazione aziendale è imprescindibile come lo è l'obbligo della scuola di dare una solida istruzione di base.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: un'altra trovata

Messaggioda Robyn il 26/11/2018, 2:10

Allora come si fà a risolvere il problema che non viene data la formazione in azienda e che il tutto si trasformi in sfruttamento minorile?Per il linguistico il biologico il tecnico ed altri indirizzi servono stage formativi e non si può pensare di arrivare nel mondo del lavoro senza il bisogno di imparare ancora.La scuola ti dà la cultura di base gli stage l'infarinatura necessaria per poter agevolmente formarsi definitivamente.Poi c'è il problema che il mondo del lavoro cambia costantemente.Infatti è per questo motivo che i programmi delle varie materie cosi come gli stage devono essere aggiornati costantemente.Per ex io ho fatto la sperimentazione Ambra che comprendeva elettronica digitale ed elettronica industriale diagrammi di bode etc.Nel vecchio indirizzo queste materie non c'erano si studiava ancora misure elettriche,ma questo non serve perche ormai gli amperometri e i voltmetri sono a display,il disegno non serviva più farlo a mano c'era il cad,lo stella triangolo era ormai azionato da un programma di un pc.Proprio per evitare che si formi il divario scuola-lavoro le discipline e gli stage formativi devono essere costantemente aggiornati
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11312
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: un'altra trovata

Messaggioda Robyn il 26/11/2018, 13:21

L'alternanza scuola-lavoro và spacchettata una parte la fai a scuola con gli stage un'altra parte in azienda se per ex sono 400 ore in tre anni 250 le fai a scuola come stage la parte restante di 150 ore in azienda,in modo che almeno si riceva la formazione a scuola se successivamente capiti in un'azienda che non te la dà.In più lo studente dovrebbe avere il diritto di rifiutarsi di fare cose non inerenti a ciò che ha studiato e chiedere il trasferimento ad altra azienda che ti dà la formazione
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11312
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti